• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare e lavoro/ Qualcosa in Campania inizia a muoversi

di Nicola Silenti
15 Marzo 2017
in Economia, Home
0
Mare e lavoro/

 
Interessante il nuovo piano operativo triennale dei trasporti 2017 – 2019 approvato nei giorni scorsi dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centrale, erede delle “vecchie” Autorità Portuali di Napoli e di Salerno. Un documento presenta contenuti ineludibili e risvolti cruciali per tutto il sistema dei trasporti del Mediterraneo, e non solo.
Spetta al Piano Operativo Triennale infatti, determinare in concreto l’attività di pianificazione, programmazione e organizzazione del sistema portuale di riferimento, la redazione del programma e del piano operativo triennale delle opere e la relativa definizione in concreto nell’elenco annuale degli interventi infrastrutturali, indicante le opere in corso di realizzazione in ciascuna realtà portuale. Un documento che traccia in dettaglio le linee di sviluppo dei porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia in un’ottica di sviluppo integrato e di intermodalità dei servizi, in attuazione di un corpo di interventi finanziati dall’Unione europea e dalla Regione Campania che prevede un articolato programma di interventi che vanno dai dragaggi alla realizzazione di infrastrutture idriche e fognarie e di collegamenti stradali e ferroviari, oltre al potenziamento di quelli esistenti.
Costituito da un articolato complesso di 12 progetti di cui tre già concretizzati, il Piano prevede l’esecuzione entro il 2020 di due interventi nel porto di Salerno per una spesa totale di 73 milioni di euro e ben sette in quello di Napoli (per un totale di 141 milioni), a cui va aggiunta una ulteriore serie di azioni previste anche nel porto di Castellammare di Stabia: interventi per la gran parte coperti da finanziamento pubblico, per uno sforzo economico per la gran parte a carico della regione Campania. Tutte le opere dovranno essere realizzate nel prossimo triennio, in ossequio a un documento improntato alla «coerenza temporale nell’attuazione» di opere rilevanti come il completamento della Nuova Darsena di Levante e il nuovo collegamento viario e ferroviario per lo scalo di Napoli, l’allargamento della imboccatura del porto, il completamento della “Porta Ovest” e la realizzazione di un nuovo terminal traghetti per lo scalo di Salerno. Da rimarcare anche il piano di interventi fissati per il porto di Castellammare, con il rilancio della cantieristica e dell’attività di attracco per i mega-yacht.
Frutto anche del confronto con i rappresentanti delle forze economiche e sociali della Campania, il Piano introduce una programmazione di sistema che si pone l’obiettivo di integrare gli scali per valorizzare le opportunità di sviluppo del territorio di riferimento. Obiettivo principale è quello di completare le opere infrastrutturali già in itinere, al fine di aumentare la competitività di uno snodo tra i più strategici della portualità mediterranea, con evidenti ricadute per la vita quotidiana di un bacino demografico che comprende oltre 14 milioni di abitanti, ma che investe da vicino anche lo sviluppo economico di un tessuto produttivo che si estende dalla Campania alla Basilicata, alla Puglia settentrionale e al basso Lazio.
Strumento di sviluppo anche industriale, il Piano operativo triennale dell’Autorità campana di sistema portuale è anche, o forse soprattutto, un incentivo. Un incentivo per le compagnie armatoriali, supportate nella domanda di servizi sempre più efficienti per affrontare al meglio il mercato della concorrenza globale. Un incentivo per il Paese, troppo spesso sprovveduto e inconsapevole delle potenzialità custodite dalla sua anima marinara. Un incentivo, un’opportunità e uno sprone per il lavoro della prossima Autorità portuale della Sardegna: un lavoro su cui i lettori di questa testata verranno regolarmente aggiornati nei prossimi articoli.

Tags: CampaniaeconomiaMaretrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Piccolo e sentito elogio dei muri

Prossimo articolo

Intervista/ Franco Cardini ci racconta Samarcanda. Un lungo sogno color turchese

Nicola Silenti

Correlati Articoli

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti
Economia

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Nel 2020 208.000 lavoratori autonomi — imprenditori, professionisti e collaboratori — hanno perso il lavoro. Nel dettaglio, i lavoratori in...

Leggi tutto
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Intervista/ Franco Cardini ci racconta Samarcanda. Un lungo sogno color turchese

Intervista/ Franco Cardini ci racconta Samarcanda. Un lungo sogno color turchese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In