• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Lavoro italiano/ Aperto a Monfalcone il Museo della Cantieristica

di Fabio Scocimarro
27 Ottobre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Lavoro italiano/ Aperto a Monfalcone il Museo della Cantieristica

 

Un museo tutto dedicato al mondo delle costruzioni navali.  È Il MuCa, Museo della Cantieristica di Monfalcone, il primo del suo genere in Italia, realizzato negli spazi dell’antico Albergo operai del borgo di Panzano. L’esposizione, aperta lo scorso luglio, racconta grazie alle più moderne tecnologie multimediali una storia unica di orgoglio industriale e tecnologia italiana. La scelta del luogo non è casuale: da oltre un secolo a Monfalcone si costruiscono e si varano unità militari e mercantili, portaerei e transatlantici, sommergibili e navi da crociera.  Monfalcone e la Fincantieri rappresentano un’eccellenza nazionale.

Torniamo al museo. Si parte attraversando il “tunnel sensoriale”, un susseguirsi di corridoi e spazi in penombra, passaggi tra lamiere, scintillii e suoni  che permettono al visitatore di comprendere cosa significava e significa tutt’oggi costruire una nave.

Nella sala successiva un simulatore permette di manovrare una gru nel cantiere navale degli anni ’20, per imbarcare un carico sulla “Saturnia” in allestimento oppure per spostare sui binari i materiali. Poi vi è la “sala delle meraviglie” con i grandi modelli delle splendide navi realizzate in oltre un secolo dai “cantierini” di Monfalcone. A seguire, vi sono gli spazi dedicati al design navale e agli arredi di interni. Tra tutti i reperti spicca il pannello ricamato lungo ben nove metri realizzato, su disegno di Zoran Mušic, per la sala di soggiorno di prima classe della motonave “Augustus” nel 1951.

Il risultato è un’esperienza piena ed entusiasmante.  Da condividere.

 

Museo della Cantieristica

via del Mercato, 3

Monfalcone

info@mucamonfalcone.it

 

Tags: FincantierilavoroMareMonfalconeMuseo della Cantieristica
Articolo precedente

Follie italiche/I giudici per lo ius soli. Il caso Spataro

Prossimo articolo

E. Di Rienzo: “imputato Luigi Cadorna, assolto”

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci
Home

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

di Nicola Silenti
26 Febbraio 2021
0

Sono trascorsi novant’anni da quanto quella che conosciamo come la “nave più bella del mondo” è stata varata, il 22...

Leggi tutto
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

16 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
E. Di Rienzo: “imputato Luigi Cadorna, assolto”

E. Di Rienzo: "imputato Luigi Cadorna, assolto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In