• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Morte in Costa d’Avorio/ Il risiko dei macellai del terrore

di Francesco Marotta
15 Marzo 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Morte in Costa d’Avorio/ Il risiko dei macellai del terrore

Costa d'Avorio Immagine

Purtroppo ci avevamo visto giusto e ne avremmo fatto davvero a meno. Nell’articolo del 15 gennaio 2015, “Perchè il jihadismo sorride delle grandi manovre di “monsieur le Président” (sue e di tutto l’Occidente), avevamo notato che «la netta distinzione tra i due movimenti jihadisti in lotta fino all’altro ieri e la duttilità, recentissima, del ritrovarsi in azione, ricalcandosi e superandosi», è un’amara constatazione. Al Qaeda ha lanciato la sua sfida a Daesh per il controllo dell’Africa occidentale. A dire il vero, basata sulla difesa ed il mantenimento: l’eccidio in Costa d’Avorio è solo il proseguimento e l’ennesimo atto eclatante, di una lunga scia di manovre terroristiche, perpetuate in una lotta per il predominio dell’area.

 

E’ chiaro che l’approccio “analitico” e l’azione, nulla hanno a che fare con un conflitto convenzionale. Potrà sembrare quasi banale ma è meglio specificarlo: i vertici dell’Isis, hanno una visione complessiva del califfato islamico da attuare nell’immediato e che si differenzia, principalmente, dalle elucubrazioni farneticanti della guida del gruppo fondato da Osama bin Laden. La direttiva di al Qaeda e del medico egiziano che ne ha preso le redini Ayman al-Zawahiri, prevede una tattica a lungo termine per la realizzazione ideologica del califfato. Ogni sforzo, è concentrato in una strategia terroristica d’assalto, finalizzata per provocare la reazione dei nemici ed ingraziarsi le popolazioni civili, con l’unico intento di farle schierare al fianco del gruppo.

 

In Africa occidentale, stiamo assistendo ad una carneficina per il mantenimento del monopolio qaedista. Ma chi c’e’ dietro le stragi che hanno colpito i luoghi turistici frequentati dagli occidentali in Costa d’Avorio, in Tunisia nel golfo di Hammamet, nel Mali e in Burkina Faso ? Al Qaeda nel Maghreb islamico. E in particolare, due fazioni autonome da poco unitesi ad essa. I gruppi terroristici guidati dagli algerini Mokhtar Belmokhtar, responsabile di “Katiba al Mourabitoun” e da Yahya Abu el Hammam, alla guida “dell’Emirato del Sahara”. Queste sigle del neo-jiahdismo saheliano che abbiamo appena citato, sono da poco formalmente associate e a disposizione di un’unica bandiera. Quella di al Qaeda.

 

L’Africa vede contrapposte, per questioni di spazi e di egemonia, al Qaeda e l’Isis. Senz’altro, dobbiamo soprattutto pensare ad uno scenario che per le caratteristiche delle due sigle, molto probabilmente non sarà limitato al Nord Africa e al Sahel. Dall’Iraq all’Afghanistan, dallo Yemen al Pakistan, dagli stati centro africani sino all’Indonesia e alle Filippine, è un fermento continuo. Con certezza, stiamo assistendo al nascere di nuove formazioni che vanno a rinfoltire la nutrita schiera dell’islamismo radicale, in un crescendo simmetrico che non lascia nulla al caso.

 

E che più di ogni altra cosa, non ha investito solo le periferie parigine e belghe. E’ allora prevedibile e ci auguriamo di no, visto l’opera di omogeneizzazione dei gruppi, un maggior richiamo a “quel fai da te” (secondo l’esaltazione dello schieramento e la convinzione di esserne parte, pure a distanza) che abbiamo visto sollevarsi un po’in tutta Europa? Visto che non abbiamo nessuna intenzione di macchiarci di un reato odioso quale è il Procurato allarme, abbiamo deciso di dare spazio alle parole di Matteo Renzi, mettendo le mani avanti: «Per ogni euro in più investito sulla sicurezza ci deve essere un euro in più investito sulla cultura».

 

Ad avere la meglio, è quella netta sensazione che ci obbliga a credere che, ci toccherà aspettare. In seguito, all’approvazione del Parlamento italiano che deciderà sul Si o sul No all’ingresso dell’Italia a capo di una coalizione unidirezionale in merito alla Libia. Voluta da chi ha un interesse nel mantenere i propri interessi, subito dopo averceli sottratti per incapacità passiva. E noi ? Converseremo con la sistematicità di sempre, basandoci sulle astrusità di un ipotetico spauracchio, della disinformazione sull’Islàm e i musulmani. E in merito alla «copertura ideologica che nasconde le strategie geopolitiche atlantiche», raccontateci nel 2008 da Enrico Galoppini nel saggio, edito per le Edizioni all’insegna del Veltro, Islamofobia. Attori, tattiche, finalità ?

 

Meglio non leggere argomenti scomodi e fastidiosi: tanto per non riconoscere sotto la lente di ingrandimento, un fanatismo che non è poi così diverso, dal suo dirimpettaio.

Tags: Africaal qaidaCosta d'AvorioguerreISISIslamterrorismo
Articolo precedente

Geoeconomia/ Arabia Saudita, Malesia, Marocco: i super contratti di Finmeccanica

Prossimo articolo

Donald Trump, l’uomo da abbattere. A tutti i costi

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Pensando a Luca e Vittorio

Pensando a Luca e Vittorio

24 Febbraio 2021
Terrorismo/ Uccisi in Congo l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Terrorismo/ Uccisi in Congo l’ambasciatore italiano e un carabiniere

22 Febbraio 2021
Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Donald Trump, l’uomo da abbattere. A tutti i costi

Donald Trump, l'uomo da abbattere. A tutti i costi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In