• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Da Sgarbi a Dante: al telefono con Pupi Avati

di Tommaso de Brabant
22 Luglio 2020
in Arte&Artisti, Home
0
       

 

Buonasera Maestro Avati, ci siamo parlati per il suo horror dello scorso anno, “Il Signor Diavolo”. Potete per favore dirmi qualcosa sui due film prossimamente in lavorazione, “Lei mi parla ancora” e la biografia di Dante?

Certamente. “Lei mi parla ancora” è liberamente tratto dalle memorie di Giovanni Sgarbi, il padre di Elisabetta e Vittorio. Ricorda la sua bella storia d’amore con la loro mamma, Rina Cavallini. Un matrimonio durato 65 anni…

Se non erro, è appena stato annunciato che il protagonista sarà Renato Pozzetto.

Sì, inizialmente la parte era stata assegnata a Johnny Dorelli, che per me aveva già partecipato a “Ma quando arrivano le ragazze?”, poi a Massimo Boldi, che era stato protagonista di “Festival”, quindi ancora a Dorelli… ma entrambi sono stati costretti a rinunciare. Sai, la salute, e questo problema del Covid…

Pozzetto è comunque un’ottima scelta.

Splendida.

A proposito di Covid, al cui riguardo avete scritto una lettera al Corriere della Sera… sarà ancora un ostacolo per il film?

Purtroppo sì. Le riprese dovevano cominciare il 23 marzo, ma siamo rimasti bloccati… come purtroppo tutto il Paese. Potremo girare tra agosto e settembre, a Roma e Ferrara, tra Cinecittà e la casa-museo della Fondazione Sgarbi, ma abbiamo tagliato tutti gli extra. Con molto rammarico, ho dovuto dire di no a tanti ragazzi che si erano prenotati per degli stage sul set.

Del progetto di Dante invece, che mi dite?

Sto per realizzare il sogno d’una carriera, sarà per me il film della vita. Per quasi vent’anni ho bussato alle porte della Rai, e la mia pazienza sta per essere finalmente premiata. Sarà una grande produzione, e conto di fare distribuire il film in tutta Europa. Cominceremo le riprese a novembre, perché il film sia pronto il prossimo settembre, a settecento anni dalla morte del più grande poeta mai esistito. Sarebbe bello presentarlo a Ravenna, dove si è spento. Lo interpreterà Sergio Castellito.

Si era parlato di Al Pacino nel ruolo di Boccaccio…

Purtroppo le misure per il Covid gli impediranno di raggiungere l’Italia. Pensare che ero riuscito a fargli avere la sceneggiatura, e ne era entusiasta…

Sarebbe stato un bellissimo colpo. In bocca al lupo per i film, e grazie della disponibilità.

Ciao!

 

Si ringrazia la Due A Film

Tags: cinemaPupi Avati
Articolo precedente

Le mani della criminalità sull’economia. L’allarme della Direzione antimafia

Prossimo articolo

La finta vittoria di Giuseppi e gli abbagli del centrodestra

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)
Multimedia

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)

di Tommaso de Brabant
23 Giugno 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=WIXhrxi1EXI Una famigliola – papà Fredrik con la nuova compagna, Shirin, e il bimbo avuto da un’altra donna, Lukas –...

Leggi tutto
“Secret Team 355”: spionaggio, buonismo e misandria

“Secret Team 355”: spionaggio, buonismo e misandria

27 Maggio 2022
The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni

The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni

17 Maggio 2022
Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

9 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

La finta vittoria di Giuseppi e gli abbagli del centrodestra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In