• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Letterina aperta al prof. Umberto Galimberti

di Adriano Segatori
17 Novembre 2020
in Il punto
4

Che delusione prof. Galimberti la sua ultima intervista per la trasmissione “Atlantide”. Una delusione che è iniziata molto tempo fa, ascoltando alcune sue lezioni o interventi pubblici, ma che nell’occasione indicata ha trovato una solida motivazione sia intellettuale che emotiva.
Lei mi ha citato favorevolmente, vent’anni fa, su Repubblica, per un mio saggio all’interno de “Il Manifesto di Psiche”, a proposito della spregiudicatezza di Psiche rispetto all’“ovvio dei popoli”: insomma, era una opposizione ante litteram al pensiero unico omologato.
Adesso La ritrovo a sostenere qualsiasi posizione che sia allineata con il potere, sempre in linea con le direttive dei giornali in cui scrive e delle case editrici per la quali pubblica, senza un attimo di esitazione e di dubbio, e confortato da una indiscutibile competenza culturale, che però purtroppo finisce spesso con uno stile arrogante e spocchioso, inaspettato da uno che si definisce “greco” per visione del mondo, quindi socraticamente convinto di sapere di non sapere.
Nella trasmissione citata, Lei sentenzia sull’infermità mentale dei negazionisti del Covid – altra invenzione terminologica del pensiero unico che Lei dovrebbe rifuggire, come populismo, ad esempio – definendoli “deliranti”, “folli”, “psicotici”, solo perché chiedono di verificare la realtà che viene propinata.
Lei, che alle pagine 354 e 355 di “Psiche e techne”, denuncia la tecnica come “visione del mondo che decide la natura della cosa e la qualità dello sguardo”, si appiattisce sulla realtà epidemica costruita dalla scientocrazia senza inforcare gli occhiali della critica.
Lei, che a pagina 116 del dialogo con Boncinelli avverte come “La qualità dello sguardo scientifico è di per sé manipolativa, l’intenzione manipolatrice è insita nello stesso atto di nascita dello sguardo scientifico”, non sente puzza di bruciato nelle operazioni che sedicenti tecnici e sedicenti scienziati hanno posto in essere nel terrore che hanno artatamente propagato?
Lei, che ne “Il viandante della filosofia” parla di “problematizzazione dell’ovvio”, di “atteggiamento critico”, di mettere “in crisi la cosiddetta opinione diffusa”, non si sente un po’ in imbarazzo a trovarsi dalla parte dei cantori dell’ovvietà, del comportamento omologato, della massa obbediente? E poi, l’apoteosi, quando fa diagnosi di follia con prognosi infausta: con certe persone, con i pazzi, non si può dialogare perché negano la realtà.
Peccato, prof. Galimberti. Di negatori della realtà comunista si sono riempiti i manicomi di Unione Sovietica e di Cuba, e di negatori del capitalismo almeno un posto è stato riservato presso il St. Elizabeth ad Ezra Pound, ma questo Lei non può ammetterlo da liberista di sinistra.
Io sono un suo pessimo allievo – sovranista e nazionalrivoluzionario –, mentre Lei può vantarne di ottimi altrettanto democratici: come un suo sostenitore, tale “Science Will Triumph” (?) che scrive “il contradditorio a chi nega la realtà e la scienza non deve essere concesso” (senza passare dal dizionario per controllare le doppie!), perché la realtà è una, quella del potere, e chi la confuta non merita che il manicomio.
E poi, un ultimo appunto. Heidegger è stato il massimo filosofo del ‘900, però “poco coraggioso” per aver aderito al nazismo. No, professore, no! La prego. Da filosofo quale è non può parlare di coraggio a nome degli intellettuali in un’Italia dove su 1125 professori universitari solo 12 si rifiutarono di giurare alla Patria e al Fascismo. 12 che mica rischiarono la morte, solo il licenziamento, rispetto alla fucilazione e ai lavori forzati di ben altro regime.
Comunque, basta. L’ho tirata troppo alla lunga. Io, da sovranista e nazionalrivoluzionario, magari un po’ fascista con venature populiste e sfumature negazioniste, continuerò ad ascoltarLa e a studiarLa dall’ultimo posto e da suo pessimo allievo. Il posto degli ottimi, quelli degli opportunisti e dei leccaculo, erano già tutti occupati, senza rammarico da parte mia.
Distinti e rispettosi saluti
Tags: coronavirusfilosofiaHeideggerUmberto Galimberti
Articolo precedente

La sconfitta di Trump, il grande broglio e l’odio cieco dei media

Prossimo articolo

Campania dolens/ Peggio di De Luca c’è solo Giuseppi

Adriano Segatori

Correlati Articoli

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…
Il punto

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

di Massimo Corsaro
27 Febbraio 2021
0

Fosse vero (e io NON ci credo) che in Italia sono davvero morte tutte quelle persone a causa diretta del...

Leggi tutto
Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

20 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Campania dolens/ Peggio di De Luca c'è solo Giuseppi

Commenti 4

  1. Gabriele Baraldi says:
    3 mesi fa

    Grande Adriano Segatori sei tutti noi !!

    Rispondi
  2. Marco says:
    3 mesi fa

    Penso che quando si parla di terrapiattisti, come nella trasmissione in questione, definirli pazzi sia il minimo sindacale..e francamente con questi pazzi rinuncio a dialogare. Per i pazzi e falsari che invece hanno realizzato un video, cercando maldestramente di dimostrare che i pronto soccorso in Italia siano vuoti in questi giorni…..dopo averci personalmente trascorso 7 ore di attesa, se li trovo li prendo ceffoni, un modo diverso di dialogare.

    Rispondi
  3. mobbing says:
    3 mesi fa

    Familiari affinità elettive?!
    Pare trattasi sempre di interessi Multinazionali..

    Rispondi
  4. Rodolfo Scopece says:
    3 mesi fa

    Prof. Segatori, io la conosco poco, anzi pochissimo e me ne rammarico, perchè penso che mi è mancato conoscere prima una Persona perbene come lo è Lei (anche se preferirei il Voi).

    Le auguro di dire e dare ancora tanto, a differenza di cert soggetti, Lei(Voi) lo farà da Persona Libera e Onesta che in giro ormai ne vedo poche.

    Con Stima e Rispetto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In