• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Meglio la “legge truffa” di De Gasperi che la riforma bidone Renzi-Berlusca

di Vincenzo Pacifici
4 Settembre 2015
in Home
0
Meglio la “legge truffa” di De Gasperi che la riforma bidone Renzi-Berlusca

In questa fase della politica infausta, perché dominata dai superficiali boriosi e dagli incompetenti inguaribili, viene da ripercorrere, ripensandole ad alcune pagine del XX secolo, che hanno lasciato una traccia profonda ed indelebile nella storia della nostra nazione. In questa occasione ci occupiamo della c.d. “legge truffa”, migliore e meno stridente democraticamente rispetto all’”Italicum”, varato in sintonia da Renzi e Berlusconi.

Il progetto di legge viene presentato, dopo discussioni e dispute lunghe ed animate tra la DC ed i partiti minori, secondo la Piretti “parte imprescindibile”, il 21 ottobre 1952. Oltre alle motivazioni, che fanno dipendere l’instabilità governativa dal metodo proporzionale, puramente strumentali in quanto tra il 1948 ed il 1952 le crisi sono state soltanto due, la relazione del ministro dell’Interno Scelba si preoccupa di denunziare l’aggressione alla fresca e fragile democrazia, dovuta alla “presenza di massicci partiti totalitari, ferreamente organizzati, legati da vincoli disciplinari e politici verso governi stranieri”. Il parlamentare siciliano, già impegnato nel varo e nel rispetto di giugulatorie misure contro la destra, usa inspiegabilmente un equivoco plurale.

A conclusione di un lunghissimo dibattito, rimasto emblematico nell’intera storia parlamentare del dopoguerra, la legge n. 148 del 31 marzo 1953 prevede il collegamento o apparentamento di liste, pur presentate separatamente (ecco la differenza radicale con le disposizioni Renzi – Berlusconi), e stabilisce l’assegnazione di un premio di maggioranza (2/3 dei seggi, pari a 380 contro 204 delle minoranze) al gruppo di liste legate, dopo il raggiungimento della maggioranza assoluta dei suffragi. Alle elezioni le opposizione di sinistra e di destra, quasi sempre ignorate dalla storiografia, si presentano nel segno di una identica contrapposizione alle norme definite “legge truffa”.

I partiti di destra – monarchici e missini – vivono il momento migliore per la serietà dialettica e concretezza dell’intera loro parabola politica, lontani dalla mortificante definizione data loro da Enrico Mattei di “partiti taxi” e da operazioni squalificanti o inutilmente provocatorie, come quella a sostegno del governo Milazzo in Sicilia o come quella, muscolare, dell’appoggio al governo Tambroni, vissuta da inconsapevoli strumenti degli scontri intestini alla DC.

La clausola dell’assegnazione del “premio di maggioranza” non scatta per soli 57 mila voti. Le liste “collegate” (DC,PSDI, PLI, SVP, PS d’azione) infatti raccolgono il 49, 8% dei suffragi. L’elettorato, ricordando che il polo degli “apparentati” aveva raccolto il 18 aprile 1948 il 62,4%, decreta una evidente bocciatura della riforma ed un consenso altrettanto eloquente per il proporzionale puro.

Di notevole rilievo ma destinato a rimanere privo di conseguenze sostanziali, è il doppio balzo del PNM (+4,1% e 40 seggi) e del MSI (+3,8% e 29 deputati), che si traduce in un eloquente scavalcamento dei partiti “laici”, condannati da allora a vivere in una posizione subordinata e di contorno.

Il risultato negativo con la bocciatura subìta dal progetto di una democrazia “protetta” ha come epilogo traumatico non solo l’abrogazione (luglio 1954) delle norme “maggioritarie” ma anche e soprattutto il tramonto di Alcide De Gasperi, “uomo solo”, dovuto alla fratricida lotta delle correnti interne allo Scudo crociato, unite comunque da una simpatia profonda quanto viva per la sinistra e da un’ostilità ugualmente profonda e viva per la destra .

Inizia da allora un’”altra storia”, sempre meno ricca di idee e soprattutto di principi.

Tags: Alcide De Gasperielezioniriforma elettorale
Articolo precedente

Partire/ Formentera sempre più lontana dal “prêt a porter” modaiolo

Prossimo articolo

Amori, passioni e segrete abitudini del poeta soldato

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco
Europae

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

di Raffaele Zanon
17 Febbraio 2021
0

Domenica 14 febbraio 2021, nonostante la pandemia, il corpo elettorale catalano ha eletto a suffraggio universale e diretto i 135...

Leggi tutto
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021
Crisi al buio ma elezioni niente

Crisi al buio ma elezioni niente

19 Gennaio 2021
Giuseppi cerca “responsabili” irresponsabili

Giuseppi cerca “responsabili” irresponsabili

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Amori, passioni e segrete abitudini del poeta soldato

Amori, passioni e segrete abitudini del poeta soldato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In