• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Pandemia 26/ Scontro fra generazioni: ma la vita continua

di Tommaso de Brabant
15 Aprile 2020
in Home, Società&Tendenze
1
       

In un’intervista sul ’68 (e sui sessantottini), la buonanima di Costanzo Preve confrontava due episodi letterari: Mazzarò, il protagonista di “La roba” di Giovanni Verga, che di fronte alla morte incombente distrugge i suoi averi, non accettando che i frutti del suo lavoro gli sopravvivano e siano sfruttati da altri; e il racconto, fatto da José Saramago, di suo nonno, che sapendo di essere giunto alla fine della sua vita, abbracciò gli alberi che aveva piantato: felice di sapere che la vita sarebbe proseguita, dopo di lui e grazie a lui. A dire di Preve, i sessantottini, gli “inquinatori di pozzi”, hanno l’atteggiamento di Mazzarò. Concordiamo.

Abbiamo salutato, su queste stesse pagine, Max von Sydow, il grande attore scomparso il mese scorso. In “Il settimo sigillo”, il suo personaggio: il cavaliere Antonius Block, impegnato nella celeberrima partita a scacchi con la morte, colpisce la scacchiera col mantello per distrarre l’avversario, e permettere a una famiglia di ignari teatranti di allontanarsi. Il tormentato, disperato Block ottiene così che la vita, pur se non la sua, continui. Pochi giorni fa, suo figlio Cedric ha diffuso, per ricordarlo, una bellissima foto: Max regge in braccio un asinello. Il 10 aprile 2019, giorno del suo 90mo compleanno, l’artista svedese aveva assistito alla nascita della bestiola: e la foto (di pochi mesi dopo: l’asino è già cresciutello), lo vede sorridere, felice che la vita continui.

Intanto, molti giovani italiani si dicono infastiditi dalle misure per il coronavirus: non intendono rinunciare alla movida, per salvare dei vecchi che tanto, tra poco, morirebbero comunque. Intanto, i Paesi Bassi profittano dell’emergenza per pratiche eugenetiche. Non è strano, né inumano, che in una emergenza, si dia la priorità alla salvezza dei giovani. Da che mondo è mondo, di fronte a qualsiasi catastrofe, lo si è fatto. Non è spietatezza, ma il solo modo per permettere che l’umanità continui a esistere.

Da qui, al totale disprezzo per “i vecchi”, ne passa.

Tags: coronavirusMax von Sydow
Articolo precedente

L’Unione Europea è altra cosa dell’Europa. Le parole di Volpe e Giovanni Paolo II

Prossimo articolo

Missioni/ Una base italiana a Gibuti. Per fare cosa?

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”
L'Editoriale

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”

di Gianluca Kamal
17 Marzo 2023
1

Temevamo potesse arrivare. Dopo una vicenda dall’acre sapore di spartiacque tra un’epoca perita e un’altra nascente quale quella della pandemia...

Leggi tutto
Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

7 Dicembre 2022
Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

16 Ottobre 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Missioni/ Una base italiana a Gibuti. Per fare cosa?

Commenti 1

  1. Giovanni says:
    3 anni fa

    La vita deve continuare, lo dobbiamo bai nostri nonni e a quanti sono morti e si sono sacrificati

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In