• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dopo le elezioni/ L’Italia s’è “destra”, ma FdI non se ne accorge

di Clemente Ultimo
5 Marzo 2018
in Home
3
Dopo le elezioni/ L’Italia s’è “destra”, ma FdI non se ne accorge

 

 

Il risultato elettorale maturato in questa lunga domenica di marzo segna – tra l’altro – un momento importante per la destra italiana: per la prima volta c’è sulla scena politica nazionale un grande partito di destra (sovranista, identitario o come lo si vuol definire, ognuno scelga l’aggettivo che meglio crede) che non ha alcun legame – neanche lontanissimo – con il Fascismo ed il postfascismo. E’ la Lega di Matteo Salvini. Partito ormai pienamente nazionale – nel Mezzogiorno viaggia intorno al 6% con punte superiori al 10 – che ha saputo interpretare al meglio quella “voglia di destra” ampiamente diffusa nel Paese. E del resto l’alleanza con il Front National di madame Le Pen non è scelta di oggi.

Ma per analizzare con la dovuta attenzione l’evoluzione della Lega ci sarà tempo nel prossimo futuro. A caldo, invece, è possibile una rapida riflessione sul partito di Giorgia Meloni: il voto del 4 marzo di fatto certifica il fallimento del progetto di Fratelli d’Italia. Un fallimento che se non è nei numeri – il 4,3% non è certo un risultato da buttare via – è tutto nell’analisi politica degli stessi. FdI si dimostra incapace di capitalizzare la spinta a destra dell’elettorato italiano, lasciando che sia la Lega a diventare punto di riferimento per un elettorato che dovrebbe essere terreno di caccia quasi esclusivo per Meloni&Co.

Due, in particolare, i limiti di Fdi: uno programmatico ed uno umano. Per troppo tempo Fratelli d’Italia è stato un partito ondivago, di destra ma non troppo (per risultare presentabile in Europa?), oscillante tra il Ppe – indicato a lungo come orizzonte politico-ideale da Giorgia Meloni – e tardive “photo opportunity” con Marine Le Pen o Viktor Orban. Il caso Crosetto – per quanto affannosamente e in maniera raffazzonata ridimensionato – non è un incidente di percorso, ma il preciso frutto di questa “confusione” (non osiamo dire ideologica). E si potrebbero aggiungere le dichiarazioni di Daniela Santanchè, ma sarebbe superfluo. E anche la proposta di FdI in occasione di queste ultime elezioni si è rivelata incapace di “bucare” il muro di diffidenza che separa politica e cittadini. Quanto al problema “umano” troppe le figure – anche di primo piano – giudicate evidentemente compromesse con la storia poco edificante della destra italiana dell’ultimo ventennio. Il ricambio generazionale e d’immagine in FdI sembra essersi fermato al suo leader. Del resto il volto “televisivo” del partito è quel che è. Con buona pace del rinnovamento. Rinnovamento che, invece, ha “travolto” la Lega di Salvini, non da ultimo con il passo indietro di Bobo Maroni.

Se questo è lo scenario, il futuro per Fdi appare – nella migliore delle ipotesi – poco roseo, con un ruolo marginale per i meloniani. Anche perché ormai la Lega è una realtà presente – e solida – anche in quelle che erano le ultime roccaforti di Meloni&Co, ad iniziare dal Lazio. Nel Salernitano, dove Fdi ha conquistato in passato alcune delle sue migliori prestazioni, oggi la Lega è il secondo partito della coalizione di centrodestra. Il partito di Giorgia Meloni, dunque, appare privo di spinta propulsiva autonoma, anzi deve temere la concorrenza a destra di formazioni come Casapound (sul risultato della Tartaruga molto ci sarebbe da dire, ma non è questa la sede) che puntano ad eroderne il consenso.

Difficile in assenza di una profonda riflessione politica – capace di tradursi in visione prospettica ed azione concreta – immaginare un futuro radioso per Fratelli d’Italia. Il rischio è, piuttosto, quello di diventare il Psdi della Terza Repubblica.

Tags: centrodestraelezioniFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniLega NordMatteo Salvini
Articolo precedente

Ciao belli…. e intanto avanza la rabbia

Prossimo articolo

Dopo le elezioni/ Il grillismo come rappresentazione dell’italiota piccolo piccolo

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…
Home

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

di Massimo Corsaro
4 Marzo 2021
0

Vi diranno che il rinvio delle elezioni amministrative (che nelle prossime ore slitteranno ad ottobre) serve ad impedire assembramenti al...

Leggi tutto
Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

21 Febbraio 2021
Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

17 Febbraio 2021
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo le elezioni/ Il grillismo come rappresentazione dell’italiota piccolo piccolo

Dopo le elezioni/ Il grillismo come rappresentazione dell'italiota piccolo piccolo

Commenti 3

  1. Peppino coppola says:
    3 anni fa

    Analisi corretta e condivisibile. I fratelli d Italia hanno adottato il peggio di AN. Purtroppo pur presentandosi con persone come crosetto, Santanchè e la russa restano punto di riferimento di una discreta percentuale di italiani in cerca di destra. Un accordo con casapound e la rottamazione di certi personaggi potrebbe restituire credibilità e consensi alla Meloni. Ma la Meloni non avrà questo coraggio, una occasione perduta

    Rispondi
  2. mario lupeni says:
    3 anni fa

    Santanche’ La Russa Rampelli e compagnia varia di piu’ non possono dare. E’ solo una AN fuori tempo ed in formato bonsai

    Rispondi
  3. antoniocorso@hotmail.com says:
    3 anni fa

    hanno commesso l’errore di appoggiare Parisi nel Lazio. Questo ha perso a Milano, ora perde nel Lazio, non era difficile prevederlo? Voi capite perche’ cio’ non ostante l’abbiano sostenuto lo stesso? Io no

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

6 Marzo 2021
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela  disse basta

Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela disse basta

6 Marzo 2021
Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In