• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 25 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Per Matteo Vanzan, caduto per l’Italia. Dimenticato dall’Italia

di Marco Valle
9 Giugno 2015
in Multimedia, Televisionando
0
Per Matteo Vanzan, caduto per l’Italia. Dimenticato dall’Italia

Era il 17 maggio 2004, Matteo Vanzan — un ragazzo italiano, un soldato italiano — combatteva e moriva. Per difendere la base Libeccio, ultimo avamposto dell’esercito italiano in Iraq. Con coraggio. Valorosamente.
Nulla di strano. Quando decidi d’indossare la mimetica, arruolarti nei lagunari e imbracciare un’arma, per poi battersi, uccidere e, forse, venire ucciso fa parte del gioco. L’eterno gioco dei soldati.
Da Maratona ad oggi è l’eterno torneo di “monna morte”. Matteo lo sapeva. I suoi camerati, amici lo sanno.
Nessuno si lamenta. Matteo aveva scelto la sua strada.

Peccato che lo Stato italiano si sia dimenticato di Matteo e della sua famiglia. “Per poter far riconoscere a noi familiari una pensione – queste le parole del padre Enzo Vanzan riportate sul sito Congedatifolgore.com – abbiamo dovuto fare causa allo Stato e dimostrare che mio figlio era in servizio permanente effettivo quando è morto. Dopo aver vinto la causa, ci è arrivata a casa una pensione da 150 euro netti al mese, 2056 euro lordi annui, quando ogni giorno vediamo la vergogna dei vitalizi insopprimibili dei politici. Mio figlio è stato dimenticato”.
Le parole sono forse discutibili — è triste monetizzare la morte di un figlio in guerra — ma, alla fine, comprensibili. L’amarezza del padre — espressione del nord profondo e povero — ha una sua verità. Terribile, tragica nella sua semplicità.
Per ricordare Vanzan e i suoi camerati preferiamo riprendere uno spezzone di Black Hawk Down, lo splendido film di Ridley Scott dedicato alla battaglia di Mogadiscio. Ai soldati d’ogni tempo e uniforme. In pochi secondi vi è tutto. Anche la storia di Matteo e dei nostri caduti oltremare. Non è una questione di soldi.

Tags: forze armateguerreIraqMatteo VanzanRidley ScottSomalia
Articolo precedente

Germania/ Si afferma a Dresda Pegida, il movimento contro l’islamizzazione

Prossimo articolo

Mafia capitale, gli intrecci inconfessabili tra cattiva politica e criminalità

Marco Valle

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

14 Febbraio 2021
Marina Militare / Nave Cavour pronta per gli F-35 B

Marina Militare / Nave Cavour pronta per gli F-35 B

10 Febbraio 2021

Geopolitica/ Tra i monti dell’Artsakh il “grande gioco” delle potenze

17 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Mafia capitale, gli intrecci inconfessabili tra cattiva politica e criminalità

Mafia capitale, gli intrecci inconfessabili tra cattiva politica e criminalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In