• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La (vecchia) democrazia è morta? Viva la democrazia partecipativa

di Mario Bozzi Sentieri
15 Marzo 2017
in Il punto
0
La (vecchia) democrazia è morta? Viva la democrazia partecipativa

 

Dopo il filone sulla “casta” , prologo all’antipolitica condita in tutte le salse, sul banco degli imputati c’è ora il sistema democratico. Lo testimoniano decine di saggi, usciti, negli ultimi anni, sull’argomento (tra i tanti: La democrazia contro se stessa, L’odio per la democrazia, Democrazie senza democrazia, La democrazia senza partiti, La democrazia è una causa persa ?, Vita e morte della democrazia, Contro le elezioni-Perché votare non è più democratico, “In democrazia il popolo è sempre sovrano”-Falso !), i cui autori, al di là delle diverse scuole d’appartenenza, sono uniti nel constatare la perdita di fiducia verso le istituzioni democratiche da parte del popolo sovrano.
Quali – in sintesi – le cause della crisi della democrazia, così come emergono da questa ampia saggistica ? Il divario tra ciò che pensa il cittadino e ciò che fa l’uomo politico, suo rappresentante; l’odio delle oligarchie economiche e statali; la mancanza di controllo sulle decisioni dei centri di potere “irresponsabili”, che presiedono alla produzione e all’allocazione delle risorse materiali, influiscono in maniera determinante sulla politica degli Stati, plasmano l’opinione pubblica, condizionano pesantemente i processi elettorali; la perdita di ruolo dei partiti, intorno a cui si sono costruite le democrazie parlamentaristiche occidentali; la difficoltà a governare il pluralismo delle società complesse; la sudditanza ai dettami della globalizzazione; il venire meno della capacità di coinvolgimento critico del cittadino, segnato dall’individualismo e dal consumismo.
Fin qui le diagnosi, a cui spesso corrispondono le ipotesi di nuovi modelli di partecipazione, detti di “democrazia deliberativa”, realizzati in alcuni Paesi. Per quanto “parziali” questi esperimenti partecipativi vanno tenuti presenti, essendo insieme sintomo-terapia dei mali degli attuali sistemi di rappresentanza politica, mali che non possono evidentemente essere sottovalutati. L’idea di fondo è di favorire il coinvolgimento dei cittadini su tematiche specifiche (ambientali, sociali ed economiche), al fine di instaurare un circolo virtuoso di reciproca collaborazione tra l’Amministrazione pubblica ed i cittadini stessi.
Unico limite di questo tipo di proposte è che, nella maggioranza dei casi, si tratta poco più che di esperienze consultive, realizzate attraverso giurie cittadine, sondaggi deliberativi, cellule di pianificazione, dibattiti pubblici. Un po’ poco insomma per cercare di controbilanciare il distacco tra cittadini ed istituzioni.
Da qui la domanda: perché non favorire il coinvolgimento organico delle forze sociali nella gestione della cosa pubblica ? Laddove, oggi, la presenza dei lavoratori, attraverso i sindacati, è spesso limitata ad una “istituzionalizzazione spicciola”, interna a quella che Arris Accornero definiva il “sottobosco delle commissioni miste” (formazione di albi professionali, commissioni d’esame di concorso, consigli d’amministrazione pubblici, ecc…) la vera questione da riportare al centro del confronto sulla democrazia è quella della rappresentanza degli interessi dei cittadini-lavoratori, puntando a dare voce e spazio al Paese reale, alle categorie produttive, al mondo delle professioni e delle competenze. Vogliamo trovare un nome per tutto questo ? Si tratta della dottrina corporativa.
Dopo decenni, segnati da una sorta di damnatio memoriae, che ne ha snaturato la ragione d’essere e sterilizzato le radici storiche, forse è tempo che la dottrina corporativa, abbandonata anche dalla Chiesa, che ne aveva fatto il cardine della Dottrina Sociale, torni al centro del confronto culturale, politico e sociale ritrovando le sue ragioni, interpretando le necessità e le aspirazioni degli individui attraverso i corpi sociali intermedi ed armonizzando gli interessi contrapposti verso obiettivi scelti e perseguiti con la partecipazione di tutti.
Sui temi del lavoro e della partecipazione – del resto – questioni “gestionali” e questioni etiche si intrecciano. Dalla “società del tornaconto” è necessario passare a quella della responsabilità. Oltre l’homo oeconomicus è doveroso guardare alla concretezza dell’uomo sociale. Dalla rappresentanza “senza qualità”, tipica della democrazia partitocratica, è urgente muoversi verso strumenti di rappresentanza capaci di favorire una maggiore integrazione dei fattori della produzione e, contemporaneamente, la specializzazione nello svolgimento dei processi politici.
Proprio per il valore della democrazia, nel suo significato autentico di “potere del popolo”, qualcosa di più e di meglio va insomma pensato e detto rispetto alla crisi conclamata degli attuali sistemi di rappresentanza a base partitica. Sconfessare la “casta” non è sufficiente. Denunciare non basta più. E ci vuole ben altro che qualche Débat public per dare risposte adeguate ad una crisi che è insieme politica, economica e sociale. Proviamola nuova la democrazia, proviamola … partecipativa e corporativa.

 

Articolo precedente

Intervista/ Franco Cardini ci racconta Samarcanda. Un lungo sogno color turchese

Prossimo articolo

L’Ucraina tre anni dopo “Maidan”. Un fallimento pieno

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride
Arte&Artisti

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

di Fabio S. P. Iacono
3 Marzo 2021
0

My Dying Bride è una band del Regno Unito, nata trentuno anni fa nello Yorkshire dell'ovest. La sua musica si caratterizza per...

Leggi tutto
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo

L'Ucraina tre anni dopo "Maidan". Un fallimento pieno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In