• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

L’accordo di Malta? È già carta straccia

di Gian Micalessin
9 Ottobre 2019
in Europae, Home
0
L’accordo di Malta? È già carta straccia

Il giorno della verità è arrivato. A neanche un mese da quel vertice di Malta dove il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese sembrava una novella fata turchina capace di far accettare a Francia e Germania la redistribuzione dei migranti irregolari, l’incantesimo è già svanito.

Il ritorno alla realtà incomincia dal Lussemburgo. Qui, oggi, i ministri dell’Interno Ue valuteranno se le ipotesi di La Valletta possono diventare intese formali. E qui casca l’asino o meglio il governo giallo-rosso. Nessuno in Europa, neppure una Germania assai clemente verso un esecutivo considerato indispensabile per evitare il ritorno di Salvini, sembra più in vena di generosità. All’orizzonte vi sono, infatti, grane ben più grosse.

La prima è il ricatto del presidente turco Recep Tayyp Erdogan pronto, come nel 2015, ad aprire il rubinetto dei migranti se l’Europa si opporrà al suo progetto di occupare militarmente le zone curde del Nord della Siria per crearvi una zona di sicurezza in cui sistemare i rifugiati siriani. Quando lo scorso 5 settembre Erdogan formulò la minaccia Bruxelles confidava negli Stati Uniti per bloccarlo. Donald Trump ha fatto esattamente il contrario e ora l’Europa teme l’esodo di qualche milione di disperati. In questo frangente garantire all’Italia una redistribuzione dei migranti irregolari che verrebbe immediatamente pretesa anche dalla Grecia equivarrebbe al suicidio. Non ci pensa più la Germania, né tantomeno la Francia di un Macron che punta a politiche di fermezza sull’immigrazione per contrapporsi a Marine Le Pen in vista delle presidenziali del 2022.

E a pesare sulle decisioni europee contribuiscono anche le statistiche sugli arrivi. I 2.498 sbarchi di settembre rappresentano un incremento del 263% rispetto a quelli del settembre 2018. L’impennata, favorita dalla riapertura dei porti voluta dal nuovo governo, rappresenta un’ulteriore preoccupazione per una Francia già assai scettica sulle ipotesi di redistribuzione a nostro favore. In questa situazione il ministro Lamorgese può puntare, ben che gli vada, a un’intesa semestrale che però Berlino e Parigi vogliono poter interrompere in qualsiasi momento se «il numero dei ricollocati aumentasse in modo sostanziale». In questo contesto fantasiosa appare anche l’illusione, alimentata dal governo giallo-rosso, di qualche stato europeo pronto a garantire «porti sicuri» alternativi a quelli italiani o maltesi. L’evenienza – stando all’intesa di Malta – sarà proposta solo «su base volontaria» e solo in caso di «uno sproporzionato aumento della pressione migratoria in uno degli Stati partecipanti, calcolato in relazione ai limiti delle capacità di accoglienza, o ad un alto numero di richieste di protezione internazionale». Insomma altra fuffa.

Anche l’eventuale durata semestrale dell’intesa fa capire quanto squisitamente politico, ma inconsistente dal punto di vista sostanziale sia il regalo concessoci. Politicamente il periodo coincide con i quattro mesi, politicamente torridi, da qui al 26 gennaio durante i quali il governo giallo-rosso caro a Bruxelles, fronteggerà una durissima e assolutamente incerta campagna elettorale in Umbria ed Emilia Romagna. Una campagna giocata anche sul tema dell’immigrazione in cui il numero degli sbarchi influenzerà inevitabilmente le scelte elettorali. Non a caso i sei mesi coincidono anche con il maltempo invernale che rende assai difficili le partenze dalle coste libiche. Quanto basta, insomma, per far sperare a Francia e Germania di non doversi accollare troppi migranti.

Tags: Donald TrumpFranciaGermaniaimmigrazione clandestinaLibiaMaltaMediterraneoTurchia
Articolo precedente

Napoli e il Napoli. Una squadra in crisi specchio di una città malata

Prossimo articolo

A Montecitorio la grande festa dei tacchini

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

12 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A Montecitorio la grande festa dei tacchini

A Montecitorio la grande festa dei tacchini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In