• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

La straordinaria vita di Almerigo in una graphic novel

di Riccardo Pelliccetti
14 Dicembre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
La straordinaria vita di Almerigo in una graphic novel

Era il 19 maggio 1987 quando i media italiani e mondiali annunciarono la morte di Almerigo Grilz, reporter di guerra triestino, rimasto ucciso in Mozambico mentre filmava una battaglia tra i guerriglieri della Renamo e le truppe del Frelimo. Sono passati trent’anni, ma a ricordare quell’uomo e quel giornalista straordinario sono rimasti solo gli amici e i colleghi che sono cresciuti al suo fianco. Perché?

Grilz era un personaggio scomodo, fuori dal coro, con un passato che per i politicamente corretti era riprovevole. E, anche se è stato il primo giornalista italiano a morire in prima linea dopo la fine della seconda guerra mondiale, per il reporter triestino non ci sono state commemorazioni ufficiali come per coloro che sono caduti dopo di lui. È stato messo all’indice, estromesso dalle liste dei giornalisti morti sui fronti di guerra, discriminato perché quando era giovane militò e guidò le formazioni giovanili del Msi. Non aveva il pedigree progressista, andava scartato, respinto, cancellato. Anche dopo morto. Eppure non era un nome sconosciuto alla grande informazione, i suoi reportage apparivano periodicamente sulle pagine del Sunday Times e grandi network tv, come la Nbc e Cbs, trasmettevano i suoi servizi televisivi.

Già, lavorava più per i media stranieri che per quelli italiani. Perché fra i benpensanti del Belpaese era stato messo al bando, tanto da costringerlo, quando scriveva sui giornali nostrani, a firmare con uno pseudonimo. D’altronde, l’etichetta che gli avevano affibbiato era indelebile: fascista. Quindi impresentabile, a prescindere dalla professionalità, dalla qualità e dall’esclusività dei servizi che realizzava. Quando cadde in Mozambico, infatti, l’Unità titolò: «Morto mercenario triestino». Oltreconfine, invece, il registro era totalmente diverso, basti ricordare che il Sunday Times dedicò mezza pagina alla sua tragica fine. Banalmente, i media stranieri valutano i giornalisti per quanto valgono, non per le loro idee. Mentre per quelli italiani contava una cosa sola: Grilz aveva scoperto la politica militando dalla parte sbagliata. E dopo trent’anni il suo nome non può essere accomunato agli altri giornalisti caduti al fronte, né sulle lapidi né alle commemorazioni. Paradossale, se si pensa che Reporters Sans Frontiers, nel monumento eretto in Normandia per ricordare i reporter caduti in guerra, abbia inciso il suo nome tanto reietto in Italia.

In questi giorni è stata pubblicata una biografia illustrata del reporter triestino. La graphic novel ripercorre la sua vita, dagli anni della militanza politica, che hanno forgiato il suo carattere, fino alla scelta di diventare un giornalista di guerra, con tutte le ripercussioni sulla sua vita e dopo la sua morte. Difficile narrare la storia di un uomo straordinario in 100 pagine illustrate, ma autori e disegnatore (Francesco Bisaro) sono stati capaci di far rivivere il clima pesante degli anni Settanta e la tensione e la voglia di conoscere che hanno spinto Grilz a raccontare le guerre dimenticate nei più sperduti angoli del mondo.

 

Almerigo Grilz. Avventure di una vita al fronte

Ferrogallico editore, euro 17

introduzione di Toni Capuozzo

postfazione di Fausto Biloslavo e Gian Micalessin

 

Tags: Almerigo GrilzFerrogallico editore
Articolo precedente

Gli strani nostalgici degli “anni di piombo”

Prossimo articolo

È tutta (e sempre) colpa di Vladimir! Il corto circuito dei media

Riccardo Pelliccetti

Correlati Articoli

Penna Pellicola Palco

Anni Settanta/ Essere ribelli a Trieste. Il nuovo libro di Pietro Comelli

di Marco Valle
29 Maggio 2020
1

«E qualcosa rimane, fra le pagine chiare, fra le pagine scure», cantava De Gregori nei Settanta. Parole sottili e delicate...

Leggi tutto

F. Biloslavo/ Per Almerigo, 33 anni dopo. Why not?

19 Maggio 2020
In edicola il nuovo numero de Il Primato Nazionale. Con un dossier sul sovranismo

In edicola il nuovo numero de Il Primato Nazionale. Con un dossier sul sovranismo

14 Dicembre 2018
La guerra di Siria raccontata da Micalessin. Nelle “nuvole parlanti”

La guerra di Siria raccontata da Micalessin. Nelle “nuvole parlanti”

22 Novembre 2018
Carica altro
Prossimo articolo
È tutta (e sempre) colpa di Vladimir! Il corto circuito dei media

È tutta (e sempre) colpa di Vladimir! Il corto circuito dei media

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In