• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Geopolitica/ Macron adesso “bombarda” la NATO. Con molte buone ragioni

di Gennaro Malgieri
8 Novembre 2019
in Europae, Home
0
Geopolitica/ Macron adesso “bombarda” la NATO. Con molte buone ragioni

Che l’Alleanza atlantica non abbia più senso, è noto almeno da trent’anni, da quando la “cortina di ferro” venne smantellata e si esaurì l’esigenza di tenere in piedi un patto militare di difesa, come era stato concepito, per difendersi da uno dei sodali con cui aveva condiviso la vittoria della Seconda guerra mondiale. La caduta dell’Unione Sovietica e dei suoi vassalli, autorizzava quantomeno la messa in discussione di un’alleanza strategica che si reggeva soltanto per assicurare a se stessa una coesione tale da impedire possibili crisi di legalità nel suo stesso ambito. Una sorta di organismo di autodifesa, più che di difesa da un nemico esterno.

Lo smantellamento, una decina d’anni fa, dell’Ueo, l’organismo parlamentare della Nato, segnò l’avvio del processo di dissoluzione della stessa Alleanza. Ma in questo lasso di tempo, a parte qualche timido accenno, di tutto si è discusso tranne che di fare a meno dell’obsoleto organismo a meno che non si trasformasse in “gendarme” della stessa Europa lasciando fuori gli Stati Uniti. Avrebbe significato l’avvio di una costruzione di difesa continentale della quale sempre si è discusso, ma mai con la determinazione di arrivare ad un progetto condiviso e fattibile.

Adesso, dopo l’attacco della Turchia, membro della Nato, ai curdi ed il suo coinvolgimento nella guerra siriana, coerenza vorrebbe che i partner dell’Alleanza denunciassero la tracotante iniziativa di Erdogan invocando, per analogia, lo stesso principio sancito dell’articolo 5 del Trattato, e sconfessassero l’operato dell’alleato come se lo stesso fosse stato aggredito e, dunque, gli altri Stati aderenti all’organismo di difesa sarebbero stati obbligati all’intervento.

Le cose si sono capovolte. E la Nato non sa che pesci prendere. Schierarsi contro la Turchia significherebbe denunciare l’Alleanza e porre le premesse di una sua rapida dissoluzione; appoggiarla vorrebbe dire sconfessare i curdi che hanno avuto una parte non secondaria nell’annientamento di Al Baghdadi e di Daesh, lasciando oltretutto solo Bashir Assad che, per quante responsabilità gli si possono addebitare, resta l’unico punto di riferimento istituzionalmente riconoscibile nella regione dove eserciti foraggiati da tutti i suoi nemici dell’area hanno spinto per guerra insensata e sanguinosa contro un regime costituzionalmente legittimo ancorché imputabile di metodi a dir poco discutibili.

Di fronte ad uno stato di fatto non certo incoraggiante, il presidente francese Emmanuel Macron, ha preso l’iniziativa di mettere l’Europa (e la Nato) davanti al suo stesso destino valutando gli accadimenti recenti ed il sostanziale immobilismo occidentale di fronte alla vendetta politica di Erdogan contro gli storici nemici curdi.
Macron ha definito l’Alleanza atlantica “un peso morto”, un organismo “in stato di morte cerebrale”. Nell’intervista rilasciata al settimanale britannico The Economist, il presidente francese ha lamentato la mancanza di coordinamento tra gli Stati Uniti e l’Europa, unitamente al comportamento unilaterale della Turchia nella vicenda siriana.

Entrambi i fatti, strettamente connessi, avrebbero evidenziato una volta di più come l’Alleanza atlantica sarebbe diventata una “scatola vuota”, inutile e costosa. Per di più, ha lasciato intendere, per legittimate spericolate incursioni militari e diplomatiche all’ombra di un’omertà che sta recando nocumento all’Europa stessa. “Non c’è alcun coordinamento nelle decisioni strategiche degli Stati Uniti con i partner e stiamo assistendo ad un’aggressione guidata da un altro Stato Nato, la Turchia, in un’area in cui sono in gioco i nostri interessi”, ha sottolineato Macron, aggiungendo che “quel che è successo è un problema enorme per la Nato”.

È difficile non essere d’accordo con il presidente francese al quale, per motivi che ne legittimano paradossalmente la dura presa di posizione, fanno da contrappeso le parole della Cancelliera Angela Merkel, i cui interessi filo-turchi sono noti, la quale ha detto di non condividere la visione radicale di Macron, mentre il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha ribadito la richiesta americana di una migliore “condivisione dell’onere finanziario della Nato”, secondo la nota posizione di Trump, sia pur ricordando – a margine di una conferenza stampa a Lipsia – come l’Alleanza atlantica sia rimasta “storicamente una delle più importanti partnership strategiche” nel mondo.

La Merkel ha poi ribadito, incontrando il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, che ” una dichiarazione del genere non fosse necessaria e il punto di vista di Macron non mi trova affatto d’accordo, anche se abbiamo problemi e la nostra alleanza è perfettibile”.

Ci si chiede che senso abbia tenere in piedi un’Alleanza litigiosa nella quale gli orientamenti sono profondamente diversificati. E mentre i turchi applaudono la Merkel, da Mosca si levano elogi inediti per Macron la cui diagnosi è definita “sincera” dalla portavoce del Cremlino Maia Zakharova che pure le ha definite “essenziali e totalmente oneste”.

Macron ha aperto il vaso di Pandora dell’Europa la cui assenza di politica di difesa e di sicurezza è il suo tallone d’Achille più vistoso (tra gli altri) che offre giustamente il destro a coloro che chiedono una sua urgente riforma. Tra i quali Macron, cui davvero, almeno in questa occasione, non si può dare torto.

Tags: Angela MerkelDonald TrumpEmmanuel MacronErdoganFranciageopoliticaGermaniaNATORussiaSiriaTurchiaUSA
Articolo precedente

A proposito di milionari viziati e immigrati che lavorano sul serio

Prossimo articolo

Brexit, il tormentone continua. Si vota il 12 dicembre

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite super Mario, gli sbarchi sono ripresi

20 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Brexit, il tormentone continua. Si vota il 12 dicembre

Brexit, il tormentone continua. Si vota il 12 dicembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In