• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La Svizzera ci scippa la Tav. Un’altra occasione per il professor Ponti, l’uno e trino

di Marco Valle
9 Marzo 2019
in Economia, Home
2
La Svizzera ci scippa la Tav. Un’altra occasione per il professor Ponti, l’uno e trino

Alla fine dal governo gialloverde è arrivata una scelta degna dell’Azzeccagarbugli manzoniano. Palazzo Chigi ha inviato una lettera alla Telt per autorizzare l’approvazione di avvisi per i 2,3 miliardi di lavori del tunnel di base della Tav con la clausola di dissolvenza che sarà motivata dall’avvio della procedura di revisione del trattato italo-francese.  I contenuti della direttiva e dei bandi non sono ancora noti ma sarà comunque presente un riferimento alla volontà (?) di chiedere a Parigi e Bruxelles di rivedere il Trattato. La stramba missiva è frutto della fragile intesa raggiunta in extremis da Lega e M5S e terrebbe conto delle richieste avanzate ieri dall’imbarazzato Gigino di Maio. Insomma, ancora melina e niente lavori sino alle europee, poi qualcosa (forse) succederà.

L’ennesimo pasticcio. Chissà cosa ne pensa il poliedrico e plurale professor Marco Ponti, attuale riedizione del  goldianiano Arlecchino servo di due padroni. Già, il Ponti 1 è l’arcigno no Tav caro ai grillini mentre Ponti 2 è quello che glorificava a Bruxelles la Tav. Problemi di sdoppiamento di personalità o di tariffario?

Ma se l’Italia resta ferma altri attori si muovono, anzi corrono.  Gli svizzeri su tutti. Settimana scorsa la Camera alta del Parlamento elvetico ha approvato all’unanimità il progetto “Ferrovia 2035”, un investimento di 12,82 miliardi di franchi per oltre 200 progetti destinati all’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria svizzera. L’obiettivo primario è adeguare l’offerta alla domanda crescente completandola con collegamenti supplementari a cadenza semioraria e quartoraria. Il traffico ferroviario, sia merci che passeggeri, è infatti in forte aumento e molte linee sono ormai congestionate.

“La mobilità – ha dichiarato il deputato Claude Hêche – è una delle chiavi della prosperità del nostro paese. Grazie a qualità e densità dell’offerta ferroviaria – ha sostenuto – abbiamo evitato paralisi della rete stradale”. Idee chiare. La fase di ampliamento 2035, finanziata con il Fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FIF), appare quindi indispensabile e il credito approvato giovedì è di quasi un miliardo superiore rispetto a quello chiesto dal governo.

Il piano è suddiviso in più punti. Traffico locale e turistico  — costruzione di una nuova linea Neuchâtel e La Chaux-de-Fonds, investimenti a Landquart, in Prettigovia,  sulla linea del Bernina tra St. Moritz e Tirano, sulla Locarno – Intragna etc. —;  interventi strutturali sulle tratte principali — Ginevra – Losanna, Berna – Friburgo – Zurigo, Berna – Briga,  Basilea – Bienne, Lucerna – Zurigo e Lucerna – Engelberg —. Per il traffico merci è previsto un potenziamento del traffico rapido est-ovest. Tracce supplementari destinate al settore “cargo” sono previste su diverse linee, tra cui la Zurigo – Lugano. Prossimo passo (se l’Italia si muove) il porto di Genova.

Risultato? I nostri vicini rosso-crociati stanno preparando un corridoio alternativo alla Torino-Lione. Un tracciato ad alta velocità e alta capacità che, ignorando l’Italia, da Lione – Ginevra raggiungerà Monaco e poi Vienna per innestarsi sul corridoio che porta alla capitale ungherese, una delle future porte (vedi la futura linea Av/Ac Pireo-Belgrado-Budapest) della “via della seta” sino-europea.

Per cortesia, qualcuno avverta il tristo Toninelli e, soprattutto, il suo proteiforme luminare. Lassù c’è lavoro anche per un Ponti 3.

Tags: economiageopolitica dei trasportiMarco PontiSvizzeraTAVtrasportitrasporti ferroviari
Articolo precedente

Riviste/ Nova Historica riprende il largo. Al timone Massimo Magliaro

Prossimo articolo

Non confondiamo l’emigrazione italiana di ieri con l’invasione di oggi

Marco Valle

Correlati Articoli

Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”
Al Muro del Tempo

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

di Francesco Marotta
25 Febbraio 2021
0

Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l'intero dispositivo capitalista con l'avvento della pandemia. Tra questi, pochi si...

Leggi tutto
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

16 Febbraio 2021
Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

16 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Non confondiamo l’emigrazione italiana di ieri con l’invasione di oggi

Non confondiamo l'emigrazione italiana di ieri con l'invasione di oggi

Commenti 2

  1. Gabriele Baraldi says:
    2 anni fa

    In merito alla T.A.V. mi dichiaro impreparato ma credo che le consulenze “tecniche” si redigono per sostenere le tesi di chi le paga cio’ avviene sempre tanto e vero che gli stessi “tecnici” sono in divergenza tra loro. Detto cio’ il paragone con le ferrovie Svizzere è insostenibile, sono due realtà infrastrutturali diverse a partire dallo stato pietoso in cui versano i nostri treni (vecchi sporchi sempre in ritardo) e i treni svizzeri noti per la precisione e la qualità. Per non parlare delle differenze territoriali. Diversamente mi sembra che il maggior deficit infrastrutturale italiano (ferrovie, porti, areoporti)sia al sud che produce agroalimentare e turismo e le infrastrutture sarebbero fondamentali per lo sviluppo.

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    2 anni fa

    e se tutta questa “manfrina” portasse ad una piu’ conveniente ripartizione dei costi ????

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In