• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Stajano & co./ I capitomboli dell’antifascismo da salotto (e cattedra)

di Vincenzo Pacifici
8 Aprile 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Stajano & co./ I capitomboli dell’antifascismo da salotto (e cattedra)

   A chi, con saggi e “capolavori” storici (Franco Filippi, il collega Mauro Canali e Clemente Volpini), enfatizzati oltre ogni assennata misura dall’ottantanovenne Corrado Stajano, narra delle “ruberie” dei gerarchi fascisti e dei “bluff” di Mussolini, sarebbe da chiedere la ragione per cui la loro Repubblica, onusta di pregi e di valori, nata dalla Resistenza,  si sia liquefatta nelle componenti essenziali (i partiti ciellenisti, eccetto il PCI, blindato dalla magistratura) per colpa del “mariuolo” Mario Chiesa mentre il fascismo è caduto solo grazie agli alleati ed ai loro bombardamenti con decine e decine di migliaia di vittime innocenti dimenticate dalla Repubblica.

   Mentre, però, la sinistra, pur sconfitta in politica e principalmente dalla storia, coerentemente insiste nel culto dei propri numi tutelari (Gramsci e Togliatti) e con la rivisitazione di luoghi comuni o di maestri di pensiero (il lavoro di Padulo e il convegno su Rosario Villari), a destra non ci si cura e ci si vergogna delle proprie radici qualificanti, soffocate sotto altre etichette velleitarie e prive di identità.

   Nel suo pamphlet “Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche”, Alberto De Bernardi ha cercato invano di “diradare la nebulosa di incrostazioni ideologiche e di false concettualizzazioni che innervano l’uso della storia nel dibattito pubblico e nella lotta politica”. Uno dei non frequenti passaggi accettabili nel saggio è costituito dal riconoscimento tributato ad Emilio Gentile per la sua indagine approfondita sugli elementi costitutivi del regime negli anni trenta. Essa ci offre – colmando un vuoto pesato per decenni – “una ricostruzione storica che sta già cominciando il suo accidentato cammino nella formazione scolastica delle giovani generazioni [curate da docenti allevati nel culto indiscutibile dell’antifascismo] anche nel discorso pubblico [fatica assolutamente improba]”.

   Alla “formazione scolastica delle giovani generazioni” nessuno mai ha potuto proporre o meglio a nessuno mai è stato reso possibile, anche negli esecutivi di centro – “destra”, in tutt’altre faccende affaccendati, proporre la conoscenza di un ambiente e di uomini, più che demonizzati, criminalizzati senza scampo da oltre 3/4 di secolo.

   Con profonda soddisfazione ha ritrovato nella mia biblioteca un volume antologico sul nazionalismo, curato nel 1969 da Francesco Perfetti. Nella lunga introduzione l’allora giovane studioso, poi divenuto apprezzato storico, ridisegna l’intera parabola del movimento, soffermandosi anche nei suoi faticosi momenti iniziali e nelle non tranquille assemblee congressuali, comunque chiarificatrici. Perfetti non può fare a meno di tacere – e non è semplice curiosità o malizioso pettegolezzo – la collaborazione, recata fino al 1919, alla rivista “Politica” , “la più ideologicamente qualificata e qualificante del movimento, da un certo Benedetto Croce.

   Saliente risulta nella analisi del contingente e nella proiezione sul futuro, realizzato integralmente, è l’editoriale di apertura del mensile, varato nel 1918 da Francesco Coppola e Alfredo Rocco, ed uscito fino al 1943.

   Le ragioni della partecipazione nel conflitto europeo, poi mondiale, dell’Italia sono individuate con lucidità e forza dialettica, così come sono sottolineate e colte con acutezza premonitrice le intenzioni ed i programmi degli Stati Uniti.

“ Più complessa natura ebbe l’intervento italiano, che fu, specialmente, determinato dal conflitto secolare tra italianità e germanesimo, tra italianità e slavismo. […]. La partecipazione dell’America ebbe il suo fondamento effettivo in una necessità nazionale ed imperiale meno immediata, meno evidente, ma non meno incontestabile […] la volontà di intervenire in posizione preponderante nella politica mondiale, e prima di tutte nella politica dell’Europa, e di invertire rispetto a questa il rapporto di potenza preesistente”. La Repubblica a stella e a strisce rappresenta, poi,un esempio unico di Stato, “in cui la coscienza della missione imperiale dell’America è talmente profonda e diffusa da determinare una politica ispirata al più vasto e lungimirante imperialismo, che ricordi la storia”.

  Coppola e Rocca dettano un imperativo, attuale e vivo, che la destra, se vuole definirsi tale, non dovrebbe mai perdere o offuscare: “Servire lo Stato è il dovere di tutti, ma è, anche l’interesse di tutti. Più forte, più potente, più ricco è lo Stato, più alta e più prospera è la vita dei cittadini”.

Tags: antifascismoBenedetto CrocecentrodestraCorrado Stajanofascismo
Articolo precedente

Adriano, Marzio, Giano addio. A destra il deserto avanza

Prossimo articolo

Toscani alza ancora il gomito e sogna il Togo e amici rom

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Home

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

di Franco Maestrelli
19 Febbraio 2021
0

Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon...

Leggi tutto
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Toscani alza ancora il gomito e sogna il Togo e amici rom

Toscani alza ancora il gomito e sogna il Togo e amici rom

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In