• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Mentre tutto cambia la destra preferisce “commemorarsi”. Chi si ferma è perduto…

di Pietro Cerullo
15 Ottobre 2015
in L'Editoriale
0
Mentre tutto cambia la destra preferisce “commemorarsi”. Chi si ferma è perduto…

L’incalzare di eventi internazionali di prima grandezza in medio oriente e in Africa, sulla porta di casa nostra in specie, Libia e Siria; l’irruzione della Russia nell’area mediterranea; la crisi dell’Unione Europea, emarginata dalla politica internazionale, impacciata dall’imponente ondata migratoria, paralizzata da disarmonie e dissensi interni; le mediocri, ma disastrose vicende nostrane, da Roma a Milano: tutto sollecita ogni giorno l’attenzione, la preoccupazione, la riflessione di chiunque abbia un po’ di sale in zucca e ancor di più dovrebbe sollecitare chi ha responsabilità di governo o ambisce ad averne.

Anche per questo eravamo molto curiosi ed interessati alla annunciata manifestazione di Fratelli d’Italia a Milano: a Milano, non un centro minore, un paesino, un borgo…, a Milano, il cuore e la mente d’Italia. Da molto tempo, infatti, la pubblica opinione di destra, e non solo, attende valutazioni, proposte e programmi di questa formazione che ambisce a rappresentarla e a raccoglierne i voti. Dopo lo sconforto di vederla impegnata soltanto in contese fratricide, specie in ordine alla Fondazione A.N. e relativo patrimonio, finalmente si preparava ad ascoltarne analisi, previsioni, progetti. Purtroppo invano.

La riunione del 25 ottobre infatti, ancorché convocata nell’auditorium della Regione Lombardia, non ha natura politica, bensì …funeraria.

Si commemora il compianto senatore Servello. E’ cosa buona e giusta. Ma cosa ha a che fare con il quadro internazionale, lo stato dell’economia, il disordine interno fra immigrazione e criminalità , la corruzione e l’inadeguatezza delle Pubbliche Amministrazioni, dallo Stato, alle Regioni, ai Comuni?

Quando ci verrà detto per quali obiettivi, con quali alleati e quali uomini cercate adesioni, consensi e voti?

Pensavamo definitivamente tramontato il tempo del nostalgismo patetico e velleitario. Pensavamo fosse ora d’innalzarsi dalla nostalgia alla storia per quanto riguarda il passato e dal’ autobiografia alla politica per quanto concerne il presente.

Pensavamo e pensiamo che dobbiamo aprire le nostre menti alle novità della vita. Non tutto ciò che muta e’ negativo, la retroguardia non è intrinsicamente migliore dell’avanguardia.

Mettiamo in soffitta le vecchie formule, i vecchi riti, le logore consegne – spesso non onorate – d’un mondo che fu. E cerchiamo di leggere i principi fondamentali della destra con il sillabario dei nostri giorni. Giorni che vedono la coscienza politica  emergere in sempre più larghi strati popolari, il moto vorticoso dell’emancipazione giovanile e femminile, il rapido modificarsi delle consuetudini e chiedono alla scienza, alla cultura, alla politica sempre nuove risposte per vecchi e nuovi problemi.

La Destra deve scrollarsi dalle pigrizie e dalle inerzie d’un conservatorismo ereditario, deve entrare nella mischia delle idee e dei problemi, deve scendere dall’artificiale limbo delle certezze generiche fra le realtà specifiche e difficili della società. La Destra non può rinnovare l’Italia, se non rinnova se stessa; e non può rinnovarsi, se non ringiovanisce. A cominciare dai suoi candidati alle prossime elezioni amministrative. A cominciare da Milano

 

Tags: Fondazione Alleanza NazionaleFratelli d'ItaliaMilano
Articolo precedente

Geopolitica/ In Ucraina il tramonto del New World Order

Prossimo articolo

Suicidio di una civiltà. Storia in Rete indaga il crollo dell’impero romano. Una lezione sempre attuale

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse
Home

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

di Eugenio Pasquinucci
18 Gennaio 2021
1

    Nella primavera del 1972 alcuni studenti del liceo Manzoni di Milano decisero di organizzare un torneo di pallacanestro...

Leggi tutto

Follie giuridiche/ Il saluto a Sergio Ramelli diventa una “deriva sovranista”

14 Novembre 2020

Votiamo NO e apriamo il dibattito a destra

11 Settembre 2020

Follie italiche/ Storiellina di bancomat, banche e cretini

12 Agosto 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Suicidio di una civiltà. Storia in Rete indaga il crollo dell’impero romano. Una lezione sempre attuale

Suicidio di una civiltà. Storia in Rete indaga il crollo dell'impero romano. Una lezione sempre attuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In