• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Pandemia 4/ La terribile solitudine del Patrio Stivale

di Gennaro Malgieri
2 Marzo 2020
in Home, Società&Tendenze
0

L’amaro e spaventoso senso della solitudine. Una domenica trascorsa ad inseguire motivi di vita, mentre intorno si assiepavano dinieghi, rifiuti, richieste di sigilli, perfino militari, alle nostre frontiere. E mentre i motivi di vita si rarefacevano ora dopo ora, accompagnati da apprensioni  crescenti man mano che le notizie affogavano la resistenza psicologica in un torbido lago di premonizioni, svaniva una certa idea di umana solidarietà che mi rimbalzava nella mente affollata dalle pagine manzoniane.

Agonizzanti e  monatti, senza nessuna pietà intrecciavano una danza macabra tra giornali stropicciati accatastati sul tavolo, notizie in affanno, aggiornamenti continui. Poi alcune grida, disumane come sanno essere quelle che invocano protezione, incuranti delle ambasce dei propri vicini. Dalla Francia, dall’Austria, ai Paesi dell’Est (quelli a cui non risparmiammo le carezze pericolose del nostro dolore, tanti anni fa), abbiamo sopportato increduli l’intimazione  della  chiusura dei confini “a prescindere” per i nuovi lebbrosi. E capisco così che quest’Europa non può davvero essere la mia Europa.

Perfino nel vortice  di un momento dannato  è lecito attendersi una mano tesa. Ho sentito, invece,  il risentimento latino e quello slavo nel mettere in guardia tutti i governi dall’offrire un briciolo di solidarietà a chi probabilmente si è fatta male da sola, alla mia nazione, piegata dal malsano vento cinese spirato da Wuhan.

E guardando il cielo increspato non di nuvole grigie, ma di rancori mai immaginati, di egoismi imprevisti, di accese parole prive di virtù civili, ho capito che l’Europa non esiste.

Per carità, la signora Marine Le Pen può stare tranquilla: nessun untore italiano attraverserà  le Alpi per turbare la serenità francese. “Oggi  o domani potrebbero essere necessari controlli alle frontiere”, ha sentenziato l’esponente  del neo-patriottismo transalpino.  E, se non fosse stata abbastanza chiara, ha aggiunto: “Il governo deve essere in grado di prevederlo e preferisco che faccia di più o troppo che non abbastanza. Al momento non ha fatto abbastanza visto che consente i voli dalla Cina”. E chi potrebbe negarglielo. Ma avremmo gradito che spendesse qualche altra parola sul dolore in cui è immerso il nostro Paese, a prescindere dal fatto che il suo governo tiene ancora in piedi il sistema di voli con Pechino. Sospettiamo per affari. Da parte nostra cercheremo di dare il minor disturbo, così anche Salvini, che le ha dato ragione, sarà contento.

Ma che discorso: è ovvio che i controlli sono indispensabili; quanta finezza, quanta eleganza nell’intimare l’adozione di un provvedimento che era ed è nell’ordine delle cose. Vorremmo ricordare alla signora Le Pen che quando in Francia si è registrato il primo decesso causato dal coronavirus (la vittima un turista cinese ultra ottantenne), l’Italia se n’è rammaricata, ma non ha intimato aut-aut, e adesso apprezza la notizia data dal ministro della Salute  Olivier Véran secondo il quale il suo Paese si sta preparando ad aumentare il “numero di laboratori dotati di test diagnostici per poter arrivare a condurre diverse migliaia di analisi al giorno e su tutto il territorio, contro i 400 di oggi”

Ed eccessivo ci è sembrato  il blocco della circolazione ferroviaria deciso dal governo di Vienna tra l’Austria e l’Italia dopo che un Eurocity proveniente da Venezia e diretto a Monaco era stato fermato al Brennero per la presenza a bordo di due casi sospetti di coronavirus. Forse occorrerebbe una misura diversa, più sobria,  nel valutare pericoli di infezioni.

La Romania, nazione amica, ha disposto, la quarantena obbligatoria per tutte le persone in arrivo dalla Lombardia e dal Veneto o che siano stati nelle due regioni italiane negli ultimi 14 giorni.

Di fronte alle centinaia di contagiati in Italia, ai pazienti in rianimazione, a coloro che non ce l’hanno fatta, a quanti sono in quarantena, a tutti quelli che temono di ammalarsi, alle famiglie divise tra Sud e Nord che non sanno come e quando potranno ricongiungersi, vorremmo che l’Europa “sana” o meno acciaccata fosse più vicina non tanto con gesti concreti – si può fare poco – quanto con sentimenti e atteggiamenti semplicemente più umani, a meno che la disumanità non sia necessaria…

La solitudine di domenica vorrei che fiorisse nel tempo stretto di una settimana in un campo di solidarietà. E che l’Europa, per una volta almeno, si ritrovasse non su ciò che solitamente non c’è, la politica, ma nello sguardo sconcertato e affaticato di ricercatori, medici, biologi che insonni lavorano perché una nazione torni al più presto a vivere.

Il Dubbio, 24 febbraio 2020

Tags: coronavirusEuropaMarine Le Pensalute
Articolo precedente

Pandemia 3/ Se la demagogia dem ci riporta all’Italia pre unitaria

Prossimo articolo

Troppe autorità, nessuna autorità. La cattiva politica più letale del virus

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince
L'Editoriale

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

di Gennaro Malgieri
26 Febbraio 2021
0

Mario Draghi è intervenuto energicamente al Consiglio europeo per reclamare tempi certi nella fornitura dei vaccini. Accusando, seppure implicitamente, i...

Leggi tutto
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

20 Febbraio 2021
Terrorismo mediatico/ Come  la dittatura sanitaria ha trasformato gli italiani in un docile gregge

Terrorismo mediatico/ Come la dittatura sanitaria ha trasformato gli italiani in un docile gregge

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Troppe autorità, nessuna autorità. La cattiva politica più letale del virus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In