• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Moda & arte/ Londra rende omaggio ad Ottavio Missoni, il mago dei colori

di Mara Bianchi
7 Settembre 2019
in Arte&Artisti, Home
0
Moda & arte/ Londra rende omaggio ad Ottavio Missoni, il mago dei colori

image-2

Il mondo colorato di Ottavio Missoni, il magnifico dalmata di Zara, rivive in tutto il suo splendore a Londra. Da oggi sino al 4 settembre, al Fashion and Textile Museum della capitale britannica, si può visitare la mostra “Missoni, l’arte, il colore”, il primo, grande omaggio a “Tai” (scomparso il 9 maggio 2013) e alla sua avventura straordinaria creativa, iniziata sull’Adriatico e proseguita in Lombardia.

Curata da Luciano Caramel, Emma Zanella, direttrice del Ma*Gadi Gallarate, e da Luca Missoni, figlio di Ottavio e Rosita, l’esposizione londinese propone 50 abiti, 45 opere pittoriche dalle collezioni del museo e della famiglia, dieci arazzi di Tai, alcuni suoi dipinti e una sezione documentale su opere ed esposizioni che hanno per tema Missoni.

Apre la videoinstallazione di Ali Kazma “Casa di moda”, quindi si passa a “Radici”, in cui sono esposte opere, dagli anni ’20 ai ’50, di Sonia Delaunay, Gino Severini, Giuseppe Capogrossi, Tancredi, Angelo Bozzola, Giacomo Balla, Emilio Vedova a delineare i riferimenti e le fonti di ispirazione dei Missoni. Ecco poi “Moda e arazzi” e ancora i “Dialoghi” tra l’intensa attività creativa di Ottavio e Rosita e la cultura visiva italiana tra gli anni ’60 e ’80: Gottardo Ortelli, Claudio Verna, Irma Blank, Alberto Biasi, Luigi Veronesi, Edoardo Landi, Enrico Prampolini, Gianni Monnet, Vedova, Bruno Munari.

Per Emma Zanella « La mostra è un affondo sulla creatività Missoni, sull’uso che fanno del segno, del colore, della forma, affiancato a opere storiche o a loro contemporanee che utilizzano, con esiti estetici autonomi e differenti, i loro mezzi espressivi. Il punto di partenza è stato Ottavio Missoni artista, pittore e creatore di arazzi come opere uniche, che già negli anni ’70 esponeva in importanti gallerie d’arte a Venezia e Milano. Così ci siamo concentrati sulla potenza del suo lavoro e sulla ricerca di entrambi i Missoni, Ottavio e Rosita, che hanno creato uno stile inconfondibile, disegnando un percorso omogeneo e ben cadenzato, guidato dal continuo confronto con l’arte e da affondi solo sulla maison. L’arte è entrata nel mondo produttivo Missoni, dagli operai alla sfilata finale, per rileggerlo in modo autonomo. Un rapporto rispettoso tra due mondi indipendenti ma che si guardano in maniera profonda». Ciao “Tai”, straordinario mago dalmata….

 

Tags: artelavoromodamoda italianaOttavio Missoni
Articolo precedente

Toh, per una volta i giudici indagano a sinistra. E qualche destroso si irrita…

Prossimo articolo

Follie Europee/ Per Juncker gli elettori sono stupidi e vanno ignorati. Viva la democrazia!

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Donation Form
Economia

Perchè nasce MIO Italia. La sacrosanta battaglia delle piccole imprese contro il governo degli abusivi

di Ferdinando Parisella
3 Febbraio 2021
0

La vedo così. Se vi pare. Piccole imprese. E in Italia sono oltre quattro milioni, con circa sedici milioni di...

Leggi tutto
Analisi/ Destra e sinistra secondo Galli della Loggia

Appuntamenti/ Portiamo a Roma la filiera dell’ospitalità. Siamo la grande bellezza italiana

3 Febbraio 2021

L’Ilva di Taranto torna pubblica. Sarà anche pulita, trasparente e partecipativa?

3 Febbraio 2021

Le sfide del futuro nel vuoto della politica

29 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Follie Europee/ Per Juncker gli elettori sono stupidi e vanno ignorati. Viva la democrazia!

Follie Europee/ Per Juncker gli elettori sono stupidi e vanno ignorati. Viva la democrazia!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In