• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La vita è bella, ma per Augias l’eutanasia è meglio

di Eugenio Pasquinucci
28 Settembre 2019
in L'Editoriale
2
La vita è bella, ma per Augias l’eutanasia è meglio

“So che il tema è delicato ma chi dice che la vita è un dono di Dio dice una sciocchezza” ha affermato Corrado Augias in televisione nel programma di Rai tre curato da Bianca Berlinguer. Ha poi aggiunto il ricco compagno intellettuale :” Se io le regalo questa penna, lei puo’ buttarla via, è suo diritto.” Quando leggo queste perentorie affermazioni mi prende subito un sussulto di grande, irrefrenabile gioia. Perché mi rendo ancora più conto che appartengo ad un mondo fortunatamente diverso ed opposto a quello dei sinistri radical chic; un mondo forse più ingenuo, ma moralmente più ricco, profondo, radicato nei sentimenti e dotato di una coscienza semplice ma immutabile nei suoi giudizi. Sarà, ma paragonare la vita, con tutti i suoi incredibili percorsi di sentimenti, sensazioni, emozioni, ad una Bic, o nel caso del dottor Augias, ad una Parker, mi sembra cosi arido e riduttivo, come solo ad un materialista ateo e progressista puo’ capitare di pensare.

“Se fossi tetraplegico e cieco, pregherei una persona misericordiosa di porre fine ad un essere ormai capace solo di vegetare, ingurgitare cibo ed espellerlo. Non siamo al mondo per vegetare.” Questo il nazi-pensiero, eugenetico, di Herr Augias.

Da notare che non usa il termine “persona” ma “essere”, quasi che un uomo quando si trova in condizioni cosi’ estreme di limitazioni del proprio corpo, perda anche l’anima.

Quando mia moglie aspettava il nostro primo figlio, durante la gravidanza io ero preda di pensieri immondi alla sola idea che mi potesse nascere un figlio Down. Fortunatamente questo non è avvenuto, pero’ poi con il mio lavoro di medico mi è capitato di avere  che fare con genitori di figli affetti dalla trisomia 21. Per loro la nascita di un bambino handicappato ha costituito inizialmente una tragedia ed è sicuramente rimasta una cicatrice di dolore nel loro animo, ma quando hanno iniziato a dare amore e soprattutto a ricevere amore da questo figlio sfortunato, si sono trovati lo stesso a ringraziare Dio o chi per esso di quella vita ricevuta in dono.

Un bambino tetraplegico e addirittura cieco come nel caso estremo ipotizzato da Augias, troverà nella vita una ragione per essere vissuta, ben diversa dalle sole funzioni naturali prospettate dall’eugenetico intellettuale, tanto più forte quanto più sarà circondato dall’amore del prossimo.

Come diceva Dante :” L’amor che move il sole e l’altre stelle” è alla base della vita; è chiaro che per chi è fortemente penalizzato da condizioni di salute difficili , ne occorreranno dosi maggiori rispetto a chi si trova tutto in dono dal destino : bellezza, salute, intelligenza, anche ricchezza.

E’ sconfortante constatare che nel mondo della sinistra la parola amore non venga mai citata : predominano i diritti, il sesso, la parità, l’eutanasia, l’aborto, la globalizzazione.

Quando ad una persona si prospetta la fine della propria vita, come nei malati terminali, si restringono giorno dopo giorno gli orizzonti delle proprie speranze, fino a considerare di vitale importanza il momento della defecazione o la bevuta di un succo di frutta. Ma a qualcosa ci si aggrappa sempre, e il sorriso di una persona cara è già una ragione per rimandare di un giorno o anche solo di un’ora l’addio da questo mondo. L’eutanasia puo’ anche essere un sollievo in situazioni di sofferenza estreme, ma va accettata solo quando è frutto di un tacito accordo di complicità tra chi la richiede e chi accetta, per solo amore, di eseguirla.

Banalizzare l’eutanasia con una legge, una norma, dei codicilli, qualche timbro, dimostra come questo mondo si stia avviando verso realtà dove tutto è arido, preordinato, scontato, anaffettivo.

Un mondo fatto non di persone ma di esseri umani : si tenga le sue penne, Herr Augias.

Tags: Corrado Augiaseutanasia
Articolo precedente

Climatologi da bigiata. Venite avanti, gretini….

Prossimo articolo

Dopo 80 anni Regione Sicilia restaura i borghi mussoliniani

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Home

Saviano, Scanzi, Augias & co./ La triste sinistra degli odiatori

di Mario Bozzi Sentieri
15 Novembre 2020
1

Quanto è grossolana  certa sinistra postmoderna ormai priva di bussole, di saldi orientamenti ed  impegnata, dall’alto della sua superiorità morale,...

Leggi tutto
Eutanasia/ I molto discutibili “paletti” della Consulta

Eutanasia/ I molto discutibili “paletti” della Consulta

1 Novembre 2019
Lettera ad una ragazza che aspira alla “dolce morte”

Lettera ad una ragazza che aspira alla “dolce morte”

26 Ottobre 2019
Vincent Lambert, ostaggio delle nostre angosce

Vincent Lambert, ostaggio delle nostre angosce

22 Maggio 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo 80 anni Regione Sicilia restaura i borghi mussoliniani

Dopo 80 anni Regione Sicilia restaura i borghi mussoliniani

Commenti 2

  1. renato pierri says:
    1 anno fa

    Augias non ha voluto paragonare la vita ad una penna, semplicemente ha voluto dire che qualsiasi cosa, anche la più preziosa, una volta donata appartiene al destinatario del dono. Ma le pare che una persona intelligente possa mettere la vita sullo stesso piano di una penna? Suvvia!

    Rispondi
  2. Gloria says:
    1 anno fa

    Che pena non considerare la vita un dono.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In