• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La vittoria è tutta di Musumeci, non dei “moderati”

di Vincenzo Pacifici
7 Novembre 2017
in L'Editoriale
1
La vittoria è tutta di Musumeci, non dei “moderati”

Nello Musumeci, netto ed indiscutibile vincitore delle regionali siciliane con oltre 5 punti percentuali di vantaggio sull’antagonista grillino (39,84% contro 34,65%), ha rilasciato dichiarazioni ricche di deciso senso pratico e rispettosamente degli astensionisti, da altri rozzamente criminalizzati.

Il nuovo presidente della Regione, meritevole di spazio nazionale, checché ne dica Buttafuoco, assai più di quanto ne sia assegnato al collega veneto, bloccato sugli stereotipi autonomistici (recte secessionistici) naturali ed insuperabili alla sua fazione, ha individuato il suo primo compito nel recupero dell’ “oltre 50% dei siciliani che ha deciso di non votare”.

L’astensionista più dello stesso elettore è attento e preoccupato della situazione, degli orientamenti e delle prospettive ma ha perduto fiducia nei partiti o raggruppamenti esistenti e va riconquistato con idee fondate e realizzabili, con impegni concreti, soprattutto se conformi a tradizioni e caratteristiche sociali consolidate e provate.

Naturalmente, secondo inveterata abitudine o meglio pretesa, Berlusconi ha messo “il cappello del vincitore”, dell’ uomo determinante e decisivo nella vittoria. Lo ha fatto a dicembre , quando i giochi erano fatti e nonostante la campagna propagandistica favorevole fosse condotta a tappeto sui canali televisivi berlusconiani, mentre il malcontento e il fastidio popolari verso Renzi non erano ancora esplosi ma serpeggiavano senza freni.

Lo schema è stato ripetuto nell’isola: si è atteggiato a statista assennato e illuminante, senza riconoscere che il successo sarebbe stato ancora più netto se la corsa del candidato, suggerito dalla Meloni, fosse iniziata mesi addietro e non dopo defatiganti trattative e senza accorgersi di non avere affatto pesato e sul rigetto delle urne e sul consenso ai grillini.

La professione che esercito da tanti anni mi ha spinto a rivisitare il passato, cioè i risultati delle precedenti consultazioni. Nelle ultime elezioni del XX secolo (1994 e 1996) il coacervo assoggettato a Berlusconi conquistò nelle 2 circoscrizioni isolane il 34,85% e il 32,43%, quindi il 32,64% e il 31,96%. Nella prima del XXI secolo (2001) i suffragi sono stati ancora più consistenti (37,65% e 35,81%).

L’autocrate in uno dei suoi mille interventi, con la classe tipica del “padrone delle ferriere”, si è premurato di ripescare la sconfitta subita dal Musumeci cinque anni or sono senza avere la chiarezza di ricordare che fu determinante fu la concorrenza fatta dal suo fido gregario, Miccichè, ancora oggi al suo fianco.

Secondo le proiezioni curate da istituti specializzati, il 5 scorso F.I. avrebbe conseguito nell’intero territorio siciliano il 13,1 %, sì esatto, 20 punti percentuali in meno!

Berlusconi in una intervista rilasciata al “Corriere” ed in altre dichiarazioni sparse, ha rilanciato il suo armamentario dialettico, ora adoperato contro i grillini e mai verso la sinistra del mai rinnegato amico Renzi, con il quale il governo delle “larghe intese” è riposto “nel cassetto in caso di necessità” e verso il quale mai è stata condotta una opposizione decisa ed alternativa.

L’ex cavaliere ha usato, nella definizione del successo, un aggettivo sfuggente, equivoco ed omnicomprensivo, moderato, cioè il tutto e il nulla, tipico dei “sempre pronti” a patto di non essere danneggiati, infastiditi, disturbati, in altri termini i figli o i nipoti degli elettori scudocrociati.

Ha fatto riemergere dal passato un toccasana, smentito da mille e mille esperienze fallimentari, accumulate dal 1994 ad oggi, quelle rappresentate dalle “persone credibili per quello che hanno saputo fare nella vita” con esclusione implicita ma insuperabile e perentoria per le “teste pensanti”, interessate solo alla scienza, alla cultura e all’educazione dei giovani e della società.

Tags: centrodestraelezioniNello MusumeciSicilia
Articolo precedente

Italiani tra le stelle. Prosegue il progetto aerospaziale San Marco

Prossimo articolo

Stroncature/ Il caotico Mieli sperduto nel caos italiano

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco
Europae

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

di Raffaele Zanon
17 Febbraio 2021
0

Domenica 14 febbraio 2021, nonostante la pandemia, il corpo elettorale catalano ha eletto a suffraggio universale e diretto i 135...

Leggi tutto
“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

10 Febbraio 2021
M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

27 Gennaio 2021
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Stroncature/ Il caotico Mieli sperduto nel caos italiano

Stroncature/ Il caotico Mieli sperduto nel caos italiano

Commenti 1

  1. Valter Ameglio says:
    3 anni fa

    Mi spiace, ma linveterata abitudine o pretesa è concessa al Cav da chi non è mai riuscito a progettare un percorso alternativo. Emanciparsi dal padre è faticoso …..e difatti siamo ancora qui a parlare di cdx.
    L’unico partito che continua a crescere e’ quello della astensione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In