• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La piccola fiera dei trasformisti italioti

di Mario Bozzi Sentieri
16 Settembre 2019
in L'Editoriale
0
La piccola fiera dei trasformisti italioti

Di fronte alla crisi del primo Governo Conte e al repentino ribaltamento dell’alleanza parlamentare che lo aveva sostenuto, ci saremmo aspettati, a livello di mass-media e al di là delle contingenze politiche, un minimo di dibattito sulla debolezza del nostro sistema democratico e sulla conseguente perdita di “sovranità” (art. 1 della Costituzione) da parte del popolo italiano. Niente di questo è invece avvenuto. Tutto normale e tutto scontato, sulla base di un formalismo giuridico piegato alle convenienze di alcuni, al punto da arrivare – come ha fatto recentemente il direttore de “Il Foglio”, Claudio Cerasa – all’apologia del “trasformismo”, in nome delle virtù della democrazia rappresentativa, segno distintivo di un sistema che da Cavour a Giolitti, proprio grazie alle politiche trasformistiche creò – parola di Cerasa – il suffragio universale nel nostro Paese.


In realtà la questione è esattamente opposta e va rimarcata per evitare facili banalizzazioni. A meno di non volere giocare con le parole, il trasformismo, nella sua formula più recente, incarnata dal Conte bis, evidenzia una crisi strutturale del nostro sistema rappresentativo che non può essere ignorata, una crisi che ha radici profonde, ma che si è accentuata, negli ultimi anni, a seguito di una più ampia crisi del nostro sistema politico. Da ricostruire non c’è in definitiva solo la democrazia, attaccata nel suo fondamento, la sovranità popolare, ma la stessa politica, nella sua definizione classica di amministrazione della “polis” per il bene di tutti e nella determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano.


La democrazia, sulla cui essenza si sono divise generazioni di intellettuali, deve essere insomma ritrovata come “partecipazione di un popolo al proprio destino” – per dirla con Arthur Moeller van den Bruck. Per “ritrovare” un destino comune occorre ricostruire la politica come aspettativa collettiva sul piano dei valori civili ed insieme come buona amministrazione. L’una cosa deve andare a braccetto con l’altra, perché è partendo dalle scelte “di valore” che poi è possibile realizzare buoni programmi in grado di incidere sulla vita dei cittadini, sempre preoccupati – come ci dicono i sondaggi – del lavoro, della sicurezza, della salute, della qualità dell’ambiente.


In un sistema “normale” il confronto sulle idee (una volta si sarebbe detto pomposamente sulla Weltanschauung, sulla visione della vita e del mondo) e sulle scelte amministrative sta alla base del dibattito politico e del confronto elettorale. E’ la “normalità” della democrazia e dunque l’espressione di una volontà di partecipazione reale e non moralistica. E’ segno delle passioni civili e della visione strategica di un Paese che deve sapere scegliere sui grandi temi della vita, della famiglia, dell’identità nazionale, della sovranità, della geopolitica, temi concatenati l’uno agli altri.
In Italia, oggi, tutto questo sembra essere azzerato, sterilizzato, annichilito, nel segno di un trasformismo buono per tutte le stagioni e quindi di “visioni” edulcorate, sbiadite, dai “toni bassi” – come si è sentito in dovere di affermare il Presidente del Consiglio Conte in apertura del suo intervento programmatico alla Camera. Anche qui sembra che a valere sia la forma più che la sostanza, con una realtà nazionale dove la democrazia rappresentativa è sempre più svuotata di significati, in quanto delegittimata dalla scarsa partecipazione al voto e depotenziata nel segno del trasformismo e la partecipazione popolare è ridotta in quanto il popolo è privato di mezzi significativi per contare veramente nelle scelte politiche.


Quello che è avvenuto nell’ultimo mese è emblematico di questa condizione, con una sovranità popolare soffocata dal gioco delle alleanze variabili, un Presidente del Consiglio buono per tutte le stagioni e con i partiti politici che ne sostengono l’operato impegnati a fare dimenticare le proprie scelte passate (con buona pace per la coerenza ideale sbandierata dal Pd ed i vincoli di mandato chiesti, a suo tempo, dai Cinque Stelle). Il risultato, rispetto al quale in pochi sembrano veramente volersi confrontare, è lo scollamento tra popolo e sistema rappresentativo, tra Paese reale e Paese legale.

Questa è la vera questione all’ordine del giorno, una questione che va ben oltre i richiami formali alla Costituzione, gli inviti alla stabilità politica e l’apologia del trasformismo. Di formalismo, di stabilità e di trasformismo l’Italia rischia di morire.

                            

Articolo precedente

Scena italiana/ Vecchi politicanti in cerca d’autore

Prossimo articolo

Il Madagascar prova a ripartire. E rivendica un pugno di preziose isolette

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino
L'Editoriale

Effetto Draghi o/e effetto domino

di Silvano Moffa
2 Marzo 2021
0

Effetto domino. E’ la reazione a catena che si verifica quando un piccolo cambiamento è in grado di produrne, a...

Leggi tutto
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il Madagascar prova a ripartire. E rivendica un pugno di preziose isolette

Il Madagascar prova a ripartire. E rivendica un pugno di preziose isolette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In