• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Dopo Monaco “scopriamo” che l’Occidente è depresso…

di Mario Bozzi Sentieri
25 Luglio 2016
in L'Editoriale
1
Dopo Monaco “scopriamo” che l’Occidente è depresso…

th-11

 

 

Può essere consolante – da un certo punto di vista – che il responsabile del massacro di Monaco, compiuto tra un ristorante McDonald’s e un affollato centro commerciale a nord della città, non sia un terrorista “classico”, indottrinato dallo jihadismo. Meno consolante è che Alì Sonboly, questo il nome del diciottenne tedesco di origini iraniane che ha aperto il fuoco sulla folla uccidendo nove persone, fosse sotto “terapia psichiatrica” per depressione, e che passasse gran parte del suo tempo davanti al pc, utilizzando giochi di sparatorie, ed avesse un’insana passione per le stragi.

Come hanno notato gli osservatori più attenti, l’azione di Alì Sonboly rende evidente come oggi il “nostro mondo” non sia solo sotto l’attacco esterno, ma debba anche fare i conti con il “disagio” interno, con una confusa “domanda di senso”, a cui evidentemente l’Occidente non riesce sempre a dare risposte compiute, se non nelle forme surrogatorie del denaro, del consumismo, dell’appagamento individualistico. Una mancanza di “senso” che viene risolta spesso attraverso le terapie e la medicalizzazione diffusa.

Il tema non è nuovo. Secondo Christopher Lasch, originale figura di “conservatore di sinistra”, nella società dei consumi la capacità di “fare da sé”, di pensare in modo autonomo e indipendente, è stata gravemente minacciata dalla crescita dello “Stato terapeutico”, da una sempre più diffusa dipendenza dai mass-media, dalla scienza e dalle nuove tecnologie, dal moltiplicarsi di figure quali dottori, psicologi, insegnanti. Il risultato ? Una sorta di “medicalizzazione dell’esistenza” – come ha denunciato Alain de Benoist, in un interessante libro-intervista del Gruppo Opifice.

I numeri sembrano confermare queste tendenze. Secondo “Global Burden of Disease Study” le malattie mentali e le sostanze d’abuso sono la causa principale di malattia nel mondo e sono responsabili di più morti e malati di Hiv e tubercolosi. I disturbi depressivi la fanno da padrone, rappresentando il 40% di tutti i casi di malattia mentale (soprattutto tra i giovanissimi). Seguono l’ansia e i disturbi da abuso di alcol e droghe.

Inoltre malattie mentali e abuso di sostanze sono responsabili della perdita di 183 milioni e 900 mila anni di “vita vissuta in buona salute”, un parametro che indica gli anni di salute persi per morte prematura o per disabilità conseguente a una malattia. Nel 1990 gli anni persi erano 133 milioni e 600 mila, con un aumento del 37,6% al 2010.

Quali le cause “di fondo” di queste tendenze contemporanee ?

La “medicalizzazione dell’esistenza” è la terapia largamente diffusa – come abbiamo visto – per un disagio esistenziale e sociale che non è eccessivo chiamare  “patologia” della modernità e che rimanda a ciò che scriveva ottant’anni fa Alexis Carrel, Premio Nobel per la fisiologia e la chirurgia fisiologica nel 1912 ed insieme scrittore originale, vicino, fino alla morte (1944) al governo del Maresciallo Pétain.

“La brutalità della nostra civiltà – denunciava Carrel in   “L’uomo questo sconosciuto” (1935) – non solo si oppone allo sviluppo dell’intelligenza, ma abbatte i sentimentali, i docili, i deboli, gli isolati, coloro che amano la bellezza, che ricercano nella vita altro che non il denaro, coloro la cui raffinatezza spirituale mal sopporta la volgarità dell’ esistenza moderna”. Una volgarità che si manifestava ed ancora si manifesta nell’angustia degli spazi urbani, nella rottura dei vecchi vincoli naturali o sociali (dalla famiglia alle comunità locali), nell’ organizzazione meccanicistica del lavoro, in definitiva in una civiltà moderna che “non è stata fatta sulla nostra misura” e che perciò molti sentono estranea.

Il risultato è che, avendo dimenticato le sue attitudini morali, estetiche e religiose, l’uomo – conclude Carrel – è stato trattato “come una sostanza chimica”. Ora , sempre di più, questa “sostanza” tende, in casi estremi ed estremizzati anche dagli esempi diffusi sui social, ad “esplodere”, con i risultati che abbiamo visto nelle ultime settimane, a causa di un mix fatto di frustrazioni, di anonimia, di isolamento sociale, di radicalizzazione religiosa, di voglia di protagonismo, di emulazione mass mediatica.

Al fondo – per dirla con Carrel – una domanda di “misura”, in un mondo che invece tale “misura” non considera o annichilisce e a cui l’integralismo islamico offre, in molti casi, una copertura ideale, tanto estrema quanto sanguinaria, laddovegliStati occidentali non riescono a dare che qualche supporto “terapeutico”.

Tags: Alain de BenoistAlexis CarrelChristofer LaschGermaniaterrorismo
Articolo precedente

Aspettando le Olimpiadi/ Le cadute degli Dei

Prossimo articolo

Memoria/ Sessant’anni fa affondava l’Andrea Doria, la nave più bella del mondo

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente
Home

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

di Gian Micalessin
19 Febbraio 2021
0

«L'America tornerà». L'Europa se lo sente dire da due anni. E a prometterlo prima da candidato, ora da presidente, ci...

Leggi tutto
Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

18 Febbraio 2021

Angela Merkel punta tutto sulla Cina. Alle spalle dell’Europa

6 Gennaio 2021

G.R.E.C.E. Italia da il via ai lavori: genesi, sviluppi, pensieri per incidere

13 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Memoria/ Sessant’anni fa affondava l’Andrea Doria, la nave più bella del mondo

Memoria/ Sessant'anni fa affondava l'Andrea Doria, la nave più bella del mondo

Commenti 1

  1. MAry says:
    5 anni fa

    Non metterei proprio gli insegnanti insieme agli psicologi: gli insegnanti subiscono la medicalizzazione della scuola. Purtroppo anche in qualche università si afferma il principio che se lo studente fallisce gli mandano lo psicologo. Nuove forme di totalitarismo …

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In