• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 9 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

M. Veneziani/ La destra politica, un soggetto smarrito

di Redazione
24 Marzo 2019
in Rassegna Stampa
2
M. Veneziani/ La destra politica, un soggetto smarrito

Dove si annida oggi la destra, ossia quel mondo variegato e bastian contrario che un tempo si riconosceva in settimanali come Il Borghese e che votava in prevalenza e con qualche riluttanza per la destra nazionale? Facile dire che quel mondo confluito e disperso in un’area definita di centro-destra, fino al popolo delle libertà, si ritrova oggi in parte nella Lega di Salvini, in parte nei Fratelli d’Italia di Meloni, in parte nel non voto, e in più piccola parte finito tra i grillini e i berlusconiani. Ma non ci interessa qui stabilire le quote di rappresentanza e la mappa della diaspora. Ci interessa piuttosto interrogarci sui temi importanti che definivano una destra.

Il primo: dove è finita la destra sociale? Di destre nazionali ci sono vistose tracce, soprattutto perché si conoscono le posizioni di Fratelli d’Italia e della Lega salviniana sui flussi migratori e i diktat dell’Europa. Ma non si vede traccia di quella destra sociale che fu la peculiarità della destra e la sua linea di distinzione dal liberismo e dalla destra liberale. Sarà stata la lavatrice berlusconiana, sarà stato l’infelice esito finiano e dell’omonima corrente, ma oggi la destra sociale non si vede, neanche sotto altro nome.

Seconda domanda: ma la destra in quanto nazionale è antieuropea, a favore dell’italexit oppure no? La destra da cui siamo partiti è sempre stata nazionale ma non è mai stata anti-europea, semmai lo è diventata da quando l’Europa si è ridotta alla Ue. Ha creduto all’Europa nazione o ha accolto l’idea di De Gaulle di un’Europa delle Patrie, ma non ha più pensato in termini di nazionalismo introverso e chiuso. Il tema forte per una destra del futuro sarà salvare l’Europa dagli europeisti; i tecnici, eurocrati, i piùeuropeisti. Una destra vera deve perorare la sovranità nazionale dentro la sovranità europea, richiamare l’Europa come civiltà e come risposta al mondo globalizzato.

Terzo dilemma: dove si colloca in un’Europa del genere nello scenario europeo, a quale famiglia dovrebbe sentirsi più vicina? La novità degli ultimi tempi è la scelta conservatrice di Fratelli d’Italia. Una scelta compatibile con la storia e la vocazione della destra, anche se il tratto proprio della destra nazionale e sociale italiana è sempre stato piuttosto quello di rappresentare la rivoluzione conservatrice e non un partito conservatore tout court. Sapendo che i conservatori, almeno come sono delineati nel mondo anglosassone, sono liberali e patrioti, liberisti e tradizionalisti. Ma la scelta funziona, almeno per ritagliare uno spazio “terzo” a FdI tra i popolari, in cui c’è ancora mal sopportato Orban e c’è pure Berlusconi, oltre la Merkel e compagnia centrista, e il gruppo populista-sovranista in cui sarà trainante la Lega. Proporsi come trait-d’union tra le due aree è una scelta giusta. Pur sapendo che l’opzione conservatrice non interpreta l’anima profonda e la storia politica della destra italiana, vorrei dire: avessimo un movimento conservatore forte e affidabile in Italia, con figure di riferimento e di qualità e battaglie incisive per conservare l’identità e la tradizione di una civiltà e rispondere col realismo attivo dei conservatori alle emergenze del nostro tempo…

Ma qui entriamo in un altro dilemma, il quarto, strettamente collegato al terzo: il rapporto tra questa scelta conservatrice e la leadership mondiale di Donald Trump. Come è noto, al congresso mondiale conservatore tenuto sotto l’egida trumpiana negli States, c’è andata la Meloni, che ha orgogliosamente sbandierato di essere stata l’unico esponente italiano a parteciparvi. Ma la destra può riconoscersi in Trump (o in Bolsonaro, se parliamo dell’America Latina)? A noi Trump piace per negazione: ossia perché è la bestia nera dell’establishment politically correct, e apprezziamo alcuni aspetti della sua politica nazionale e protezionista. Ma da qui a farne il leader della destra mondiale ce ne corre. Non ci piace la sua figura, il suo percorso, il suo modo di porsi, la sua politica estera, pur riconoscendo i grandi risultati nell’economia.

Invece serpeggia un’opzione più radicale nel mondo proveniente da destra: è l’opzione Putin, che è il più grande statista sorto nel Terzo Millennio e si presenta come difensore di una Tradizione, di un’identità e di una sovranità. Anche qui alcune riserve vanno fatte sulla provenienza di Putin, sul suo spregiudicato potere di autocrate, sulle tracce cospicue d’imperialismo sovietico, sulle inevitabili differenze tra la Russia e noi mediterranei, italiani ed europei. Ma è anche vero che una scelta geopolitica eurasiatica, come la disegna Alexandr Dugin, non è certo più alienante di un’opzione atlantica.  Tanto più che oggi i nostri interessi geostrategici ed economici sono duramente penalizzati dai diktat americani, dalle loro sanzioni a paesi come la stessa Russia, l’Iran e altri minori. E sono più compatibili con quelli russi. E Putin è forse lo statista più lucido in questa fase storica.

Capisco quanto sia difficile esplicitare, con la campagna denigratoria e allarmistica che subito scatterebbe, un’apertura alla Russia di Putin piuttosto che all’America di Trump. Ma è la vocazione più forte nell’anima profonda della destra sociale, tradizionale, nazionale e popolare o della sua eredità. Anche sul piano culturale e spirituale è più compatibile l’incontro col mondo greco-russo e ortodosso che col mondo protestante e quacchero anglo-americano.  Così come è più compatibile nel nome della visione spirituale, l’incontro con l’Iran sciita piuttosto che con l’Arabia saudita e sunnita, più vicina a Trump (e a Daesh, all’Isis).

In questo contesto Salvini oscilla pragmaticamente tra la vicinanza a Putin – denunciata come uno scandalo e un tradimento dalla stampa e dalla sinistra – e l’allineamento a Trump e a Israele. A proposito di Israele va notata una curiosità: il nazionalismo e il sovranismo sono deprecati ovunque dall’establishment globale meno che nel paese più nazionalista e sovranista sulla faccia della terra, che è proprio Israele, e ancor più l’Israele di Netanyau.

Alla fine vi lasciamo con una domanda dall’apparenza marzullesca: ma la destra esiste anche se non appare o la destra appare soltanto ma non esiste più?

Marcello Veneziani, Il Borghese, marzo 2019

Tags: centrodestraDonald TrumpFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniMarcello VenezianiMatteo SalviniVladimir Putin
Articolo precedente

Folgore ed alpini in addestramento sugli Appennini

Prossimo articolo

Moise Kean/ Perchè trasformare un bravo calciatore in un’icona dem?

Redazione

Correlati Articoli

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita
Il punto

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

di Massimo Weilbacher
21 Febbraio 2021
0

Anche chi come chi scrive non è, sul piano politico, abbacinato da Giorgia Meloni - leader oggetto di un piccolo,...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”

M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”

18 Febbraio 2021
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Moise Kean/ Perchè trasformare un bravo calciatore in un’icona dem?

Moise Kean/ Perchè trasformare un bravo calciatore in un'icona dem?

Commenti 2

  1. antonio corso says:
    2 anni fa

    la destra sociale esiste ed sono casa Pound, forza nuova etc.

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    2 anni fa

    come disse il famoso filosofo interpretato ironicamente (forse..) da Guzzanti il famoso Quelo “la seconda che hai detto”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie d’Europa/ Sparta e Atene così diverse, così simili

Storie d’Europa/ Sparta e Atene così diverse, così simili

9 Marzo 2021
Uomini capaci di ospitare la speranza

Uomini capaci di ospitare la speranza

9 Marzo 2021
Il grande gioco dell’Artico/ Pechino vuole una base in Finlandia ma non convince Helsinki

Il grande gioco dell’Artico/ Pechino vuole una base in Finlandia ma non convince Helsinki

9 Marzo 2021
Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In