• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La bella Destra/ Quando Rauti previde frane e fango

di Marco Valle
21 Novembre 2014
in Il punto
2
La bella Destra/ Quando Rauti previde frane e fango
       

Chissà cosa ne pensa il vecchio Rauti, guardando da lassù l’Italia che frana. Già, il buon Pino tante cose le aveva previste, studiate e analizzate, compreso il dissesto idrogeologico del patrio Stivale. Ben prima di Lega Ambiente, dell’Arci, della galassia “verde”. Negli anni Settanta, mentre i capi e i notabili del suo partito si litigavano sulle camicie nere (nerissime in tempo di elezioni e congressi….) e di altre (ben più prosaiche) questioni private, Rauti scriveva su Linea, sul Secolo o nelle sue mozioni congressuali di ambiente, di agricoltura, di territorio, di rischi geologici, di demografia, d’urbanistica, di megalopoli. Dei terribili limiti di un modello di sviluppo egoista e sbagliato e dell’ottusità del neo capitalismo italiano.

“Stupidaggini”, liquidavano con supponenza gli ammiragli del vascello tricolore. “Roba comunista”, rimbalzavano i nostromi e i cambusieri. Pino se ne fregava e preferiva incontrare Konrad Lorenz o De Benoist, dialogare con Italia Nostra, aiutare i ragazzi di Fare Verde (l’indimenticato Paolo Colli, tra tutti)  o contribuire alle ricerche sulla biopolitica (editando anche una bella rivista  “Dimensione Ambiente”, presto defunta per mancanza di fondi). Certo, Rauti non era un comandante — l’esperienza della sua segreteria fu negativa e l’uomo era difficile, spigoloso —, ma fu uno splendido cartografo. Grazie a lui un segmento importante della destra di allora — un frammento d’intelligenze purtroppo disperso  —  non smarrì del tutto la “rotta”.

Ma, al di là dei ricordi,  l’inascoltata lezione rautiana riprende nuovamente senso di fronte ai dati che scorrono oggi in rete. Numeri drammatici che confermano le previsioni di ieri e dell’altro ieri. Qualche cifra: in Liguria sono almeno trenta milioni di euro il conto dei danni nelle campagne  con frane e smottamenti, strade poderali cancellate, muretti a secco crollati, terreni allagati, serre distrutte, coltivazioni perdute, dagli ortaggi alle piante aromatiche in vaso, dalle margherite fino al basilico, ma in pericolo ci sono anche vigneti pregiati.

È quanto emerge da una prima stima della Coldiretti sulla base del monitoraggio nei territori più colpiti dal maltempo in Liguria dove adesso il pericolo deriva dal persistere dell’acqua sui terreni che mette a serio rischio la tenuta del territorio. Solo nella provincia di Savona, dove l’area piu’ colpita è l’Albenganese, si contano perdite per 15-18 milioni di euro  con le strutture produttive florovivaistiche finite sott’acqua e milioni di piante in vaso trascinate via ma anche frane, smottamenti, allagamenti di imprese ed abitazioni.

Per Coldiretti «L’area più colpita a La Spezia è quella di Ortonovo, Castelnuovo Magra e Sarzana con  danni soprattutto alle aziende vitivinicole e orticole che sicuramente superano i due milioni di euro ma si registrano anche problemi a infrastrutture, strade, canali che comportano ulteriori disagi alle realtà produttive in loco. Ad Imperia si segnalano danni diffusi in tutta la provincia dovuti a frane e smottamenti di strade e vie di comunicazione. Ingenti i danni ai muri di sostegno delle fasce olivicole, con muretti a secco interamente divelti. Sono state registrate infiltrazioni e allagamenti fangosi nelle serre floricole sanremesi e ventimigliesi: qui si segnalano anche crolli di pergolati che coprivano coltivazioni di ruscus (simile al pungitopo). Sono marcite intere produzioni floricole, in particolare di ranuncolo e di anemoni. Ingenti danni nella zona di Diano Marina, dove le colture orticole sono state colpite dall’esondazione del rio Varcavello e del Rio Pineta.

Nella provincia di Genova sono segnalate  frane e smottamenti, interruzioni viarie, allagamenti, campi invasi dal fango e coltivazioni distrutte. Quasi tutti i Comuni sono interessati  Un intero versante collinare sulle alture di Genova-Prà, zona del basico Dop, sta franando sull’autostrada A10 Genova-Savona, interessando due aziende agricole. L’intervento per la messa in pristino del versante sfiora i due milioni di euro. Trombe d’aria hanno colpito il genovesato a macchia di leopardo: distrutto un magazzino agricolo, scoperchiata una stalla e divelto un tunnel per la produzione di ortaggi. Numerose frane hanno interrotto la viabilità, isolando interi nuclei familiari. In Valle Stura si è dovuto intervenire con l’elicottero per approvvigionare gli animali delle fattorie. Nel Tigullio l’esondazione del torrente Rupinaro, del rio Campodonico e dell’Entella ha provocato ingenti danni ad aziende floricole e orticole di pregio».

Un disastro pieno. Ecco allora l’attualità delle previsioni rautiane. L’idea della complessità della Politica che non può e non deve riassumersi in mero nostalgismo, in piccoli equilibrismi interni o (nel migliore dei casi) in “buona amministrazione”. La Politica è altro. Deve essere altro. La Politica è progetto storico, visione alta del futuro. Contemporaneità. Idee.

Non è un caso che  — proprio in anni terribili come i Settanta e anche dopo — Rauti sottolineasse continuamente l’attualità della legge 1089 di Giuseppe Bottai —  un provvedimento del 1939 a ” protezione delle bellezze naturali”, ancor oggi un punto di riferimento centrale per la tutela del territorio —  intrecciandola con gli scritti di Arnold Toynbee e Oswald Spengler (quante discussioni sulla figura dell'”uomo costruttore di città”…), gli studi degli agronomi, degli ambientalisti, dei geologi europei e americani, le visioni di Serge Latouche e Marcel Mauss. Non era nostalgismo ma un punto di partenza per progettare una critica alternativa e post ideologica al mercantilismo e all’utilitarismo.

Frammenti di pensiero, spezzoni di un cammino interrotto. Tutto si consumò in logiche ristrette di partito: il cartografo non seppe timonare. Non era, evidentemente, il suo mestiere. Ma oggi, proprio oggi, quelle ipotesi di lavoro ritrovano attualità. Freschezza. E allora,  invece di iconizzare Pino per fissarlo — come alcuni vorrebbero —  nello scolorito album del “piccolo mondo antico” post missino, non sarebbe ora di riprendere quelle analisi, quelle “linee di vetta”? Sono materiali tutti da aggiornare, tutti da discutere. Sono lavori su cui, però, vale la pena di confrontarsi e ragionare. Con serietà.

 

Tags: agricolturaagricoltura italianaAlain de Benoistambientedissesto idrogeologicoGenovageologiaGiuseppe BottaiLiguriaMarcel MaussPaolo ColliPino RautiSerge Latouche
Articolo precedente

Cose di mafia/ Navi, ipermercati e un partito. La pista catanese e i Matacena

Prossimo articolo

Massimo Corsaro: “L’alleanza con Salvini si costruisce sui valori non con le primarie”

Marco Valle

Correlati Articoli

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni
Home

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

di Maurizio Bianconi
27 Gennaio 2023
0

Se escludiamo il “me too”, il tema che va per la maggiore nel pensiero dominante è il “green”. Tutti i...

Leggi tutto
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Massimo Corsaro: “L’alleanza con Salvini si costruisce sui valori non con le primarie”

Massimo Corsaro: "L'alleanza con Salvini si costruisce sui valori non con le primarie"

Commenti 2

  1. romolo sabatini scalmati says:
    8 anni fa

    bene hai fatto a ricordare la passione di Pino per i malanni ambientali.
    Nei suoi comizi non mancava mai di citare “i pochi ingegneri del centro
    studi geologici” incitando fare ed agire verde. E’ stata una delle sue tante premonizioni, non capite e non agite in termini politici.
    un abbraccio.

    Rispondi
  2. Pingback: Destra.it - La bella Destra/ Quando Rauti previde frane e fango - Pino Rauti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In