• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Noirs/ I proscritti di Pinketts, nella raccolta “Sangue di yogurt”

di Francesco Marotta
11 Luglio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Noirs/ I proscritti di Pinketts, nella raccolta “Sangue di yogurt”

 

 

 

Un rifiuto è molto prezioso. Ciò significa che può innalzarsi da un semplice No, dal rango di un rifiuto vero e proprio, ad un qualcosa di più alto e profondo. Dipende dai punti di vista, quando questi non tradiscono, spesso sono in conflitto. Questa è una storia senza vertebre, che tutto di un tratto ritrova più colonne vertebrali sprizzanti ma, senza l’obbligo indefesso di uno Spritz, di vita propria. Le vite sono come le storie: tante si assomigliano ma poche si pigliano. Andrea G. Pinketts è riuscito a farne un trittico. Pardon, un quadruplo, granuloso e indigesto, come lo yogurt somministrato ad un colitico “A sangue freddo” e molto più amaro, delle ossessioni di Truman Capote.

Pinchetti, torna il libreria con “Sangue di yogurt” riedito da Lastaria Edizioni, Collana Verve, con l’aggiunta delle splendide illustrazioni del celebre fumettista Antonio Terenghi (Sigh…) e dalla copertina che è un’opera d’arte di Alexia Sollazzo, dall’omonimo nome “Sangue di yogurt”, impresso a Olio di tela. Una nouvelle Monet, molto impressionata da Milan, senza mai aver messo piede da giovane, a Le Havre.

Questo noir, comprende quattro storie e dei personaggi molto diversi tra loro. La narrazione swing e l’inventiva nera a suon di Jazz di Andrea, ha partorito delle fighe sensibili e intelligenti della televisione (strano ma vero). Degli psicoanalisti-detective che spesso sono l’esatto contrario, salvo impersonare molti degli alias perduti nelle notti asfittiche, dell’analisi della mente. Dei paperi temerari dal becco fine e dalle ali comandate da un cervello che, tra una tapas e un cicchetto di birra, giocano alla pelota con quello umano. E infine, quella di un riccio che in natura è bohémien, imprigionato nel deficit della razionalità della (in)civiltà dello spettacolo e delle aspirazioni, sin troppo umane.

L’ironia e la celebre capacità di comporre frasi a effetto, sono la ciliegina sulla torta che molti vorrebbero mangiare prima del pan di Spagna e della crema chantilly. Ma andiamoci piano. Perché c’è sempre un inizio e, alcune volte, coincide con una fine e dei titoli di coda con una macchia da proscritto. Capita a chi non è beghino. A chi ostenta una prudenza urticante per manifesta ipocrisia, di solito gli si ritorce contro :” Sangue di yogurt è una storia che ha una storia: nasce da un rifiuto della Mondadori, datato 1985, di pubblicare il mio primo romanzo, Lazzaro vieni fuori. Per una sorta di giustizia poetica, oggi la Mondadori si rifiuta di non pubblicare i miei libri”.

Erano gli anni in cui farsi un nome era l’equivalente di riuscire a farsi, mica metaforicamente, una vita. Parliamo degli anni ottanta, dove un aperitivo con una modella, con Helena Christensen o con Naomi Campbell più la madre, somigliava a un rito quotidiano. Quanto il culto, ignobile, delle arrampicate sociali e dei fighetti alla “Wall street” di Oliver Stone. Ed è in questo contesto che nasce “Sangue di yogurt”. Per meglio dire, dalle collaborazioni giornalistiche e letterarie di Guido Giraudo, che vide giusto.

Molto più a lungo dell’immaginario collettivo, inserendo i racconti sulla rivista “Blitz” che di lì a poco, sarebbe diventata lo sparring partner dei paracadutisti senza il paracadute, dei detenuti rinchiusi ma, prodighi di un’immaginazione al limite dell’auto-produzione e, tra questi, dei giovani adolescenti in via di sviluppo ormonale, alla ricerca continua di un’emozione (altro che virtuale !) da acquistare a poche lire e con il beneplacito di un edicolante, di gran lunga più segaiolo di loro. I gusti sono gusti. De gusti bus per loro, gli adolescenti. Invece, per chi ci riusciva e, spesso capitava, era meglio una sana e veloce sveltina.

Era una questione di rapacità, quanto quella di Andrea, nello scrivere al piano rialzato del mitico Le Trottoir, un noir come questo. Fatto di sangue e yogurt, di dialoghi al limite dell’impossibile e del ritrovarsi, sempre che ce ne sia stato bisogno, nei propri panni. Una ristampa, un rifiuto e un inizio scoppiettanti, in grado di rilevare gli abbagli di un tempo, smontando le illusioni del momento. Poi, se non vi piacciono i sigari toscani e leggere sul filo delle ambientazioni surreali, fatevene una ragione. C’è sempre la prima volta e non è detto che arrivi all’improvviso.

Il sangue chiama lo yogurt ed il connubio vi sorprenderà. Tanti saluti dalla Milano noir che non è solo da bere ma soprattutto da scoprire. Lei, la città,è nuda e misteriosa come le quattro ambientazioni della raccolta di racconti pinkettiani. Cosa aspettate, gli emigrati dell’isola di Santa Mutanda ?

Ogni riferimento non è puramente casuale e sia il contenuto del libro come nella vita, serve fegato. L’idolatria, nasconde sempre qualcosa. Anche dietro una mutanda. Diamo alla natura delle cose il suo nome,visto che il cognome è sparito di soppiatto.

 

Andrea G. Pinketts

 

Sangue di yogurt

 

Lastaria Edizioni, Collana Verve, 25/05/2017

 

Pagg. 260, euro 14,00

Tags: Andrea Pinketts
Articolo precedente

Olè! Chioggia, l’ultima spiaggia dell’antifascismo

Prossimo articolo

Numeri & voti/ In Europa i populisti (di destra e sinistra) crescono

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Andrea G. Pinketts ci ha lasciati. Una vita ribelle, una penna geniale, un vero amico
Home

Andrea G. Pinketts ci ha lasciati. Una vita ribelle, una penna geniale, un vero amico

di Francesco Marotta
21 Dicembre 2018
0

Ciao Pinchetti, eccoci qui. Te ne sei andato poco prima del solstizio d'inverno. Penso che non sia un caso. Eppure,...

Leggi tutto
Noir/ La capanna dello zio Rom, un Pinketts pirotecnico e di gran classe

Noir/ La capanna dello zio Rom, un Pinketts pirotecnico e di gran classe

17 Luglio 2016
Andrea G. Pinketts, quando Milano diventa “noir”

Andrea G. Pinketts, quando Milano diventa “noir”

3 Febbraio 2013
Carica altro
Prossimo articolo
Numeri & voti/ In Europa i populisti (di destra e sinistra) crescono

Numeri & voti/ In Europa i populisti (di destra e sinistra) crescono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021
Nuovi e vecchi poveri: cinque milioni d’italiani  in grave difficoltà

Nuovi e vecchi poveri: cinque milioni d’italiani in grave difficoltà

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In