• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

L’Europa non è una banana ricurva…

di Mario Bozzi Sentieri
20 Marzo 2017
in L'Editoriale
0
L’Europa non è una banana ricurva…

 

Il 25 marzo 1957 venivano firmati il trattato istitutivo della Comunità economica europea e quello della Comunità europea dell’energia atomica. Sono i cosiddetti “Trattati di Roma” che, insieme al trattato sulla Comunità europea del carbone e dell’acciaio, rappresentano il momento costitutivo della Comunità europea, del quale ci si avvia a ricordare il sessantesimo anniversario. Al di là della facile retorica d’occasione, dove trovare – tra manifestazioni e contromanifestazioni – il bandolo di un processo d’integrazione continentale, a dir poco contraddittorio, che rende così lontani gli organismi europei dai cittadini ?
Senza volere tirar in mezzo consorterie più o meno occulte e poteri forti, il “dramma” odierno dell’inconcludenza europeista sta negli eccessi di un “normativismo”, che ha raggiunto livelli parossistici. Quando si arriva a normare – come avviene con un regolamento di esecuzione UE (il 1333/2011) – la … “commercializzazione delle banane”, identificandone la lunghezza minima, il calibro, le forme di imballaggio e le caratteristiche (verdi e non maturate, intere, sode, sane, pulite, col peduncolo intatto, prive di ammaccature, prive di malformazioni e normalmente ricurve), fino a fissare – testuale – il “monitoraggio del funzionamento del mercato delle banane”, è evidente come si offra un’immagine falsata del processo d’integrazione continentale, facendone perdere di vista le ragioni profonde ed alimentando così una facile disillusione.
Da qui la domanda ed il discrimine: oltre ogni occhiuta burocrazia è così difficile trovare un’”altra Europa” ? Noi crediamo di no. Basta volerla e saperla cercare, magari superando l’immagine di una banana ricurva (con annesso regolamento di esecuzione), per poi aprire una nuova stagione europeista, meno invasiva, sclerotizzata, soffocante, che guardi alla somma armonica delle diverse identità/sovranità e si alimenti di aspettative profonde, rese vive dalle radici di una spiritualità millenaria.
Oltre i “regolamenti”, gli spread , i “parametri l’Europa vera è Terra e Cultura. E’ l’Europa olimpica e dorica, protesa, da Capo Sounion, per farsi abbracciare dal Mediterraneo, Madre antica che non teme le notti glaciali, certa, nell’attesa, che la luce tornerà ad irradiarla. Europa di templi e di dei, romana ed imperiale, audace e guerriera. Cervello socratico e cuore cristiano – per dirla con Salvador de Madariaga. Capace di specchiarsi nei vetri delle sue cattedrali, segno d’una epoca splendente d’oro, d’argento, d’azzurro, di rossi e di verdi, fiammeggiante – come scrisse un europeista incompreso (Drieu La Rochelle) – sui portali delle chiese, nei saloni dei castelli, nelle case dei borghesi e dei fattori. Europa d’incunaboli e di immaginazioni futuriste, nel lungo rosario di genialità artistiche, scientifiche, drammaturgiche. Europa del lavoro e del diritto, capace di farsi esempio di civiltà. Eravamo/siamo diversi ? Certamente, ma – per dirla con Josè Ortega – “perché una Nazione esista è sufficiente che essa abbia coscienza del suo esistere”.
A questa Europa bisognerà tornare a guardare, prima o poi, al di là della retorica del sessantesimo della Comunità, ben convinti che essa è un’aspettativa troppo importante per lasciarla in mano alla burocrazia o soffocarla nello scetticismo. Tra i “regolamenti di esecuzione”, targati UE, e le disillusioni demagogiche, l’Europa merita molto di più. A cominciare dalla coscienza del suo esistere che oggi sembra mancare agli europei.

Tags: EuropaPierre Drieu La RochelleUnione Europea
Articolo precedente

Terrorismo/ L’Islam in Francia. I numeri della paura

Prossimo articolo

Maestri dimenticati/ Plinio Correa de Oliveira, “la Cattedrale di Chartres nel cuore”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati
Rassegna Stampa

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

di Redazione
4 Marzo 2021
0

Di una “svolta” europeistica della Lega parlano un po’ tutti, a torto (molto) e a ragione (poca). E lo fanno...

Leggi tutto
Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

17 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Maestri dimenticati/ Plinio Correa de Oliveira, “la Cattedrale di Chartres nel cuore”

Maestri dimenticati/ Plinio Correa de Oliveira, "la Cattedrale di Chartres nel cuore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In