• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Non ci resta che il crimine. Ritorno agrodolce all’estate 1982

di Tommaso de Brabant
27 Gennaio 2019
in Multimedia, Televisionando
0
Non ci resta che il crimine. Ritorno agrodolce all’estate 1982
       

Non ci resta che il crimine

Roma 2018: tre simpatici amici allo sbando provano a sbancare il lunario offrendo ai turisti un tour fra i luoghi della Banda della Magliana: un disastro che attira loro gli umilianti strali d’un compagno di scuola che a differenza loro ha fatto soldi e successo. Per sfuggire al rancoroso secchione, scendono nello scantinato di un bar, finendo… nell’estate del 1982. Rivivono così il mundial spagnolo, e si trovano prede di colui del quale raccontavano le malefatte ai turisti: Renatino De Pedis.

L’idea di base – il salto nel tempo con effetti comici – non è nuovo: su tutti, I visitatori con Jean Reno e Christian Clavier cavaliere e scudiero che dal Medioevo portano devastazione nei giorni nostri.

Il risultato del film di Massimiliano Bruno, cineasta e comico televisivo, è comunque più che discreto. Se il soggetto è già visto, è molto buona la trovata di adattarlo alla nostalgia degli anni ’70-’80, portata in voga da pagine facebook e libri.

Un film divertente e divertito: contrariamente a una regola del teatro e del cinema (se ci si diverte in scena, non ci si diverte in platea), il terzetto Gassman jr. – Tognazzi jr. – Giallini funziona non per qualità attoriali (mai davvero pervenute), quanto per grinta e giocosità. È invece autenticamente terrificante l’Enrico De Pedis (o come lo chiama il terzetto di babbei, signor Renatino) di Edoardo Leo: sguardo tetro sotto ciuffo corvino, voce sibilante e fisicità da macho. Cattura ovviamente l’attenzione la presenza scenica esagerata di Ilenia Pastorelli, già coprotagonista di un’altra fiaba romanaccia, Lo chiamavano Jeeg Robot.

Un’operazione-nostalgia intelligente, ruspante ma garbata, senza la pretesa di dire per forza di cose che tutto andava meglio. Però un saltino indietro, in quella Trastevere, in quell’Italietta ancora strapaesana ricostruita tanto bene (magliette a strisce, ghiaccioli stracarichi di colorante, automobili, poster pubblicitari), lo si farebbe (anche solo per il calcio).

Come si riconoscono i guai dell’epoca, si riconoscono quelli del film (le imbarazzanti comparse nel corteo che festeggia la nazionale di calcio, i protagonisti che pur non essendo proprio rotti a ogni esperienza assistono con nonchalance a due uccisioni, la scena della rapina in banca coreografata male). Se va riconosciuta però simpatia a quell’Italia provincialotta ossessionata dal mundial, dalle figurine, dai motorini ante-catalitici, dagli anime alla Rai e dai tormentoni di Carosello, ciò vale anche per il film stesso, perché il risultato finale è assai buono.

Tags: cinema
Articolo precedente

Storie nostre/ Nel ’61 la Giovane Italia a Modena. Per dimenticare Genova ’60

Prossimo articolo

I 25 anni di Forza Italia. Più un requiem che un compleanno

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Quel sole ingannatore (e senza avvenire) di Nanni Moretti
Multimedia

Quel sole ingannatore (e senza avvenire) di Nanni Moretti

di Massimo Weilbacher
6 Maggio 2023
0

Sono molti i temi che Nanni Moretti - con il solito taglio autoreferenziale e autocelebrativo, ma con indubbia bravura filmica...

Leggi tutto
Telefoni bianchi e amori neri. La parabola di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti

Telefoni bianchi e amori neri. La parabola di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti

4 Maggio 2023
“Miracle”: un film che mantiene la promessa del titolo

“Miracle”: un film che mantiene la promessa del titolo

19 Aprile 2023
“I tre moschettieri”: segnali di rinascita dalla Francia, mentre Cinecittà va in letargo

“I tre moschettieri”: segnali di rinascita dalla Francia, mentre Cinecittà va in letargo

11 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I 25 anni di Forza Italia. Più un requiem che un compleanno

I 25 anni di Forza Italia. Più un requiem che un compleanno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In