• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Per Nazario Sauro, eroe istriano e martire italiano. Una mostra a Trieste

di Fabio Scocimarro
9 Febbraio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Per Nazario Sauro, eroe istriano e martire italiano. Una mostra a Trieste

A Trieste, l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-dalmata e il Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata conservano e ravvivano, nella bella sede di via Torino, le memorie di un pezzo d’Italia perduta ma non scordata. Giusta sede, dunque, per ricordare Nazario Sauro, l’eroe di guerra capodistriano, Medaglia d’Oro al Valor Militare, impiccato — come Battisti e Filzi a Trento il 12 luglio 1916— “per alto tradimento” dagli austriaci il 10 agosto dello stesso anno.

Sauro aveva 36 anni ed era reduce da 62 missioni di guerra a bordo di navi della Marina italiana tra Grado, Monfalcone, Sistiana, Trieste, Capodistria, Pirano e Parenzo. Catturato dagli asburgici fu processato e — dopo un drammatico confonto con la madre che finse di non riconoscerlo— condannnato a morte. Sul patibolo gridò ancora una volta “Viva l’Italia”.

La mostra giuliana sul marinaio irredentista, coordinata da Piero Dibello, è impreziosita dai cimeli e da nuove immagini fornite dal nipote, l’ammiraglio Romano Sauro. Vi sono anche le ultime immagini scattate nel carcere di Pola, poco prima che Joseph Lang (lo stesso boia dei martiri trentini) e i suoi due assistenti, Franz Kothbauer e Joseph Soderer, compissero il loro sporco lavoro. Tra i materiali vi è inoltre la copia della targa affissa sulla casa natale di Sauro – l’originale fu distrutto dai titini comunisti nel 1945 –  e tante foto, tra cui un’inedita dell’eroe ad Avezzano, dov’era giunto per aiutare gli scampati dal terribile terremoto della Marsica del 1915.

Un’intera sala è dedicata al monumento, distrutto e perduto, eretto a Capodistria per ricordare l’eroe ed il suo olocausto; fu inaugurato nel 1935 – dopo la prima guerra mondiale la città istriana era finalmente divenuta italiana – ma venne smantellato dai tedeschi nel 1944, per sostituirlo con una torretta di avvistamento, ed infine fuso dagli jugoslavi alla fine della seconda guerra mondiale. Da segnalare il catalogo della mostra, ricco di approfondimenti ed omaggi dedicati a Nazario, tra i quali quelli di Sem Benelli e di Gabriele D’Annunzio.

 

Museo della Civiltà Istriana Fiumana Dalmata

via Torino, 8 Trieste

ingresso gratuito, fino al 2 aprile 2017

lun. – sab.: mattino 10.00 – 12.30; pomeriggio 16.00 – 18.30.

dom.: solo mattino 10.00 – 12.30.

Tags: Centenario prima guerra mondialeIRCE TriesteIstriaMareMarina militareNazario SauroRomano SaurostoriaTrieste
Articolo precedente

RAI, di tutto, di più…/ Capitomboli, bugie e stipendio di Giovanna la faziosa

Prossimo articolo

Follie dem/ La deriva di Colombo Rosalba, sindaca negazionista e “neo titina”

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci
Home

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

di Nicola Silenti
26 Febbraio 2021
0

Sono trascorsi novant’anni da quanto quella che conosciamo come la “nave più bella del mondo” è stata varata, il 22...

Leggi tutto
Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

23 Febbraio 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Follie dem/ La deriva di Colombo Rosalba, sindaca negazionista e “neo titina”

Follie dem/ La deriva di Colombo Rosalba, sindaca negazionista e "neo titina"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In