• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Marine Le Pen prima nei sondaggi. L’onda dei gilets jaunes premia i sovranisti

di Gennaro Malgieri
15 Dicembre 2018
in Europae, Home
0
Marine Le Pen prima nei sondaggi. L’onda dei gilets jaunes premia i sovranisti

Non sono bastati i tredici minuti televisivi che Emmanuel Macron ha riservato ai suoi connazionali la sera del 10 dicembre per risalire la china dei disastrosi sondaggi che lo tormentano da mesi. L’aver dichiarato apertamente il fallimento della sua politica e l’aver teso la mano facendo promesse che difficilmente potranno essere mantenute, a meno di non sforare il deficit e dunque mettersi contro l’Unione europea, non sembra aver pagato.

Secondo un’inchiesta Ipsos, pubblicata dal quotidiano L’Opinion, se si votasse oggi il Rassemblement national di Marine Le Pen otterrebbe il 24%, mentre la maggioranza presidenziale, vale a dire République en Marche e MoDem, capeggiata da Macron si fermerebbe al 18%. Una catastrofe. A meno di sei mesi dalle elezioni europee, che si terranno il 26 maggio, il responso è impietoso. La “sovranità europea” contro “sovranità nazionale” sembra destinata a soccombere. La Le Pen si giova, dunque, dopo oltre un mese di proteste da parte dei gilets jaunes , della crisi nella quale la presidenza è precipitata insieme con le forze politiche che la sostengono. E non è la sola.

Il fronte sovranista è ben più ampio del bacino di suffragi che otterrebbe il Rassemblement national. Ne fa parte anche il partito relativamente nuovo di Nicolas Dupont-Aignan, Debout la France (Alzati Francia) accreditato di un sorprendente 8%, mentre Florian Philippot, ex-braccio destro della Le Pen e fuoriuscito dal partito, ora leader di Les Patriotes, fa registrare un poco lusinghiero, ma pur sempre utile 1%. Ciò significa che il 33% dei francesi sceglierebbe una coalizione apertamente sovranista, lasciando nel guado tutte le altre forze politiche.

Uno scarto notevole separa la Le Pen tutti gli avversari, compreso ovviamente Macron: i Républicains post-gollisti, completamente allo sbando, sono nettamente distanziati con un magro 11%; lo stesso vale per l’insieme dei partiti di sinistra, dei quali nessuno supera la soglia del 10%: France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon (9%), Europe Écologie-Les Verts di Cohn-Bendit (8,5%), il Partito socialista (4,5%), Génération.s (3,5%); l’Udi (Unione dei democratici e indipendenti che raggruppa ben sette partitini liberal-democratici) guidato da  Jean-Christophe Lagarde raggranella circa il 3%. Un quadro che diciannove mesi fa nessuno poteva immaginare.

Sorprende il “sorpasso” della sconfitta del maggio scorso, ma ancor più è clamoroso il risultato, per quanto virtuale, di Dupont-Aignan, a dimostrazione che la destra francese si sta dislocando e radicando in maniera asimmetrica. Il giovane uomo politico francese che rifiutò al primo turno delle ultime  presidenziali di confluire nello schieramento della Le Pen, al secondo turno invitò i suoi elettori a sostenerla e lei lo indicò, qualora avesse vinto, come primo ministro.

Debout la France ha un’impronta chiaramente neogollista e sovranista. Per lungo tempo il suo leader è stato il capo di una corrente del partito di Sarkozy e di Fillon, Rassemblement pour la République, dal quale si è reso autonomo nel 2008 denominandosi Debout la République. Nell’ottobre del 2014 assunto l’attuale denominazione. Fa parte dell’Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa all’Europarlamento e precedentemente era membro di EUDemocrats. Ha  due deputati all’Assemblea nazionale ed un senatore.

Alle elezioni presidenziali del 2012  Dupont-Aignan ottenne l’1,7% dei voti al primo turno e si posizionò al 7º posto tra i vari candidati alla presidenza della Repubblica. Alle presidenziali del 2017 Dupont-Aignan ha ottenuto il 4,75% al primo turno. Risultato non disprezzabile.

La Le Pen, scrivono i giornali francesi, in vista delle europee, competizione nella quale il suo partito ha sempre raggiunto obiettivi ragguardevoli, grazie anche al sistema proporzionale che non lo penalizza, è pronta a cavalcare il malcontento anche se finora in maniera assai discreta ha appoggiato il movimento dei gilets jaunes. E la nuova linea tende ad includere piuttosto che ad escludere come nel passato. Un fronte unitario con Dupont-Aignan ed altri soggetti minori non è un’utopia. È perfino pronta a stringere occasionali patti con la gauche pur di far sentire a Macron il fiato sul collo. Infatti il suo gruppo all’Assemblea nazionale voterà  la mozione di censura del governo presentata da France Insoumise di Mélenchon.

“Qualsiasi occasione per ribadire la nostra totale opposizione alle politiche di Macron è buona”, ha dichiarato. E la destra, oltre i confini delle appartenenze, sembra apprezzare. Come la maggior parte dei gilets jaunes che nelle urne potrebbero diventare tricolori.

Tags: Emmanuel MacronFranciaMarine Le Pensovranità nazionale
Articolo precedente

Storie cattoliche/ Frederic Ozanam, le radici della Dottrina sociale della Chiesa

Prossimo articolo

Scuola/ La solitudine del ministro Marco Bussetti

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

14 Febbraio 2021

Scandalo Duhamel/ Un novello de Sade, pedofilo e molto progressista

15 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Scuola/ La solitudine del ministro Marco Bussetti

Scuola/ La solitudine del ministro Marco Bussetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In