• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Le bugie dei massmedia. Il caso Alatri e i gas di Siria

di Gianluca Castro
7 Aprile 2017
in L'Editoriale
0
Le bugie dei massmedia. Il caso Alatri e i gas di Siria

 

Cos’hanno in comune i tragici fatti di Alatri e il conflitto siriano?
Apparentemente niente, altro Paese, altra lingua, situazioni che più diverse si farebbe fatica a immaginare.
Da una parte giovani in discoteca che, al culmine di una serata di svago e semplice divertimento diventano protagonisti di una tragedia, maturata forse da vecchi rancori o dal desiderio di affermare il proprio potere di una banda di piccoli delinquenti di provincia.
Dall’altra l’ennesima strage di una guerra infinita, che non smette di mietere vittime innocenti, dove i civili – intrappolati tra le conquiste territoriali dei ribelli e le controffensive dei governativi – sono spesso spesso solo degli ostaggi, ridotti a scudi umani dalla logica spietata del conflitto.
Dunque, da un lato Emanuele Morganti, divenuto suo malgrado il simbolo di una notte di follia, maturata dalla banale contesa su chi fosse giunto per primo al bancone del bar e avesse diritto di ritirare il drink, pestato a morte da un’orda assassina.
Non uso volutamente la definizione di branco, più volte evocata nelle cronache dei fatti, perché del tutto fuorviante.
Branco è un termine che richiama il comportamento animale al culmine della sua socialità: i lupi in branco attuano le loro tecniche di caccia ma agiscono senza gratuita crudeltà, nell’ambito di una ben precisa strategia, fatta di gerarchia e ruoli.
L’orda assassina di Alatri, invece, era fatta solo di giovinastri in cerca di affermare o conquistare un ruolo nell’annoiata provincia laziale.
Quale occasione migliore, dunque, se non quella di colpire una persona inerme, ormai incapace di qualsiasi difesa soverchiato dal numero e dalla brutalità dell’aggressione.
Se non fosse entrata in gioco questa contesa, questa gara folle nel primeggiare per crudeltà e determinazione sugli altri, l’aggressione si sarebbe probabilmente fermata prima di giungere al suo tragico epilogo.
La decomposizione dei rapporti sociali, la miscela di alcool e droga che stanno alla base di tante serate trasgressive di giovani spesso solo annoiati, possono contribuire a spiegare – anche se non del tutto – questi pericolosi salti di paradigma.
Anche nel conflitto siriano si ritrovano tutte le caratteristiche, sia pure ingigantite dalla guerra, di questa deriva verso la barbarie, in questo caso voluta e cercata con determinazione e lucida follia.
Come spiegare altrimenti, da parte dei ribelli, la distruzione deliberata di monumenti, i video delle esecuzioni, la mutilazione dei cadaveri (in qualche caso coinvolgendo come spettatori persino dei bambini) cui abbiamo dovuto assistere.
Ma, al di là delle considerazioni sociologiche, esiste un altro evidente collegamento tra Alatri (perlomeno nella sua recente vicenda di cronaca nera) e la Siria e risiede della sistematica manipolazione della verità.
Nelle prime ore dopo il pestaggio di Emanuele si è diffusa la notizia, riportata da Repubblica e da altri organi di informazione, dell’arresto – poche ore prima del delitto – con ingenti quantitativi di droga di Mario Castagnacci, uno dei sospettati dell’omicidio di Alatri.
Repubblica (http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/03/29/news/omicidio_alatri_i_due_fermati_in_isolamento_rischio_ritorsioni_-161708154/) citava testualmente 150 dosi di cocaina, 300 di crack e 600 di hashish.
Il tutto successivamente ridimensionato in 7,5 grammi di cocaina (confezionata in 4 dosi), hashish (43 grammi, 4 dosi) e marijuana (6 grammi). Come invece riportato da Gazzettino (http://www.ilgazzettino.it/italia/cronaca_nera/alatri_killer_scarcerato_mario_castagnacci_giudice_sotto_inchiesta-2350141.html) e Corriere (http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_marzo_28/omicidio-emanuele-primi-due-fermati-il-pestaggio-ad-alatri-f6bf8c96-137f-11e7-a7c3-077037ca4143.shtml).
Come spesso accade la marea montante del sensazionalismo però aveva già fatto sì che la notizia falsa (perlomeno nella sua portata)prendesse il sopravvento sulle ricostruzioni veritiere e fosse poi rimbalzata un numero infinito di volte nei commenti sui social, ormai il canale media più diffuso.
Ora, con lo stesso sensazionalismo, Repubblica e tutti i media ufficiali avvalorano la tesi del bombardamento di Idlib con armi chimiche da parte dei jet governativi attingendo da un’unica fonte: il fantomatico Osservatorio siriano per i diritti umani.
Secondo varie fonti questo ‘osservatorio’, fondato nel 2006 da Rami Abdel Rahman con sede a Coventry, in Inghilterra, è strettamente collegato al Foreign Office britannico, come riporta anche il Giornale (http://www.ilgiornale.it/news/mondo/losservatorio-siriano-i-diritti-umani-unimpostura-che-ha-sed-1188149.html).
Se nel caso di Alatri è stato sufficiente che qualche cronista curioso interpellasse direttamente fonti della polizia giudiziaria per ridimensionare i fatti, con la Siria risulta tutto più difficile.
Proprio per questo il lettore ha diritto di pretendere la maggiore cautela possibile da parte di chi pubblica le notizie.
L’esempio di ‘buon’ giornalismo, fornito da Repubblica e altri organi di informazione nella vicenda di Alatri, fornisce il quadro avvilente dello stato del giornalismo in Italia (applicando lo stesso grado di autorevolezza alle altre notizie diffuse a piene mani dai giornali, in particolare alle vicende siriane, si comprendono molte cose) mi piacerebbe sapere quando e come verranno applicate a loro danno le severe norme contro la diffusione di notizie ‘fake’…

Tags: Alatrimass mediaSiria
Articolo precedente

Nuove dal centrodestra/ Bene Meloni e Salvini, meno bene Parisi

Prossimo articolo

Storie di Mare/ La flotta che visse due volte. La saga di Achille Lauro

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Home

Mass media/ 2020 annus horribilis? Sì, per il giornalismo

di Tommaso de Brabant
7 Dicembre 2020
0

    Abbiamo già deplorato, in recenti articoli, lo stato dell’arte del giornalismo: da un disastroso articolo di Mediaset (TG...

Leggi tutto

Padre Livio e Radio Maria. Una voce scomoda con tanti nemici

23 Novembre 2020

La sconfitta di Trump, il grande broglio e l’odio cieco dei media

17 Novembre 2020

Assassinato dai terroristi il Gran Mufti di Damasco. La guerra continua

23 Ottobre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Storie di Mare/ La flotta che visse due volte. La saga di Achille Lauro

Storie di Mare/ La flotta che visse due volte. La saga di Achille Lauro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In