• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Mass media/ 2020 annus horribilis? Sì, per il giornalismo

di Tommaso de Brabant
7 Dicembre 2020
in Home, Società&Tendenze
0
       

 

 

Abbiamo già deplorato, in recenti articoli, lo stato dell’arte del giornalismo: da un disastroso articolo di Mediaset (TG Com 24) sulla “nuova” James Bond, all’ANSA che deride Rudolph Giuliani con la tinta dei capelli che cola sullo zigomo.

Appunto, l’ANSA: che in queste ore parte all’attacco di Trump, dal “bagno di folla senza mascherina” (il terrorismo sanitario va bene quando i trasgressori siano sovranisti e via dicendo): il tycoon sarebbe quindi colpevole d’aver messo a rischio l’incolumità dei suoi sostenitori, nonostante fosse sì a volto scoperto, ma assai distante da loro (affiancato dalla sola Melania); e soprattutto “Trump telefona a governatore Georgia per ribaltare voto”: come se chiedere di far chiarezza sui brogli (proprio laddove sono stati più evidenti) sia provare un golpe. Come se reclamare giustizia sia un atto di prepotenza.

A proposito di USA: gran successo per la copertina del “Time” che laconicamente definisce il 2020 “worst year ever”: il “peggior anno di sempre”. Tralasciando l’idea un po’ superstiziosa per la quale gli anni siano entità, spesso malevole (il 2016 uccideva cantanti e attori…): si sperava che la sentenza “2020 anno peggiore mai vissuto dall’umanità” fosse lasciata ai mediocri che la ripetono su Facebook per darsi un tono, per illudersi di essere dei martiri mentre aspettano che la buriana passi: uno dei tanti contentini per chi non fa niente ma consola con le “condivisioni”, le “catene”, pretendendo di aver salvato così il mondo.

Per carità: con tutto il doveroso rispetto per i defunti da Covid-19, per chi è stato contagiato, per chi è sopravvissuto ma ne ha avuto l’esistenza rovinata (perdendo il lavoro, l’attività…), e per chi si è dato e si sta dando da fare per offrire assistenza: la pandemia da coronavirus non è il momento peggiore che l’umanità abbia mai vissuto. Per rendersene conto, basta avere delle nozioni storiche da scuola elementare.

Finché legioni di sottoistruiti si danno pacche sulle spalle da soli perché arriveranno vivi al 2021 dopo mesi di scomodità, passi. Si deve avere pazienza. Quando però i redattori d’uno dei settimanali più noti (forse, il più noto) al mondo si abbassano al livello del boccalone medio, sostenendo anch’essi che il disagio di trascorrere mesi confinati all’interno del comune di residenza, con l’obbligo d’indossare la mascherina nei luoghi pubblici, sia una prova più atroce di quelle sopportate dalle popolazioni europee ostaggio delle incursioni barbare alla caduta dell’Impero Romano, o da chi ha affrontato le guerre mondiali, o per restare in ambito epidemiologico: chi ha fronteggiato le pandemie da peste (quella di Giustiniano, quella ‘300sca di Boccaccio, quella ‘600sca di Manzoni): allora l’inquietudine è doverosa.

Fra le sue varie conseguenze negative, la pandemia da coronavirus ha portato molto discredito al giornalismo. In Italia si è passati dalle foto, la scorsa primavera, del Naviglio milanese “affollato”: ossia, ripreso di sguincio, in modo da far sembrare grazie alla prospettiva che poche decine di persone in centinaia di metri fossero un assembramento; a Massimo Giannini che, purtroppo contagiato, ha pensato bene di far terrorismo, per darsi arie da Lazzaro redivivo una volta (sia lodata la Misericordia) guarito.

Che il “Time”, dopo decenni a dettar legge su qualsiasi cosa, sostenga che un’epidemia influenzale affrontata con i mezzi della medicina contemporanea sia per l’umanità una prova peggiore delle pestilenze fronteggiate con gli scongiuri e di due conflitti globali con rispettivamente 17 e 68 milioni di uccisioni, dimostra che sì, quello che si conclude fra poco meno d’un mese è stato l’anno più oscuro (sinora): per il giornalismo internazionale.

Perché sì, né a Milano né a Roma il 2020 è stato gioioso: ma si chieda ai nonni, se il 1944 e il ’45 sono stati, nelle medesime città, più allegri. Oppure si dia almeno un’occhiata al “Decamerone” e ai “Promessi sposi”.

Tags: coronavirusDonald Trumpmass media
Articolo precedente

Natale 2020, piccole prove di disobbedienza civile

Prossimo articolo

Vaccinazioni, arriva la psicopolizia “buonista”

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

È nata la Zambracca, un podcast per tutti o per nessuno
Home

È nata la Zambracca, un podcast per tutti o per nessuno

di Gianluca Kamal
16 Aprile 2023
0

Secondo un antico vocabolo provenzale, da cui deriva, per “zambracca” si definisce donna da camera, di servizio. L’enciclopedia Treccani tiene...

Leggi tutto
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”

17 Marzo 2023
Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

23 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Vaccinazioni, arriva la psicopolizia "buonista"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In