• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 4 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Per una “Leopolda” di destra. Facciamo rifiorire l’albero (senza parassiti)

di Mario Bozzi Sentieri
14 Dicembre 2015
in Il punto
0
Per una “Leopolda” di destra. Facciamo rifiorire l’albero (senza parassiti)

Essere studiosi del successo è una delle basi per diventare un grande leader. Che la “Leopolda”, la kermesse politica inventata da Matteo Renzi, nel 2010, sia una delle basi del suo successo politico è fuori discussione. Da lì è partita la sua scalata al Pd e poi al governo. Da lì, anno dopo anno, costruisce la sua legittimazione politica, rafforza la sua base di consenso, manifesta le sue idee-guida.

La “Leopolda” è insieme un’aspettativa ed un programma. Basta leggere i titoli delle diverse edizioni: Prossima fermata Italia, Big Bang, Viva l’Italia viva, Diamo un nome al futuro, Il futuro è solo l’inizio, Terra degli Uomini. E’ un modello comunicativo. E’ soprattutto l’idea di una speranza, dietro cui ci sono, seppure in secondo piano, gli indirizzi programmatici,. Come modello di successo va perciò studiata, malgrado le smagliature portate al renzismo dall’esperienza di governo.

Per i “leopoldini” il tempo dell’innocenza è finito. Ma sul versante opposto, quello del centrodestra, un nuovo tempo politico è da costruire, specie per chi – oggi trentenne – il ventennio berlusconiano l’ha appena sfiorato. Per questo una “Leopolda” di destra va pensata e realizzata. Non certo per scopiazzare quanto fatto da Matteo Renzi, ma per provare ad immaginare quel modello alternativo al renzismo che è negli auspici di molti, ma che stenta a crescere, soprattutto nell’immaginario collettivo, a farsi idea avvolgente e “calda”, malgrado gli sforzi dei partiti del centrodestra.

Mi spiego con due esempi. Qualche giorno fa, su “Il Sole 24Ore” il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, ha proposto una “piattaforma programmatica per il centrodestra”, al fine di evitare – ha scritto – “il riperpetuarsi rovinoso di quei distinguo che in passato hanno fatto fallire i progetti di governo a lungo termine delle coalizioni costruite più sull’essere ‘uniti contro qualcuno’ che per ‘fare qualcosa insieme’”. Un auspicio condivisibile, niente da dire. Ma quanto in grado di “emozionare” i potenziali elettori ? Quanto capace di creare condivisione ? Il mezzo paginone, in sei punti, ha lo stesso appeal di un bastoncino di pesce precotto e surgelato: commestibile, ma ben poco capace di dare sapore ed emozioni ad un’opinione pubblica oggettivamente “disgustata” dalla politica.

Secondo esempio. Più o meno ogni due settimane Berlusconi mette in scena ad Arcore un vertice tra i tre leader della coalizione, rappresentata da lui stesso, Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Uniti si vince è il solito tormentone, spolverato – come fosse un pandoro – dalla ricetta programmatica del momento. Domanda: può bastare qualche vertice a “fare una coalizione”, se poi, intorno al “vertice” non si costruiscono quei doverosi processi partecipativi che sono il valore aggiunto di qualsiasi strategia politica ?

Ci vuole evidentemente qualcosa di più. Magari anche, ma non solo, una “Leopolda” di segno opposto a quella renziana, in grado di suscitare, sul versante del centrodestra, ascolto e condivisione, progetti e innovazione.

In che modo ? Buttiamo lì qualche spunto. Intanto tornando al “reale”, rappresentato dalla “società civile”, dai rappresentanti delle categorie produttive, dalle professioni, dall’associazionismo, dai territori. Facendo parlare il mondo della cultura non conformista, quello che lavora sulle idee lunghe e che tenta di dare risposte adeguate alla complessa crisi attuale. Mettendo in primo piano i giovani, capaci di contaminare con il loro entusiasmo e con l’uso spregiudicato dei nuovi mezzi di comunicazione. Ascoltando: c’è bisogno (a destra) di politici che imparino ad ascoltare gli altri più che se stessi. Ed allora vorremmo una “Leopolda” di destra in cui siano banditi i telefoni cellulari, per concentrarsi sugli argomenti; siano evitati i comizi, per dare spazio alle idee; sia valorizzata la sintesi (5-10 minuti per ogni intervento) bandendo la facile retorica.

“Se non conosci te stesso, né conosci il tuo nemico, sii certo che ogni battaglia sarà per te fonte di pericolo gravissimo” – scrive Sun Tsu, in “L’arte della guerra”. E’ tempo che la destra italiana torni a conoscere se stessa e quanto, nella società, nella cultura, nel mondo giovanile, si muove intorno ad essa. Per poi costruire, su solide basi, programmi, strategie ed alleanze. Anche a questo una “Leopolda” di segno contrario può ben servire.

 

Tags: centrodestradestra politicaGiorgia Meloni
Articolo precedente

Le jour apres. Una sconfitta vittoriosa

Prossimo articolo

I “tartufi” d’Italia guardano la Francia e si consolano delle loro miserie….

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita
Il punto

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

di Massimo Weilbacher
21 Febbraio 2021
0

Anche chi come chi scrive non è, sul piano politico, abbacinato da Giorgia Meloni - leader oggetto di un piccolo,...

Leggi tutto
Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

15 Febbraio 2021
Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri  affondati o affondabili

Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri affondati o affondabili

14 Febbraio 2021
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
I “tartufi” d’Italia guardano la Francia e si consolano delle loro miserie….

I "tartufi" d'Italia guardano la Francia e si consolano delle loro miserie....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In