• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Non solo doping. Giochi politici, affari e ipocrisie olimpiche

di Nazzareno Mollicone
13 Novembre 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Non solo doping. Giochi politici, affari e ipocrisie olimpiche

 

Il presunto (perché ancora non tutto è chiaro) scandalo sulle sostanze stimolanti – definite “doping” – utilizzate dagli atleti russi nelle gare olimpiche sollecita alcune riflessioni sul “sistema Olimpiade” e sulle grandi ipocrisie che esso nasconde.

Lo scrivente non è esperto di sport: tuttavia la grande attenzione che i media assegnano agli eventi sportivi, ed a quelli olimpici in particolare, consentono ugualmente di esprimersi sull’argomento.

Prima questione: i primati atletici. Ci sembra che ormai da decenni le capacità umane nell’atletica siano state potenziate al massimo dagli allenamenti e dalla tecnica, ed ormai si va solo alla ricerca del centesimo di secondo in meno od il centimetro in più, a seconda dello sport, per vincere. In queste condizioni è naturale che l’infinitesimale miglioramento possa avvenire solo se si usano accortamente degli stimolanti, rientranti o meno nella categoria della “droga”. Allora, a che serve ancora far svolgere queste gare (pensiamo innanzitutto alla corsa) se già si sa che i limiti umani sono stati raggiunti? Non sarebbe allora meglio, per abbattere alla base la necessità dell’uso degli stimolanti artificiali, far svolgere le gare senza assegnazione di medaglie, come se fosse una semplice manifestazione sportiva indistinta senza registrazione di primati? Perché è evidente a tutti che gli stimolanti non li avrebbero usato solo gli atleti russi, ma anche i loro concorrenti viste le minime differenze nei risultati finali, e casomai il discrimine sarebbe tra chi sa utilizzare prodotti che non vengono scoperti e chi invece è più arretrato in questo campo.

Seconda questione: il dilettantismo. Questa è un’altra, grande e fondamentale ipocrisia delle gare olimpiche. Com’è noto, le regole dettate dal Barone De Coubertin che le istituì nell’Ottocento stabiliscono che alle gare possono partecipare solo gli atleti cosiddetti “dilettanti”, ossia che non traggono nessun guadagno, neanche semplicemente di sussistenza, dalle gare. Insomma, persone che fanno lo sport nel loro tempo libero….

Ma è ultranoto che questa regola ormai non esiste più, al massimo vale per qualche sport di nicchia: soprattutto gli atleti delle Federazioni di Atletica che partecipano alle Olimpiadi, quelli sospettati di fare uso di stimolanti artificiali, sono nella assoluta totalità persone che esercitano l’attività sportiva quale “dipendenti” di corpi militari, banche, grandi industrie, società sportive professionali o statali, che prendono lo stipendio (e “bonus” in caso di vittorie) non per l’attività lavorativa od operativa tipica dell’ente, che non svolgono in quanto tutti i giorni e tutto l’anno fanno allenamenti e partecipano a gare!

Ed allora, se così è com’è, la Federazione Internazionale di Atletica dovrebbe sospendere tutti i partecipanti alle gare olimpiche, togliere loro tutte le medaglie e far svolgere – come abbiamo detto – le gare veramente ai dilettanti. Certo, non si realizzeranno primati, non si romperà il “muro” degli 8 o 9 secondi nei 100 metri di corsa, ma si rispetterà il principio olimpico.

Terza questione: la politicizzazione. Com’è noto, le gare olimpiche furono istituite nell’età classica in Grecia per stabilire un periodo di tregua tra le varie guerricciole che si facevano tra di loro le città-stato dell’Ellade, in nome degli Dei cui erano dedicate le gare. Adesso, le gare olimpiche sono solo da un lato una mostra delle capacità organizzative, con ricadute economiche, dei Paesi ospitanti che non a caso si battono per ottenerne l’assegnazione; ma dall’altro sono un ulteriore campo di scontro politico. Già nel passato alcuni Paesi non parteciparono a gare olimpiche per motivazioni politiche, in particolare Stati Uniti e Russia alternativamente.

Adesso, dopo la questione ucraina (un boccone che gli “atlantici” non sono riusciti a digerire, ed è rimasto loro in mezzo ai denti, e qualcuno si è spezzato) cui si è aggiunta quella siriana, sono di nuovo gli Stati Uniti a premere contro la Russia: prima sabotando le Olimpiadi invernali di Sochi, poi facendo scoppiare lo scandalo della “FIFA” arrestando (in Svizzera, territorio neutrale, cittadini stranieri!) od incriminando le massime personalità del calcio mondiale, a cominciare dal presidente Blatter, adesso attivando – dal Canada, che si sa quanto sia fedele esecutore degli ordini statunitensi – lo scandalo sul “doping” degli atleti russi.

 

In conclusione, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti che il velo della purezza del “sistema Olimpiadi” è stato lacerato, facendo apparire tutte le sue colossali ipocrisie, basate anche su un colossale giro di denaro sia all’interno dei singoli Stati sia nel Comitato Internazionale, il CIO, soprattutto quando si tratta di assegnare le sedi. Non facciamoci allora più ingannare da questi scandali programmati per basse battaglie di egemonia politica, e magari “silenziamo” le notizie – sempre false! – sulle Olimpiadi.

Marya Savinova e Ekaterina Poistogova, ora e bronzo sugli 800 a Londra: rischiano la squalifica a vita. Afp

Marya Savinova e Ekaterina Poistogova, ora e bronzo sugli 800 a Londra: rischiano la squalifica a vita.

Tags: OlimpiadiRussiasport
Articolo precedente

Riviste/ Nova Historica, un laboratorio per capire la Storia

Prossimo articolo

A Firenze la bellezza (del sacro) fa paura. La follia avanza…

Nazzareno Mollicone

Correlati Articoli

Campionesse/ A Cortina primo Oro per l’Italia. Grazie a Marta Bassino
Home

Campionesse/ A Cortina primo Oro per l’Italia. Grazie a Marta Bassino

di Fabio S. P. Iacono
22 Febbraio 2021
0

La prima medaglia per l'Italia nella XLVI edizione mondiale, che si è appena conclusa a Cortina d’Ampezzo è arrivata. E’ d'oro. L'ha...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

17 Febbraio 2021
Disinformazione geopolitica/ Quello che i media non dicono…

Disinformazione geopolitica/ Quello che i media non dicono…

11 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A Firenze la bellezza (del sacro) fa paura. La follia avanza…

A Firenze la bellezza (del sacro) fa paura. La follia avanza...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In