• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 25 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Ondina Valla e le donne del 2 giugno 1946

di Mario Bozzi Sentieri
3 Giugno 2016
in L'Editoriale
0
Ondina Valla e le donne del 2 giugno 1946

th-9

Si è molto parlato, in occasione dell’ultimo 2 giugno, del ruolo delle donne, a cui, settant’anni fa, fu concesso, per la prima volta in Italia, il diritto di voto. Da lì in poi – è stato detto e scritto – una nuova fase si apriva per il mondo femminile, finalmente investito di responsabilità politiche , seppure ancora minoritario all’interno delle istituzioni (in sede di Costituente le donne elette furono appena 21 su 556 costituenti). Fu certamente un “passaggio” importante, ma non bastò evidentemente il voto per abbattere storiche barriere ed ataviche esclusioni. Basti dire che solo nel 1953 le donne poterono essere chiamate a fare parte di una giuria popolare e che fu necessario attendere il 1963 per vederle entrare in magistratura. Solo negli Anni Settanta furono poi riformati gli articoli del codice civile che confliggevano con la parità dei coniugi, costituzionalmente sancita.

Parlando delle donne e del loro ruolo nella società italiana, bisogna allora correttamente evitare ogni facile retorica, guardando storicamente alle diverse fasi che hanno segnato i processi di assunzione di responsabilità del mondo femminile. A cominciare proprio da quelle giovani donne del 2 giugno 1946.

Chi erano quelle donne ? Da dove venivano ? Quali esperienze avevano fatto fino ad allora ?

In occasione del settantesimo anniversario della prima partecipazione delle italiane al voto si è fatta molta retorica e cattiva informazione, con particolare riferimento al periodo precedente il 1946.

In realtà le donne del giugno di settant’anni fa erano in larga misura “figlie” del fascismo, in quanto nel Ventennio erano cresciute, si erano formate, avevano iniziato a lavorare.

C’è indubbiamente un’apparente contraddizione tra l’idea della donna “angelo del focolare”, propagandata durante il fascismo, e gli inviti alla “mobilitazione generale della Nazione”, che rappresenta uno degli elementi fondanti del fascismo stesso. In realtà si tratta di due facce della stessa medaglia. E così come c’è l’idea dell’ “uomo nuovo”, c’è anche quella della “donna nuova”, a rimarcare una presenza ed una volontà di protagonismo inusuali.

La materia è evidentemente ampia e complessa. Ma basta appena citare qualche nome e qualche numero per uscire fuori dalle vecchie logiche interpretative.

Pensiamo a figure di intellettuali e giornaliste, quali Margherita Sarfatti, animatrice culturale e vicedirettrice di “Gerarchia” o Ada Negri (la prima donna a entrare nell’Accademia d’Italia); al ruolo formativo della stampa femminile; ai processi di alfabetizzazione che interessarono le donne (tra il 1929 e il 1939 vanno registrate 18mila laureate e 25mila diplomate in licei e istituti tecnici); al ruolo dello sport femminile, osteggiato dal Vaticano ed invece sostenuto dal Regime, con risultati – per l’epoca – clamorosi come la medaglia d’oro vinta da Ondina Valla ai Giochi olimpici di Berlino del 1936, prima donna italiana a raggiungere questo obiettivo; alla mobilitazione politica (nel 1940 le iscritte ai fasci di combattimento erano 3.118.000); alle norme per la tutela della maternità, con particolare riguardo alle donne lavoratrici; allo spazio che le donne ebbero in sostituzione degli uomini richiamati; alle giovani volontarie della Rsi, inquadrate militarmente, sotto il comando di una donna generale, Piera Gatteschi.

Le donne del giugno 1946 portarono evidentemente alle urne anche quei percorsi, personali e collettivi. Con tutte le contraddizioni e le “revisioni” del caso, provocate dalla drammaticità degli eventi e dalle diverse esperienze personali, tra attendismo, lotta partigiana, continuità fascista. Ma certamente serbando in cuor loro l’esperienza inusuale della mobilitazione di massa. Poi, quelle stesse donne proseguirono i loro diversi cammini cercando di dare concretezza alle aspettative che il diritto al voto aveva creato, ma che certamente non fu facile raggiungere.

Tags: Ada NegrifascismoMargherita SarfattiOlimpiadiOndina Vallasport
Articolo precedente

Caso Italia. Una politica senza onore e una democrazia senza etica

Prossimo articolo

Il gioco delle scelte/ Letterina ad un candidato in attesa dei risultati elettorali

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Campionesse/ A Cortina primo Oro per l’Italia. Grazie a Marta Bassino
Home

Campionesse/ A Cortina primo Oro per l’Italia. Grazie a Marta Bassino

di Fabio S. P. Iacono
22 Febbraio 2021
0

La prima medaglia per l'Italia nella XLVI edizione mondiale, che si è appena conclusa a Cortina d’Ampezzo è arrivata. E’ d'oro. L'ha...

Leggi tutto
Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

19 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il gioco delle scelte/ Letterina ad un candidato in attesa dei risultati elettorali

Il gioco delle scelte/ Letterina ad un candidato in attesa dei risultati elettorali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

24 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

24 Febbraio 2021
Pensando a Luca e Vittorio

Pensando a Luca e Vittorio

24 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In