• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

“Patria” di F. Granata. Più un’anticipazione che un traguardo

di Marco Valle
7 Settembre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
“Patria” di F. Granata. Più un’anticipazione che un traguardo

Vi sono lavori (pochissimi) che scuotono menti e cuori, altri (i più) annoiano o infastidiscono. Ma, talvolta, vi sono libri che (forse) anticipano un’opera più matura e completa. Una sorta d’anticipazione, di prologo, di bozza. Un tavolo di lavoro provvisorio baluginante di colori ma ancora confuso, un laboratorio alchemico in cui si intrecciano intuizioni innovative a vecchie ripetizioni, richiami datati a pensieri profondi.

È il caso di “Patria” di Fabio Granata. L’autore è un personaggio di letture profonde e raffinate, un’intelligenza aperta e forte. Un politico (rara avis) coraggioso e pulito. Lo sappiamo e lo apprezziamo, ma una parte del suo libro non ci ha convinto.

Andiamo per ordine. Granata ha sottotitolato il suo lavoro “idee oltre il ‘900”. Un richiamo forte che però non ritroviamo nelle pagine e nei capitoli. Al netto della bella scrittura (inficiata però da troppe citazioni che oscurano un pensiero limpido), l’impianto teorico del saggio affonda proprio nel Novecento e, per la precisione, in quell’”ideologia italiana” che dal pessimo Mazzini all’ottimo Vilfredo Pareto, poi da Bottai, Ricci e (in parte) Gramsci e, strada facendo, a Niccolai ed Accame ha permeato il movimentismo tricolore di destra e sinistra. Idee un tempo interessanti e intriganti ma, a nostro avviso, ormai datate, vecchie, superate. Obsolete.

Pensare di affrontare “l’età del caos” globale e la forza terribile della rivoluzione tecnologica oggi in atto nel segno di un improbabile “”primato italiano” è illusione. Immaginare di costruire un progetto alternativo all’avvento della devastante “neo democrazia totalitaria” con le armi spuntate dei vecchissimi maestri o riprendendo per strada qualche suggestione di Tronti, Marramao o Cacciari è un miraggio. Per affrontare la terribile sfida al nihilismo serve ben altro. Servono idee e analisi fresche e originali. Potenti e nuove. Come ricordava Junger “dagli dei scomparsi non giunge salvezza”.

Ben più interessante è l’altro piano di lettura. Granata pone, giustamente, l’acccento sulla Bellezza come antidoto ad una modernità malata. L’autore fissa nella difesa del paesaggio, della natura, dell’alimentazione un punto fermo e lo coniuga con il “modello italiano” di sviluppo, le nostre piccole, medie e grandi eccellenze, lontane dalla politica ma immerse nel mondo vero, autentico. Una riflessione importante che ci ricorda che vi è una Patria che, nonostante tutto e tutti, funziona e corre. Con molta fatica e tanta dignità.

Altrettanto stimolanti sono i passaggi sulla polis, la città europea, come officina di partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica, e sull’agorà come centro dinamico della comunità politica. Da orgoglioso figlio della Magna Grecia, terra di contaminazioni e stratificazioni, lo scrittore ricerca — ed è il punto centrale del libro — una via innovativa e razionale al problema delle migrazioni. Per Granata si tratta di un processo complesso con cui lo Stato, nella sua piena dimensione politica, deve costruire un “patriottismo di Civiltà” laico che escluda in partenza il multiculturalismo (un modello ovunque fallimentare) e il “buonismo ipocrita e spesso affaristico e i proclami inutili di muri e barriere”. A queste condizioni si può prevedere un’integrazione possibile, preludio della cittadinanza, attraverso l‘accettazione rigorosa del codice di regole della comunità: “chiunque voglia diventare cittadino italiano deve scegliere la cittadinanza rispetto alle gentes”.

Su queste coordinate, non ottimistiche ma realiste, attendiamo con fiducia l’elaborazione e il compimento del pensiero di Fabio Granata.

 

Fabio Granata

PATRIA

Idee oltre il ‘900

Eclettica edizioni, Massa 2017

Ppgg. 148, euro 15,00

Tags: Eclettica edizioniFabio Granata
Articolo precedente

Per i poveri USA arriva la “soluzione Dracula”. E non è uno scherzo…

Prossimo articolo

Follie catalane/ Un (finto) referendum per coprire i debiti (veri)

Marco Valle

Correlati Articoli

Home

A Livorno prove di ordinaria intolleranza rossa

di Gianluca Donati
20 Gennaio 2020
0

Venerdì 17 gennaio a Livorno, nell’antico quartiere de “La Venezia Nuova”, sembrava dovesse compiersi da un momento all’altro un terribile...

Leggi tutto
Edoardo Cigolini racconta l’America profonda e malata

Edoardo Cigolini racconta l’America profonda e malata

27 Novembre 2019
La querelle Céline Vailland. Il bardo ridicolizza il borghesuccio

La querelle Céline Vailland. Il bardo ridicolizza il borghesuccio

21 Giugno 2019
“Show Down” di Augusto Grandi. Un colpo da knock-out

“Show Down” di Augusto Grandi. Un colpo da knock-out

8 Giugno 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Follie catalane/ Un (finto) referendum per coprire i debiti (veri)

Follie catalane/ Un (finto) referendum per coprire i debiti (veri)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In