• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Orbàm ha perso? Bugie dem e la controinformazione necessaria

di Andrea Tremaglia
3 Ottobre 2016
in L'Editoriale
1
Orbàm ha perso? Bugie dem e la controinformazione necessaria

th-8

 

 

Aprire tutti i (tele)giornali odierni significa leggere della clamorosa sconfitta di Orbàn: appena il 43% di affluenza alle urne per il referendum da lui indetto (“un terzo degli elettori”, addirittura, secondo l’inclito e aritmeticamente creativo Pio D’Emilia) contro le quote dei migranti imposte dalla UE significa che il referendum non diventerà automaticamente legge, malgrado il 98% dei consensi. Niente di fatto quindi? No: anche se sotto il quorum è comunque un valevole indirizzo politico.

Come era successo con il referendum del 2003, quello per chiedere agli ungheresi se volevano entrare nell’Unione Europea: votò il 45% degli aventi diritto e vinse il sì 84 a 16. Allora si celebrò la democrazia e invocò la svolta storica. Europeisti dunque dai due pesi e due misure: bene il referendum sottoquorum per entrare, male il referendum sottoquorum per criticare le politiche migratorie comunitarie.

Ma pochi fanno questo immediato paragone. Eppure basterebbe informarsi, ricordarsi il minimo di storia (recente, nemmeno antica) per sapere fare dei paragoni corretti. Consocenze che non si possono pretendere dai comuni cittadini, ma che almeno i giornalisti di professione dovrebbero se non sapere almeno recuperare. Eppure. Eppure non è il primo caso in cui la stampa istituzionale, e non solo italiana, prende posizione in maniera netta – libera di farlo – pretendendo però si tratti di informazione, non di un editoriale. Si legga dell’ascesa di Trump negli USA o della Brexit nel Regno Unito, affrontate in maniera a dir poco parziale da quasi tutti gli organi di stampa.

Ancora più clamoroso è il caso siriano: pochi anni fa tutti i media tradizionali ci raccontavano degli eroici ribelli pro-democrazia e anti-Assad. E dire che già allora esistevano giornalisti professionisti e indipendenti – non blogger improvvisati – che si erano preoccupati di andare davvero sul territorio a vedere cosa succedeva, raccontando di una situazione estremamente più problematica. Ma per i media istituzionali, si trattava “solo” di una ulteriore “primavera araba” (a sua volta un concetto estremamente semplicistico): si scelse di ignorare la complessità della situazione siriana finché non divenne impossibile negare l’evidenza, in buona parte anche per l’intervento rocambolesco della Russia neo-zarista di Putin.

Altri esempi si potrebbero fare, ma la morale è semplice: accanto a una politica internazionale che – più o meno esplicitamente – agisce negli interessi di potentati e lobby sovranazionali, similmente agisce buona parte della stampa istituzionale. Quello di cui oggi si sente fortemente la necessità è quindi una controinformazione che non scada nel complottismo da blog. Il mezzo esiste già: internet. Libero, veloce, verificabile (se si ha minimo spirito critico), gratuito.

Quello che occorre è la volontà e, specialmente, la preparazione culturale. Su questo la destra italiana post-diaspora ha un bagaglio e una consapevolezza storica importanti. Può essere questa missione un punto qualificante e (ri)aggregante? Se si vuole cominciare a parlare di cose serie, questo potrebbe essere un primo, concreto obiettivo dal quale far ripartire il viaggio confuso della destra culturale, e politica, italiana.

Tags: internetmass mediaUngheriaUnione EuropeaViktor Orbàn
Articolo precedente

Il racconto/ L’uomo che vendeva i sogni

Prossimo articolo

Parisi replica a Galli della Loggia. Ma è solo aria fritta…

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati
Rassegna Stampa

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

di Redazione
4 Marzo 2021
0

Di una “svolta” europeistica della Lega parlano un po’ tutti, a torto (molto) e a ragione (poca). E lo fanno...

Leggi tutto
Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Parisi replica a Galli della Loggia. Ma è solo aria fritta…

Parisi replica a Galli della Loggia. Ma è solo aria fritta...

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    dobbiamo avere un quotidiano nostro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In