• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Libertà di parola/ Le sciocchezze di Severgnini e le censure daltoniche di Twitter

di Gian Micalessin
16 Gennaio 2021
in Home, Mondi
0

 

«I social non possono essere tubi vuoti dove passa di tutto». È una delle tre ragioni con cui Beppe Severgnini giustifica sul Corriere della Sera la chiusura dell’account di Donald Trump su Twitter. Ma più che un tubo vuoto il microblogger del miliardario Jack Dorsey è uno spregiudicato Giano bifronte. I primi a scoprirlo furono J.M. Berger e Jonathon Morgan, due ricercatori del Brooking Institute (blasonato think tank liberal) autori, nel marzo 2015, dell’inchiesta The Isis Twitter Census ovvero «Il censimento dell’Isis su Twitter». L’inchiesta, rivelava la presenza sul microblogger di 46mila account intestati a militanti e sostenitori dello Stato islamico usati per diffondere una media quotidiana di 90mila cinguettii in cui si esaltava la violenza terrorista.

Alla ricerca, oggetto di un rapporto di Europol al Consiglio Europeo, seguirono le richieste del governo Usa di chiudere gli account incriminati. L’allora segretario alla Difesa Ashton Carter commentando il rapporto al Senato di Washington descrisse la «situazione senza precedenti di un gruppo terroristico alimentato dai social media». Ma per quasi un anno Twitter non mosse un dito e continuò a garantire la proliferazione di quell’elegia del terrore. Il tutto nel nome di «The tweets must flows» (I tweet devono fluire) il «manifesto» del 2011 con cui si proponeva di garantire la libertà d’espressione e «mantenere il flusso delle informazioni indipendentemente da qualsiasi punto di vista sul contenuto». Tesi ribadite nel «transparency report» (rapporto sulla trasparenza) del 2015 con cui il social rivendicava i 25 no opposti ad altrettante richieste di chiusura del governo Usa.

Un no sbattuto in faccia anche alle autorità inglesi che reclamavano la rimozione dell’account da 32mila followers di Anjam Choudari il «predicatore» dell’Isis condannato a sei anni di galera nel 2016. Solo alla fine di quell’anno, dopo crescenti pressioni dell’amministrazione Obama, Twitter iniziò a tacitare le voci del Califfato. Contemporaneamente, però, il suo algoritmo suggeriva a milioni di utenti l’account di Donald Trump protagonista, tra le polemiche, di una campagna elettorale condotta a colpi di sferzanti quanto devastanti tweet. Tweet che grazie alla promozione interna garantita dall’algoritmo consentirono al tycoon di raggiungere 88 milioni di seguaci contribuendo alle fortune del social e all’incremento delle fortune di Dorsey e dei suoi azionisti.

Una connivenza d’interessi che Dorsey e compagnia si sono ben guardati dal mettere a rischio finché il «diritto d’espressione» di Trump è coinciso con il suo ruolo di presidente. Ma che è divenuta improvvisamente imbarazzante all’indomani della sua sconfitta elettorale. Tanto da spingere i puntigliosi difensori della libertà d’espressione a equiparare le parole del Presidente ai sermoni dei predicatori dell’Isis. Insomma più che un tubo vuoto Twitter sembra un tubo gonfio d’interessi dove la libertà d’espressione vien difesa finché scorre nello stesso senso dei profitti.

Ma se questo è il metro bisogna chiedersi cosa sia più pericoloso per le nostre libertà. Se l’irripetibile l’assalto di qualche centinaio d’esaltati a un Congresso sguarnito e indifeso o la permanente sottomissione alle regole di un Grande Fratello pronto a definire limiti e steccati della libertà di parola non in base alla volontà degli elettori, ma a quella dei suoi interessati azionisti.

 

Tags: Beppe SevergniniDonald Trumptwitter
Articolo precedente

Scandalo Duhamel/ Un novello de Sade, pedofilo e molto progressista

Prossimo articolo

Una cattiva politica politicante per una democrazia senza qualità e senza popolo

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente
Home

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

di Gian Micalessin
19 Febbraio 2021
0

«L'America tornerà». L'Europa se lo sente dire da due anni. E a prometterlo prima da candidato, ora da presidente, ci...

Leggi tutto
I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

1 Febbraio 2021
Trump, una presidenza difficile con più luci che ombre

Trump, una presidenza difficile con più luci che ombre

31 Gennaio 2021

I “trumpisti” dopo Trump. I leader passano, la rabbia rimane

15 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Una cattiva politica politicante per una democrazia senza qualità e senza popolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In