• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 9 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Medio Oriente/ L’analisi di Alberto Negri: “è Teheran il vero obiettivo”

di Redazione
7 Giugno 2017
in Rassegna Stampa
0
Medio Oriente/ L’analisi di Alberto Negri: “è Teheran il vero obiettivo”

L’isolamento del Qatar da parte dell’Arabia Saudita, degli Stati del Golfo e dell’Egitto è la conseguenza di una ruggine antica ma soprattutto del viaggio di Donald Trump a Riad il 19 maggio. Il presidente americano ha abbracciato la visione saudita, condivisa anche da Israele, che mette sullo stesso piano la lotta ai jihadisti dell’Isis con quella alla Repubblica islamica dell’Iran. In cambio di 110 miliardi di dollari di commesse militari, gli Stati Uniti hanno quasi “venduto” la testa dell’emiro al-Thani, simpatizzante dell’Iran, che potrebbe rischiare la sorte del padre Hamad, l’uomo che aveva “inventato” il Qatar, con al-Jazeera e una politica estera indipendente: per questo fu costretto dalle pressioni saudite ad abdicare in favore del figlio nel 2013.

L’accusa dei sauditi, appoggiati dall’Egitto, è che il Qatar sostiene i Fratelli Musulmani, i gruppi salafiti e il movimento palestinese Hamas. Tutto questo è assolutamente vero. Ma le accuse al Qatar di favorire il terrorismo potrebbero essere rivolte anche all’Arabia Saudita e alle altre monarchie del Golfo. Quindi per i sauditi si tratta di trovare un capro espiatorio del terrorismo jihadista per poter contrastare il suo vero rivale nel Golfo, l’Iran. È questa la moneta di scambio con gli Usa, che in Qatar hanno ancora un quartier generale con 10mila soldati, e che avrebbero voluto fondare una “Nato araba” anti-terrorismo oggi trasformata in una coalizione anti-iraniana.

Questa crisi del Golfo, in pieno Ramadan, è la conseguenza della sconfitta del fronte sunnita in Siria.

Le monarchie hanno perso la guerra contro il regime di Damasco, sostenuto da Iran, Russia e Hezbollah libanesi e tentano una rivincita bloccando l’influenza della Repubblica islamica. Gli Stati Uniti e l’Occidente devono però stare in guardia: un’ondata di instabilità tra monarchie labili e con nessuna base di consenso democratico potrebbe avere sviluppi imprevedibili, come già accadde con le “primavere arabe” del 2011. Se l’isolamento del Qatar dovesse continuare non si possono escludere ritorsioni contro i Paesi che fanno affari con Doha, tra questi anche l’Italia che per la verità cerca di conquistarsi quote di mercato in tutti gli Stati del Golfo. L’Europa – in particolare Gran Bretagna e Francia – ha già fatto in parte la sua scelta a fianco della monarchia saudita: il premier britannico May ha compiuto il suo primo viaggio all’estero a Riad, difendendo a spada tratta l’impegno militare inglese con i sauditi nella guerra in Yemen contro gli ribelli sciiti Houthi, e i francesi, dopo avere a lungo intrattenuto rapporti con il fondo sovrano del Qatar, si sono affidati agli investimenti sauditi per salvare la loro industria nucleare. L’Italia come al solito sta in mezzo ma dovrà valutare gli effetti in Libia dove il generale Khalifa Haftar, rivale del governo di Tripoli di Sarraj, si è schierato contro il Qatar.

Siamo di fronte a una vicenda contradditoria e lacerante. Il Qatar ha sostenuto gli estremisti islamici che la Turchia ha fatto passare sull’”autostrada della Jihad” per combattere in Siria. Ma cospicue donazioni ai jihadisti sono venute anche dagli altri Paesi del Golfo. Quindi l’accusa di terrorismo è in realtà collegata ai buoni rapporti intrattenuti da Doha con Teheran. I sauditi, con l’incoraggiamento israeliano, hanno chiesto ad americani, inglesi e giordani di tagliare il “corridoio” dei rifornimenti iraniani a Damasco e Hezbollah. Questa posta in gioco vale quanto la guerra all’Isis e la spartizione della Siria.

Mentre i Saud hanno colto al volo la visita di Trump per riposizionarsi come bastione anti-terrorismo, il Qatar non aveva intuito che era finita l’epoca della sua politica “indipendente” dalle altre monarchie arabe.

Non importa se proprio il wahabismo, dottrina religiosa radicale comune sia al Qatar che all’Arabia, sia la base ideologica di numerosi movimenti radicali islamici. Quel che conta oggi è opporsi alla “Mezzaluna sciita” dell’Iran che in questi anni ha combattuto davvero contro jihadisti ed estremisti sunniti, difendendo i suoi interessi strategici in Siria e in Iraq.

La nuova alleanza capeggiata da Riad contro Doha e Teheran ha solidi presupposti economici e finanziari ma è assai fragile se si scava dentro la realtà dei fatti. L’Occidente si schiera guardando al portafoglio, con la speranza di contenere il terrorismo anche attraverso coloro che lo hanno alimentato e ora dicono di volerlo combattere. Vedremo se sarà un altro calcolo sbagliato, uno dei tanti che hanno costellato la storia del Medio Oriente in questi decenni.

 

Alberto Negri, Sole 24 Ore, 7 giugno 2017

 

Tags: Arabia SauditaDonald TrumpEgittogeopoliticaIranISISIsraeleKhalifa HaftarLibiaQatarRussiaSiriaTurchiaUSA
Articolo precedente

Energia/ Si riapre nei Balcani la guerra dei gasdotti tra Mosca e la UE

Prossimo articolo

Beppe Grillo si sfila sulla legge elettorale e Sallusti s’arrabbia. Perchè?

Redazione

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Beppe Grillo si sfila sulla legge elettorale e Sallusti s’arrabbia. Perchè?

Beppe Grillo si sfila sulla legge elettorale e Sallusti s'arrabbia. Perchè?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In