• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Non confondiamo l’emigrazione italiana di ieri con l’invasione di oggi

di Vincenzo Pacifici
10 Marzo 2019
in Home, Pòlis
0
Non confondiamo l’emigrazione italiana di ieri con l’invasione di oggi

   Nel volume, fresco di stampa (è apparso nello scorso ottobre), Ascesa e declino dell’Europa nel mondo 1898 – 1918 , Emilio Gentile svolge in alcune pagine un’analisi attenta, minuziosa e seria, del fenomeno migratorio, quasi sempre esaminato in questi anni in forma superficiale, acritica e faziosa.

   La ricostruzione storica in maniera indiretta ma eloquente spiega ai tanti politicanti e polemisti l’inconsistenza e la vacuità del precedente migratorio italiano, in innumerevoli occasioni, richiamato ed usato come misura devastante delle misure assunte da Salvini con il consenso di FdI.

  Gentile segnala che “la grande massa degli europei che emigrarono oltre l’Atlantico, tra la fine dell’Ottocento e la vigilia della Grande Guerra, costituiva una “nuova emigrazione”, sia per la dimensione numerica sia per i paesi di origine, le condizioni sociali degli emigranti, i paesi di destinazione. Le masse della “nuova emigrazione”, costituita in massima parte da proletari e contadini, provenivano prevalentemente dai paesi dell’Europa orientale, dall’Italia [in risalto per la loro quantità i veneti], dalla Spagna e dal Portogallo, dirigendosi sia verso gli Stati Uniti sia verso i paesi dell’America Latina”.

   Di rilievo e tale da smentire luoghi comuni, coltivati con caparbietà presuntuosa dalla sinistra laica e cattolica, è la rivisitazione della esperienza traumatica ed avvilente, vissuta da “quegli europei della “nuova generazione” di religione cattolica, ortodossa o ebraica, che non conoscevano l’inglese e spesso erano analfabeti”, per i quali “l’inserimento nella società americana fu molto più arduo e più lento, perché la loro integrazione fu sempre osteggiata da pregiudizi culturali, religiosi, etnici e razziali, che non avevano colpito gli emigranti provenienti dall’ Europa anglosassone e protestante”. Questo – non va dimenticato – è uno dei “conti”, uno dei primi fra i tanti che la storia non ha mai presentato l’altro ieri, ieri ed oggi agli americani.

   In un’altra pagina l’Autore rammenta che, ben prima dell’avvento del fascismo, “in Italia l’aumento della popolazione era addotto dai fautori dell’espansionismo territoriale [non era il solo protofascista Crispi] come motivo per esigere una politica di conquiste coloniali”.

   Accanto alla lettura autentica delle vicende, fatta da uno studioso prestigioso, va abbinata, conservata e tesaurizzata la voce di due pontefici. Giovanni Paolo II, innalzato poi alla gloria degli altari, nel 2001 avverte che “un’applicazione indiscriminata arrecherebbe danno e pregiudizio al bene comune delle comunità che accolgono il migrante”. Con il pensiero rivolto alle grandi potenze, solite decidere le sorti del mondo, ammonisce che “i Paesi ricchi non possono disinteressarsi del problema migratorio e ancor meno chiudere le frontiere o inasprire le leggi, tanti più se lo scarto tra i Paesi ricchi e quelli poveri, dal quale le migrazioni sono originate, diventa sempre più grande”.

    Benedetto XVI nel 2006 ha sottolineato la necessità di affidare alle autorità responsabili della vita pubblica il varo delle leggi opportune per una “sana convivenza”.    Sette anni più tardi lo stesso papa tedesco ha lanciato due ammonimenti, ingiustamente ignorati e dimenticati. Con il primo ricorda che “nel contesto socio – politico attuale prima ancora che il diritto a emigrare, va riaffermato il diritto a non emigrare, cioè a essere in condizione di rimanere nella propria terra”. Nel secondo Benedetto XVI impartisce una lezione saliente, che, ascoltata, farebbe giustizia della retorica tanto egemonica quanto sterile: “il cammino di integrazione comprende diritti e doveri, attenzione e cura verso i migranti perché abbiano una vita decorosa ma anche attenzione da parte dei migranti verso i valori che offre la società in cui si inseriscono”.

                                                                   

[dell’immigrazione]

[carichi di responsabilità coloniali]

Tags: Benedetto XVIemigrazione italianaEmilio GentileGiovanni Paolo IIimmigrazione clandestinaMatteo SalviniUSA
Articolo precedente

La Svizzera ci scippa la Tav. Un’altra occasione per il professor Ponti, l’uno e trino

Prossimo articolo

Un sovranismo europeo è possibile? Il convegno romano di Nazione Futura

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Un sovranismo europeo è possibile? Il convegno romano di Nazione Futura

Un sovranismo europeo è possibile? Il convegno romano di Nazione Futura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In