• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Napolitano il “peggiore”? Un libro di Ugo Maria Tassinari

di Marco Valle
22 Maggio 2014
in Penna Pellicola Palco
0
       

 

 

Giorgio Napolitano, l’attuale Presidente di questa Repubblica, è una figura paradigmatica. Di una generazione e di un percorso politico complesso e contradditorio.  Come Ingrao e Scalfari, Pintor, Bocca e Guttuso e la quasi totalità della classe dirigente del dopoguerra, l’inquilino del Quirinale si è formato nei Gruppi Universitari Fascisti, l’ala intransigente del Regime, la “seconda ondata” mussoliniana, la “covata” di Bottai.

In quell’ambiente Napolitano è cresciuto misurandosi con l’ottusità dei gerarchetti e le lezioni di Ugo Spirito sulla “Corporazione proprietaria”; nel suo ateneo partenopeo — un angolo privilegiato — magari avrà letto “l’Universale” o “Vent’Anni”, Ricci e Pallotta, Giani, Montanelli e Rosai. Chissà? Di certo Giorgio era un ragazzo organico alle avanguardie del PNF, alle logiche della rivoluzione mussoliniana. Per i suoi referenti d’allora era “un buon e promettente camerata”.

Poi, dopo il crollo del ’43, Napolitano raggiunse lestamente le fila del partito di Togliatti — la versione partenopea e gradualista, da subito vincente su quella secchiana e resistenziale — e, con intelligenza e caparbietà, si inserì nel gruppo dirigente de “il partito nuovo”. Una scelta consona al personaggio: il PCI togliattiano —costruito non a caso dal “migliore” sotto il sole di Salerno (e la protezione degli anglo-americani) e non nelle brughiere della val Padana ancora contese dai fascisti repubblicani —si rivelò un’architettura politica, efficace, concreta e (per i capi) confortevole.

Nulla di strano. Nulla di nuovo. Il passaggio — spesso morbido, talvolta sofferto, qualche volta traumatico — di larga parte dei quadri giovanili e sindacali del Fascismo (anche repubblicano) nell’antifascismo post-43 e post-45 è stato ampiamente indagato sia nel dopoguerra sia in versione nostalgica e accusatoria — ricordo il salace libro di Nino Tripodi “Camerata dove sei?” — sia in modo analitico e ormai pacato — i lavori di Pietro Neglie, Mirella Serri, Paolo Buchingnami, Giuseppe Parlato —. 

Al di là delle polemiche sui “voltagabbana”  — termine caro all’ex superfascista Lajolo — o delle autoassoluzioni di Zangrandi, in quel clima post bellico non si consumò soltanto un tradimento o un abbandono ma soprattutto una delusione: per molti di quei giovani il Fascismo aveva fallito la sua rivoluzione, la sua missione. Il suo scopo.

Quale fosse però lo scopo ultimo, l’orizzonte privato di Giorgio Napolitano — un’idea felpata quanto algida del potere intrecciata ad un realismo politico avaro e accidioso — pochi, pochissimi lo compresero. Soprattutto i compagni di base del PCI. Per decenni, l’imperturbabile “compagno Giorgio”, incastonato nella cabina di regia di Botteghe Oscure, attraversò con sobria eleganza le turbolente vicende della sinistra italiana. Senza troppo scomporsi approvò ogni svolta e tacitò ogni pulsione estremista: fedele alla “doppiezza” del suo ignifugo maestro, applaudì i tanks sovietici a Budapest e colloquiò cordialmente con l‘ambasciata americana, appoggiò Amendola occhieggiando a Berlinguer, sostenne gli scioperi dell’Autunno caldo mentre contribuiva alla radiazione degli ingenui eretici de “Il Manifesto”. Nel frattempo il nostro strappava, primo dirigente comunista, un biglietto per gli USA e si affacciava — scegliendo le giuste porte — in Europa  ….  

Comprensibile perciò la freddezza se non l’antipatia che Napolitano suscita in una certa sinistra (a destra l’ostilità è scontata o dovrebbe esserlo…). Lo conferma, con ironia e solida documentazione, il nuovo libro Ugo Maria Tassinari “il capo della banda”. Nonostante il titolo decisamente tranchant, lo scrittore napoletano — uomo di raffinata intelligenza e intriganti curiosità — evita il killeraggio e l’insinuazione malevola e  propone un ritratto inusuale, scomodo ma non banale di “re Giorgio”.

Per Tassinari l’ottuagenario del Quirinale è cardine e riferimento per l’opaco progetto di “normalizzazione” voluto dagli ottimati nazionali e dai poteri esogeni.  I ripetuti strappi alla Costituzione, la brusca destituzione di Berlusconi, il commissariamento di palazzo Chigi,  il congelamento del Parlamento, le politiche di folle rigore che ci affliggono hanno in Napolitano l’ispiratore e il garante. Dietro alla retorica delle Istituzioni, l’antico discepolo di Togliatti ha portato “il Paese in una palude senza fine, con l’aumento costante del debito e una crisi industriale senza vie d’uscita stante l’impossibilità, dovuta ai vincoli europei, di rilanciare la domanda interna”.

Tassinari non fa sconti. Nonostante qualche rancore antico — imperdibili le pagine sul suo incontro/scontro con Napolitano in una sede del PCI dopo il golpe cileno — e qualche frettolosità — sarebbe interessante indagare con minuzia il ruolo decisivo del Quirinale nella sventurata guerra di Libia —, l’autore fissa l’orizzonte di king George in una visione laica, neo illuminista, tecnocratica assolutamente sinergica a quel “sogno di fratellanza universale” già annunciato da François Mitterrand, vero riferimento culturale dell’ex “migliorista” e grande “fratello”. Un disegno articolato e ambizioso che ha radici profonde, un gioco di scacchi che non prevede alcun alfiere della sovranità nazionale sulla scacchiera.

 

 

Ugo M. Tassinari

NAPOLITANO, IL CAPO DELLA BANDA

Edizioni Sì – 2014

Ppgg. 110 – Euro, 8.00

Tags: Giorgio Napolitanosovranità nazionaleUgo M.Tassinari
Articolo precedente

Lettere da Milano/ Un paesone per l’expò…

Prossimo articolo

Un tricolore di 25 metri a Capaci. La Sicilia non dimentica e non si piega

Marco Valle

Correlati Articoli

Oltre il tatticismo. Torniamo a discutere di sovranismo
Il punto

Oltre il tatticismo. Torniamo a discutere di sovranismo

di Mario Bozzi Sentieri
21 Marzo 2022
0

Tra crisi produttiva (confermata dalla caduta del 2,4 per cento del Pil nel primo trimestre), gap energico, aumento dell’inflazione ed...

Leggi tutto
La pace ingiusta. Il dossier di Storia in Rete sul “diktat” del 1947

La pace ingiusta. Il dossier di Storia in Rete sul “diktat” del 1947

9 Febbraio 2022
Soffocate il miracolo economico italiano. Tutti i nemici di Mattei, Olivetti, Ippolito, Marotta

Soffocate il miracolo economico italiano. Tutti i nemici di Mattei, Olivetti, Ippolito, Marotta

22 Luglio 2021
Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

2 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Un tricolore di 25 metri a Capaci. La Sicilia non dimentica e non si piega

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In