• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Magneti Marelli saluta e se ne va… in Giappone

di Gianluca Castro
22 Ottobre 2018
in Economia, Home
0
Magneti Marelli saluta e se ne va… in Giappone

 

Un altro marchio storico, un’eccellenza italiana se ne va all’estero.
Non si deve alla paura del declassamento del rating italiano da parte di Moodys o alle critiche della Commissione Ue al DEF, però, tutto pare che sia dovuto alla visione ‘strategica’ del nuovo manager di FCA (Gruppo Fiat) succeduto al defunto Marchionne.
Ufficialmente questa decisione del CEO inglese Mike Manley non avrà ricadute negative in Italia a livello occupazionale per i lavoratori, infatti ha già incassato il placet dei sindacati, elemento ormai peraltro scontato, vista la costante deferenza di questi ultimi verso le strategie di ristrutturazione del mercato del lavoro dei vari governi filo eurocratici o direttamente economico speculativo di quel che resta del più grande gruppo industriale italiano.
Ma quali sono i veri motivi della vendita dell’asset strategico di FSA, rappresentato da Magneti Marelli che fattura 7,9 miliardi rifornendo a livello globale i colossi dell’automotive di componentistica elettronica, cambi, sospensioni, quadri di bordo, sistemi di illuminazione, batterie e di tanto altro?
Domanda lecita se si pensa che i principali gruppi industriali del settore auto, puntano ormai da tempo a livello mondiale su veicoli mossi da motorizzazioni ibride (motori a combustione interna più motori elettrici) quando non direttamente su propulsori completamente elettrici.
La pura volontà di ‘fare cassa’ sembra una motivazione forte (6,2 miliardi di Euro) dato che il bilancio di FCA viene considerato da vari economisti solido ma gravato da un considerevole debito finanziario e permetterebbe anche di distribuire dividendi tra gli azionisti.
La cessione di Magneti Marelli sembra inoltre significare un passo significativo nello spostamento dell’asse portante di FCA verso gli Stati Uniti, di conseguenza una brutta notizia per l’Italia.
Da ricordare, inoltre, come commentando l’operazione di fusione col gruppo giapponese Calsonic Kansei tutti si siano espressi nel senso della non sovrapposizione geografica dei rispettivi mercati.
“Calsonic non è presente in Europa e Magneti Marelli non è in Giappone” e per quanto questo potrebbe rappresentare un’occasione di crescita e consolidamento senza sovrapposizioni produttive e occupazionali ma comporterebbe la possibile acquisizione da parte giapponese dei mercati ora controllati da Magneti Marelli.
Tra le tante valutazioni positive, tuttavia, l’ex Ministro PD Carlo Calenda lancia un allarme: “rischi di delocalizzazione dei brevetti e delle competenze sono reali”.
Matteo Salvini, interpellato sulla questione, avrebbe invece dichiarato, forse un po’ affrettatamente: “se non ci saranno saldi negativi sull’occupazione in Italia per me non è un problema”.

Tags: economiaFCAfiatindustrialavoromade in ItalyMagneti Marelli
Articolo precedente

Con Berlusca solo 33 trentini e qualche bolzanino…

Prossimo articolo

Italia virtuosa. Il guru della Deutsche Bank smentisce i fans dello spread

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”
Al Muro del Tempo

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

di Francesco Marotta
25 Febbraio 2021
0

Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l'intero dispositivo capitalista con l'avvento della pandemia. Tra questi, pochi si...

Leggi tutto
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

12 Febbraio 2021
Agroalimentare/ Le sanzioni con la Russia costano 1,3 miliardi di euro

Agroalimentare/ Le sanzioni con la Russia costano 1,3 miliardi di euro

9 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Italia virtuosa. Il guru della Deutsche Bank smentisce i fans dello spread

Italia virtuosa. Il guru della Deutsche Bank smentisce i fans dello spread

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In