• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dopo le elezioni/ La Lega avanza al Sud e Matteo diventa “nazionale”

di Clemente Ultimo
6 Marzo 2018
in Home
0
Dopo le elezioni/ La Lega avanza al Sud e Matteo diventa “nazionale”

Sull’onda della vittoria elettorale – più che quadruplicato il risultato ottenuto nel 2013 – la Lega elegge i suoi primi parlamentari nelle regioni del Mezzogiorno. E’ questa una delle novità politiche più interessanti emerse dal voto dello scorso 4 marzo: il processo di trasformazione in senso nazionale della Lega non più Nord appare ormai pienamente compiuto. Con buona pace tanto degli ultimi bossiani che dei neomeridionalisti, paradossalmente ostili all’unico movimento apertamente federalista del Paese. Se il Carroccio sarà in grado di consolidare il risultato ottenuto nel Mezzogiorno lo si vedrà nel prossimo futuro, di certo i numeri sono incoraggianti. Ben superiori, ad esempio, a quelli messi insieme da Liberi e Uguali, che pure al Sud ha messo in campo esponenti di primo piano della sinistra italiana.

E’ la Campania la regione che in termini di eletti – ma i dati non sono ancora definitivi – premia maggiormente la Lega: eletti alla Camera l’uscente Pina Castiello ed il coordinatore regionale Gianluca Cantalamessa ed al Senato Claudio Barbaro. Il dato regionale del Carroccio è del 4% circa, ma in diverse circoscrizioni del Salernitano la Lega ha superato il tetto del 7%, mentre ad Avellino, Benevento e Caserta supera il 5%. In Basilicata il  Carroccio arriva al 6,3%, conquistando un seggio senatoriale per Pasquale Pepe. Grazie al balzo che porta la Lega dallo 0,2% del 2013 al 6% del 4 marzo il partito conquista due eletti in Calabria: al Senato il segretario Matteo Salvini, alla Camera il coordinatore regionale Domenico Furgiuele. La possibile rinuncia al seggio senatoriale conquista in Calabria da parte di Salvini potrebbe aprire le porte di Palazzo Madama all’ex consigliere regionale Tilde Miniasi, vicina all’ex governatore Giuseppe Scopelliti, esponente del Movimento Nazionale per la Sovranità che delle Lega è alleato in questa tornata elettorale. Non ci sarebbero eletti per la Lega in Puglia, ma anche qui il partito di Matteo Salvini si impone come uno dei cardini della coalizione di centrodestra: il 6,2% conquistato nella regione governata dal democrat Michele Emiliano ha consentito una sostanziale tenuta alla colazione a fronte della grande vittoria riportata dal Movimento 5 Stelle.

Nelle regioni del Mezzogiorno, inoltre, il risultato ottenuto dalla Lega è superiore a quello conquistato da Fratelli d’Italia: segno che è stato il Carroccio e non il partito di Giorgia Meloni a riuscire ad interpretare al meglio le richieste sollevate da quel “vento di destra” che ha attraversato la società e l’elettorato meridionale. Merito, probabilmente, anche della costante presenza di Matteo Salvini al Sud durante questa campagna elettorale.

Tags: CalabriaCampaniaLega NordMatteo SalviniPuglia
Articolo precedente

Pagellina elettorale. Promossi, bocciati, rimandati

Prossimo articolo

A. Alpozzi: perchè il colonialismo italiano rimane un tabù

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?
Home

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

di Clemente Ultimo
14 Febbraio 2021
3

Salvo sorprese, sempre possibili nella convulsa scena politica nazionale, la composizione dell’esecutivo guidato dal già presidente della Banca Centrale Europea,...

Leggi tutto
Qualche domandina a Salvini sulla “svolta europeista” sull’immigrazione

Qualche domandina a Salvini sulla “svolta europeista” sull’immigrazione

9 Febbraio 2021
È  iniziato il gioco del rimpasto. Sulla pelle dell’Italia

È iniziato il gioco del rimpasto. Sulla pelle dell’Italia

18 Gennaio 2021

Manovra economica/ Berlusca trascina il centrodestra nel trappolone

3 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A. Alpozzi: perchè il colonialismo italiano rimane un tabù

A. Alpozzi: perchè il colonialismo italiano rimane un tabù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In