• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’invasione non si ferma. Tutti i numeri del disastro

di Gian Micalessin
1 Febbraio 2020
in Home, Mondi
0

Ricordate i proclami natalizi con cui il Ministero dell’Interno annunciava, mentendo spudoratamente, di aver dimezzato gli sbarchi? Ora la verità sta venendo a galla.

O meglio a riva. E i giochini del Viminale non reggono più. I paragoni con l’era Salvini sono sconfortanti. Anzi da incubo. E fanno tremare un governo convinto di poter abolire i decreti sicurezza, ovvero gli strumenti legislativi indispensabili per contenere l’attività delle Ong. Le statistiche sono più eloquenti di mille parole. Nel gennaio 2019 con Salvini all’Interno gli sbarchi furono appena 202. Al 31 gennaio 2020 i migranti scesi nei porti italiani sono già 1.275. Ma la cifra, pubblicata dal Viminale, non tiene conto di 373 disgraziati già recuperati da Open Arms e pronti scendere nel primo porto messo a disposizione dal governo. Il totale degli arrivi del gennaio 2020 tocca quindi quota 1.648 e risulta oltre 8 volte superiore a quella del 2019.

Con questi numeri sotto gli occhi e il crescente rischio di ritrovarsi sfrattati da una Tripolitania trasformata in un protettorato turco l’esecutivo si prepara, domani, a confermare «in toto» il memorandum d’intesa che garantisce al governo di Fayez Al Serraj i fondi e la collaborazione indispensabile per far funzionare la Guardia Costiera di Tripoli e contenere le partenze. Il negoziato promesso qualche mese fa da Pd e 5 Stelle per garantire un trattamento più umano dei migranti prigionieri dei centri di detenzione è stato, insomma, tranquillamente dimenticato nel nome della ragion di stato. O, meglio, della sopravvivenza di un esecutivo che senza la collaborazione, seppur risicata, di Tripoli verrebbe travolto dalla pressione migratoria.

Le politiche lassiste del Conte Due e le benevoli aperture alle Ong stanno infatti producendo risultati disastrosi. I dati di gennaio sono una rappresentazione solo parziale del salto all’indietro registrato con l’esecutivo giallorosso. La portata complessiva del disastro emerge prendendo in considerazione il totale di 7.611 sbarchi registrati dal primo settembre, ovvero dall’insediamento del Conte Due. Il totale di soli cinque mesi supera di ben 2.476 unità gli arrivi registrati negli otto mesi tra il primo gennaio e il 31 agosto 2019 in cui la gestione era nelle mani della Lega. Il paragone diventa ancor più devastante confrontando periodi stagionalmente omogenei. Tra il primo settembre 2018 e il 31 gennaio 2019, dunque in piena era Salvini, sono approdati appena 3.465 migranti, ovvero meno della metà di quelli degli ultimi cinque mesi. Insomma una vera tregenda per l’attuale Ministero dell’Interno che a Natale si vantava, sfruttando il contenimento degli arrivi garantito dal ministro leghista nei primi otto mesi dell’anno, di aver dimezzato gli sbarchi rispetto al 2018.

Ma le frottole dell’esecutivo non si fermano qui. Anche sul fronte dei ricollocamenti in Europa sbandierati, dopo il vertice di Malta di settembre, come uno dei più grandi successi sul fronte dell’immigrazione i risultati sono a dir poco insignificanti. Dal primo settembre al 27 gennaio sono partiti per Germania e Francia 464 migranti, ovvero il 6 per cento di quelli arrivati nello stesso periodo. Ma la percentuale è in verità assai più esigua. Quei ricollocamenti riguardano decine di migranti sbarcati tra maggio e fine agosto la cui redistribuzione era già stata concordata quando al Viminale c’era Matteo Salvini.

Tags: Giuseppe Conteimmigrazione clandestinaLibiaMatteo SalviniMediterraneoong
Articolo precedente

Suez, l’Egitto e l’Italia. Il “grande gioco” del Mediterraneo

Prossimo articolo

Salvini e Meloni al governo. Per fare cosa?

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…
Home

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

di Vincenzo Pacifici
28 Febbraio 2021
0

Sabino Cassese e Antonio Polito in due efficaci editoriali sul Corriere hanno sintetizzato la situazione nazionale di oggi e di...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Salvini e Meloni al governo. Per fare cosa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In