• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Pandemia contro economia. Se la Cina piange, l’Italia non ride

di Marina Buffoni
3 Febbraio 2021
in Economia, Home
0

L’effetto di coronavirus, di chiudere lo sbocco in Cina, può causare un bel po’ di perdite anche per le imprese italiane che esportano i loro prodotti e che in quello cinese hanno trovato una quota di mercato.  Perché la progressiva ascesa del paese del dragone negli ultimi decenni – dal 1990 al 2018 il tasso medio di espansione economica si aggira intorno al 10% – è certificata dal peso anche degli scambi internazionali.

Scambi internazionale anche con l’Italia, infatti il made in Italy esercita un forte appeal sulla Cina, che rappresenta il nono mercato di destinazione del nostro export, pari a circa 13 miliardi di euro. Dai dati ISTAT si rileva non solo abbigliamento e beni di lusso (con un peso oltre il 15% del totale e un incremento +23% negli ultimi 2 anni) ma anche trasporti (8%), meccanica strumentale (35%) e prodotti chimici in costante crescita (+25% negli ultimi due anni).

Ma quali sono le regioni italiane che esportano di più in Cina? Lombardia con un peso di oltre 34%, Emilia Romagna 15% e Toscana 8%.

Fino a qualche settimana fa si parlava di previsioni allettanti per i produttori italiani nel settore della meccanica strumentale, in particolari per i produttori di macchine utensili per lavorazioni ad alta precisione, macchinari utilizzati nel settore ambientale come motori, riduttori e componenti per turbine eoliche, macchinari e attrezzature per l’edilizia, macchinari per la manutenzione delle tratte ferroviarie, etc… 

In “Made in Cina 2025” si parla di opportunità commerciali in linea con la crescita economica ma anche con l’aumento della qualità della vita, che punta sempre di più a prodotti con contenuto altamente tecnologico e su attività a maggior valore aggiunto. Progetto ambizioso per la Cina ma ricco di occasioni per le imprese italiane anche in settori differenti come quello chimico-farmaceutico, food&bevarage. 

Per il momento l’impatto sull’economia cinese deriva soprattutto dai blocchi nei trasporti e, quindi, nello spostamento delle persone e in parte delle merci. Il blocco coinvolge molte province, e tante aziende hanno deciso di chiudere per un periodo imprecisato tant’è che le stime aggregate dell’impatto provenienti in questi giorni dalle istituzioni e banche internazionali suggeriscono una perdita del Pil tra l’1% e il 3%, ma il permanere dei blocchi di trasporto e produzione potrebbe costare molto di più, alla Cina e al resto del mondo, non solo all’Italia: quasi tutti i titoli di borsa di società con alta esposizione sul gigante asiatico hanno perso molto punti percentuali in questi giorni, in particolare nel settore del lusso (dove la domanda cinese rappresenta circa un terzo del totale mondiale), del trasporto aereo, della logistica, e ciò presumibilmente trascinerà in basso tutti i listini.

Tags: Cinaeconomiamade in Italy
Articolo precedente

Quel fatidico 1920, l’anno della spartizione. Sul nuovo numero di Storia in Rete

Prossimo articolo

Elezioni irlandesi/ Il Sinn Féin avanza e mette in crisi i vecchi partiti

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto
Home

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

di Redazione
7 Marzo 2021
0

Sovranità monetaria, utilizzo del contante, vecchie e nuove monete virtuali, indebitamento pubblico e possibilità di rilancio dell’economia: ruota intorno a...

Leggi tutto
Nuovi e vecchi poveri: cinque milioni d’italiani  in grave difficoltà

Nuovi e vecchi poveri: cinque milioni d’italiani in grave difficoltà

7 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Elezioni irlandesi/ Il Sinn Féin avanza e mette in crisi i vecchi partiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In