• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Nel tramonto dell’Occidente le chiese diventano disco, garage o loft. Amen

di Mario Bozzi Sentieri
11 Febbraio 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Nel tramonto dell’Occidente le chiese diventano disco, garage o loft. Amen

Il titolo, a tutta pagina sull’ultimo numero de “Il Giornale dell’Arte”, è perentorio: “Abiteremo le ex chiese”. Il tema è oggettivamente cruciale per vari aspetti. “Rottamare” una chiesa non è infatti come dismettere un vecchio capannone industriale, una ex caserma o  un qualunque edificio degradato e pericolante. “Rottamare” un luogo destinato al culto  significa letteralmente “profanarlo”,  restituirlo all’uso comune, facendogli perdere ogni aura di sacralità

Manuel Orazi, presentando il dossier de “Il Giornale dell’Arte”, ha sottolineato come che “ci devono essere delle modalità per rendere le chiese profane senza per questo profanarle, evitando ad esempio di farne dei night club o discoteche come invece è già successo a Praga, a Londra, nella stessa Milano”. un passaggio in apparenza scontato, ma che si scontra con una realtà complessa e spesso difficile da gestire. Basti solo pensare a quanto è accaduto alla cappella degli ex ospedali riuniti di Bergamo, venduta all’asta dalla Regione Lombardia, che aveva confidato in un interessamento da parte della comunità rumeno-ortodossa ed è stata invece acquistata, con un’offerta più alta, da un’associazione di musulmani. 

La rilevanza del fenomeno (solo a Venezia sono stati catalogati trenta casi di chiese “vuote” o comunque solo occasionalmente utilizzate) ha costretto il Pontificio Concilio della Cultura ad approvare, nel novembre scorso, una serie di “Linee guida per le comunità ecclesiali”. Nelle “raccomandazioni finali” il documento fissa alcuni “paletti” generali. In sintesi: sforzarsi di assicurare alle chiese inutilizzate un nuovo uso religioso (ad esempio affidando la chiesa dismessa ad altre comunità cristiane); escludere riutilizzi commerciali a scopo speculativo; preferire adattamenti con finalità culturali o caritative; permettere la conversione ad uso abitativo per le costruzioni prive di valore architettonico; rimuovere, nel rispetto delle vigenti leggi statali, altari, amboni, pulpiti, immagini e arredi sacri.

Si tratta di soluzioni di buon senso, che non nascondono, ma non affrontano, i problemi che stanno alla base della “dismissione” dei luoghi sacri: la secolarizzazione avanzata, quindi la diminuzione dei fedeli, del clero e  la pauperizzazione del tessuto sociale (il documento evidenzia come una lettura storico-territoriale più approfondita conduce alla constatazione che molte chiese “erano espressione di confraternite, corporazioni, signorie, municipalità, rappresentanze nazionali, famiglie private e pertanto la moltiplicazione di chiese poteva rappresentare anche uno strumento di auto rappresentazione di strutture sociali e politiche, in gran parte non più esistenti o comunque non più in grado di rappresentarne la conservazione”). L’avviso più ripetuto è di evitare un uso improprio, “sordido”, dei luoghi di culto, laddove gli edifici sacri continuano a conservare “la loro leggibilità evangelizzatrice”, segno di una continuità identitaria che va evidentemente ben oltre la stretta destinazione d’uso.

E qui evidentemente la questione  si allarga, coinvolgendo  la politica, il mondo dell’associazionismo, della cultura e quanti siano realmente sensibili al tema della crisi contemporanea, in rapporto allo sradicamento spirituale, di cui lo svuotamento dei luoghi sacri è l’effetto più evidente.

Non è dunque solo un problema  d’inventari, di gare d’appalto, di riuso compatibile delle chiese. In gioco ci sono fattori d’ordine spirituale che richiedono – da subito – una mobilitazione più ampia sia rispetto all’ambito ecclesiastico che a quello degli operatori di settore, fino a giungere a forme di contestazione dei processi di sradicamento culturali. Chi tace insomma acconsente, diventando complice. Denunciare e contestare la desertificazione religiosa è il primo passo per avviare l’opera di ricostruzione, non solo dei luoghi, quanto soprattutto dell’identità collettiva.    

Tags: architetturaChiesa cattolicaEuropaSacrotradizioneurbanistica
Articolo precedente

Foibe, Mattarella stronca i negazionisti. Bene

Prossimo articolo

Morire per la Palestina. La scelta di Roger Coudroy

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione
Home

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

di Domenico Bonvegna
17 Febbraio 2021
0

Trovare dei cattolici impegnati e determinanti in politica è una merce rara, tra poco bisognerà andare per trovarli nel programma...

Leggi tutto
Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

19 Febbraio 2021
Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

14 Febbraio 2021
A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

12 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Morire per la Palestina. La scelta di Roger Coudroy

Morire per la Palestina. La scelta di Roger Coudroy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In