• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 6 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Nassiriya, dodici anni dopo….

di Redazione
12 Novembre 2015
in Rassegna Stampa
0
Nassiriya, dodici anni dopo….

Sono passati ormai 12 anni da qul novembre del 2003 quando un camion bomba devastò la base militare italiana di Nassiriya, uccidendo 17 soldati e 2 civili tricolori.

Ragazzi che un Paese normale riconoscerebbe in maniera doverosa per il loro sacrificio. Ma non qui, dove le divise sono viste con diffidenza, le armi con disprezzo e le missioni di pace con astio.

Per i caduti di Nassirya, come per tanti altri militari tornati dal fronte con la bandiera tricolore avvolta sulla bara, dopo i funerali di Stato è rimasto poco o nulla. Di loro non si parla, a loro son dedicate poche piazze e pochissime vie. Nel decennale ci fu anche una polemica sul mancato conferimento delle medaglie al valor militare. Imbrazzante capitolo di una vicenda grottesca: anche chi ha un nome e un cognome finisce nel calderone – di fatto – dei militi ignoti. Nel senso che nessuno fa memoria di loro.

Il 12 novembre del 2003 alle 10.40 locali, un camion esplode di fronte alla base MSU dei Carabinieri. Prende fuoco anche il deposito delle munizioni e muoiono 19 italiani e 9 iracheni. Cosa si può fare, allora, per ricordarli? Di ricorrenze ufficiali ce ne saranno in giro per l’Italia, in alcuni casi uniranno anche la politica. In altri la divideranno. Con sindaci che si terrano ben lontani dalle commemorazioni. Noi scegliamo di pubblicarne i nomi, per fare in modo che da “militi ignoti” possano diventare un esempio. Modelli per quelle generazioni che troppo spesso – sostenuti da certi salotti – guardano altrove. Magari a Carlo Giuliani: il no-global santificato.

Non è un caso, ha spiegato infatti il generale Giuseppe Governale, comandante del Ros dei Carabinieri, che sia stata scelta proprio questa giornata per arrestare i black bloc che il primo maggio scorso devastarono Milano. “Una risposta dell’Arma – ha detto – a quell’episodio che ancora ci coinvolge e che non abbiamo dimenticato”. Questa data è stata scelta per “ricordare i caduti della strage di Nassiriya”:

I carabinieri: Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante. Giovanni Cavallaro, sottotenente. Giuseppe Coletta, brigadiere. Andrea Filippa, appuntato. Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente. Daniele Ghione, maresciallo capo. Horacio Majorana, appuntato. Ivan Ghitti, brigadiere. Domenico Intravaia, vice brigadiere. Filippo Merlino, sottotenente. Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante. Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante. I militari dell’esercito: Massimo Ficuciello, capitano. Silvio Olla, maresciallo capo. Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore. Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto. Pietro Petrucci, caporal maggiore. I civili: Marco Beci, cooperatore internazionale. Stefano Rolla, regista.

Giuseppe De Lorenzo, Il Giornale, 12 novembre 2015

Tags: forze armateIraqNassiriya
Articolo precedente

Intervista a Giorgia Meloni. Su “Terra Nostra”, la destra, il centrodestra, il domani

Prossimo articolo

Riviste/ Nova Historica, un laboratorio per capire la Storia

Redazione

Correlati Articoli

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori
Estera

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Le Frecce Tricolori compiono sessant’anni. Era il 1° marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della...

Leggi tutto
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

14 Febbraio 2021
Marina Militare / Nave Cavour pronta per gli F-35 B

Marina Militare / Nave Cavour pronta per gli F-35 B

10 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Riviste/ Nova Historica, un laboratorio per capire la Storia

Riviste/ Nova Historica, un laboratorio per capire la Storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In