• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Origini/ Una mostra ad alta quota racconta le storie di Otzi e Valmo

di Marina Buffoni
28 Gennaio 2018
in Multimedia, Televisionando
0
Origini/ Una mostra ad alta quota racconta le storie di Otzi e Valmo

Com’era la vita dell’uomo preistorico sulle Alpi, ossia Ötzi l’uomo del Similaun e Valmo, l’uomo di Mondeval? Lo racconta la mostra ospitata al Lagazuoi EXPO Dolomiti, nuovissimo centro espositivo e congressuale in cima al monte Lagazuoi. L’esposizione ripercorre i 2700 anni che separano la vicenda dei due protagonisti: Ötzi, vissuto 5300 anni fa in val Senales, la cui mummia ritrovata sul ghiacciaio ci ha fornito informazioni eccezionali sull’Età del Rame; e Valmo, l’uomo di Mondeval, vissuto 8000 anni fa vicino al passo Giau, la cui scoperta ci ha permesso di conoscere la vita di un cacciatore mesolitico sulle Dolomiti.

La rassegna vuole illustrare i cambiamenti climatici che hanno permesso la colonizzazione delle Alpi e condizionato lo stile di vita degli abitanti: per fabbricare i propri utensili Valmo usava la selce, mentre Ötzi usava anche il rame. Valmo e Ötzi dovevano affrontare il freddo della montagna, procurarsi il cibo e difendere il loro gruppo.

INFO
Funivia Falzarego (2117 m) – Lagazuoi (2792 m): aperta in inverno dal 22/12 al 2/4/2018; in estate dal 19/5 al 21/10 2018.
Mostra “Ötzi & Valmo – Quando gli uomini incontrarono le Alpi”: fino al 2 aprile. Dalle 9.30 alle 16.30; biglietto intero 5 euro.
Sito web: lagazuoi.it.

Tags: DolomitiLagazuoimontagnapreistoria
Articolo precedente

Cuori oltre le barriere. Storie di donne e uomini veri

Prossimo articolo

Aiuto, aiuto! È tornato l’Ur-fascismo! E mangia i bimbi…

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Piste deserte e teste vuote. La montagna è in ginocchio ma Speranza e Ricciardi se ne fregano
Home

Piste deserte e teste vuote. La montagna è in ginocchio ma Speranza e Ricciardi se ne fregano

di bandolo della matassa
16 Febbraio 2021
1

Il “regalino” del pessimo Speranza al mondo della montagna costerà salato, anzi salatissimo. L’improvvida chiusura degli impianti nellultimo quarto utile...

Leggi tutto
Arcuri e Speranza uccidono la montagna.  Prossimo obiettivo Draghi

Arcuri e Speranza uccidono la montagna. Prossimo obiettivo Draghi

14 Febbraio 2021
Per difendere la Natura bisogna saper disobbedire. La lezione di Thoreau

Per difendere la Natura bisogna saper disobbedire. La lezione di Thoreau

1 Dicembre 2019
I ponti crollano, i pedaggi aumentano…

I ponti crollano, i pedaggi aumentano…

31 Dicembre 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Aiuto, aiuto! È tornato l’Ur-fascismo! E mangia i bimbi…

Aiuto, aiuto! È tornato l'Ur-fascismo! E mangia i bimbi...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In