• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La terra trema un’altra volta. È tempo di un piano nazionale di sicurezza

di Marco Valle
26 Agosto 2016
in L'Editoriale
0
La terra trema un’altra volta. È tempo di un piano nazionale di sicurezza

th-11

Otto terribili terremoti in quarant’anni, migliaia di morti, tantissimi soldi spesi (ben 162 miliardi euro…) e, spesso, sprecati. Perduti. Ogni volta che la terra trema e sussulta ci ricordiamo che l’Italia è un paese geologicamente a rischio e torniamo ad interrogarci, ad inquietarci per poi, finita l’emozione e sepolte le vittime, dimenticare, rimuovere. Rimandare ogni decisione.

E allora, non basta, non può bastare, l’impegno generoso della Protezione Civile  — un’eccellenza nazionale —, delle Forze armate e del volontariato e sono assolutamente inutili gli appelli demagogici, le idee balzane, l’improvvisazione e la propaganda di parte.

Ragioniamo. Più di tutto colpisce – e molti commentatori lo hanno evidenziato – il rapporto fra la relativamente bassa intensità dei fenomeni sismici (il massimo livello di magnitudo è stato 6) e lo sproporzionato numero di vittime e di crolli. Colpa di un’edilizia povera, risultato di un’urbanizzazione frettolosa e avida che ha coperto in modo sconsiderato negli ultimi decenni il territorio, e di una politica cattiva, orba, assente o connivente.

Inevitabile, una volta di più, la solita riflessione: se un terremoto non si può prevenire, si possono, però, limitare i danni, in termini di vittime e di danni. Per farlo è necessaria, però, una “buona politica”, capace di una visione “lunga” e razionale che imponga norme tecniche chiare per le costruzioni e imposti finalmente — eludendo il solito groviglio normativo italico — un grande piano pluridecennale di investimenti mirati.  Iniziando, come suggerisce Sergio Rizzo sul Corriere, da un censimento degli edifici esistenti. A cominciare da quelli pubblici: scuole, ospedali, caserme, residenze universitarie, palestre. Opere spesso costruite in totale assenza delle prescrizioni antisismiche e in spregio al buon senso, all’intelligenza. Vi è molto lavoro da fare.

 

 

 

 

Tags: Protezione Civileterremoto
Articolo precedente

I terremoti non si possono prevedere, ma costruire meglio si può

Prossimo articolo

L’Italia si sbriciola, ma per Renzi & co. tutto va benissimo

Marco Valle

Correlati Articoli

Il punto

Le ferite di Amatrice, quattro anni dopo il disastro

di Vincenzo Pacifici
25 Agosto 2020
0

Una volta tanto esplicito e severo è stato, in decisa contrapposizione alle consuete frasi di Conte, condite di enfasi e...

Leggi tutto

Pandemia 21/ Nel dramma il nostro ritratto di famiglia

26 Marzo 2020

Perchè c’è bisogno di Bertolaso

19 Marzo 2020
Storie italiane/ 28 dicembre 1908, apocalisse a Messina

Storie italiane/ 28 dicembre 1908, apocalisse a Messina

7 Febbraio 2019
Carica altro
Prossimo articolo
L’Italia si sbriciola, ma per Renzi & co. tutto va benissimo

L'Italia si sbriciola, ma per Renzi & co. tutto va benissimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In