• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

L’ultimo volo del comandante Volpi. Eroe di guerra, pioniere dell’aria

di Riccardo Pelliccetti
30 Novembre 2019
in Estera, Guerre e pace
0
L’ultimo volo del comandante Volpi. Eroe di guerra, pioniere dell’aria

Uno degli ultimi pionieri dell’aria ed eroe di guerra, che vantava un record incredibile: 80 anni di attività ininterrotta e oltre 10mila ore di volo, unico in Europa e secondo nel mondo.

Ecco chi era Francesco Volpi, morto martedì sera nella sua Trento alla veneranda età di 105 anni. Classe 1914, il «comandante» Volpi era nato in una città che faceva ancora parte dell’Impero Asburgico. Dopo aver frequentato il liceo classico, aveva studiato giurisprudenza, laureandosi a Padova nel 1938. Ma aveva già fatto la sua prima esperienza in aereo nel 1933, quando cominciò il corso di addestramento piloti all’aeroporto militare piemontese di Cameri, dove ottenne il brevetto di volo due anni dopo.

Una vita straordinaria ed emozionante, quella del comandante Volpi, che con l’entrata in guerra dell’Italia, nel 1940, venne richiamato alle armi come pilota nella prima compagnia aerea Ala Littoria per poi passare alla 246ma Squadriglia Autonoma dei Servizi Aerei Speciali, diventando un veterano. Con il grado di tenente colonnello, riuscì a portare a termine 236 missioni di guerra sui trimotori Savoia Marchetti, con i quali volò per migliaia di ore nella campagna di Russia e, poi, in missioni impegnative su Malta e nel Mar Mediterraneo. Per le sue eccezionali doti di pilota militare era stato decorato con una medaglia di bronzo al valor militare, una croce di guerra e aveva ottenuto anche una croce di ferro dalla Germania.

Aveva sempre amato raccontare le sue esperienze di guerra e di come fosse sempre riuscito a riportare a casa il suo aereo. «A volte sforacchiato, a volte senza carburante, a volte in fiamme». Nel dopoguerra continuò a coltivare la sua passione per il volo, che aveva trasmesso anche ai due figli, fondando l’Aeroclub Trento, di cui era stato direttore, e prendendo parte alla fondazione della «Scuola nazionale di volo in montagna». Volpi aveva pure collaborato alla progettazione e alla costruzione dell’Aeroporto di Trento, il Gianni Caproni di Mattarello, terminato nel 1969.

Ogni volta che rinnovava la licenza di volo, per festeggiare il suo compleanno decollava dall’aeroporto Caproni di Trento su un aereo da turismo per sorvolare la sua città. L’ultima volta è stata il 13 ottobre dello scorso anno, quando ha compiuto 104 anni. «Ancora oggi – aveva confidato in quell’occasione al quotidiano l’Adige – provo una grande emozione ogni volta che prendo il volo. E pensare che nella mia vita ho volato su una cinquantina di velivoli differenti, dal Fiat As1 degli anni Trenta, un vero e proprio pezzo di legno. Al giorno d’oggi aveva spiegato per sottolineare quanto si sentisse a proprio agio in una carlinga – mi risulta più facile volare che andare in automobile, dato che le strade sono diventate quasi impraticabili».

Il 13 ottobre di quest’anno non ha potuto festeggiare il compleanno ai comandi di un aereo perché da un po’ di tempo era costretto su una sedia a rotelle. Ma gli occhi del comandante Volpi erano sempre rivolti al cielo in attesa di decollare per il suo ultimo volo.

Tags: Aeronautica militareFrancesco VolpiTrento
Articolo precedente

Venerdì di sangue. Terrorismo islamico al London Bridge, 2 morti

Prossimo articolo

“Pinguini” contro “sardine”. Ma la politica non è uno zoo

Riccardo Pelliccetti

Correlati Articoli

Estera

Missioni/ L’Aeronautica Militare schierata sul Mar Baltico

di Redazione
12 Settembre 2020
0

La Task Force Air Šiauliai "Baltic Thunder" è operativa con quattro caccia intercettori e può assicurare la salvaguardia dello spazio...

Leggi tutto

Mostre/ A Londra Tullio Crali, una vita futurista

31 Gennaio 2020
G. Gaiani/ Haftar abbatte un drone italiano. Il ruolo di Francia, Emirati e Russia

G. Gaiani/ Haftar abbatte un drone italiano. Il ruolo di Francia, Emirati e Russia

21 Novembre 2019
In Antartide torna una missione tricolore

In Antartide torna una missione tricolore

11 Novembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
“Pinguini” contro “sardine”. Ma la politica non è uno zoo

"Pinguini" contro "sardine". Ma la politica non è uno zoo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In