• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Per Willy, giovane bello e coraggioso

di Silvano Moffa
8 Settembre 2020
in L'Editoriale
0

No, non ci sto! Non ci sto a lasciare che la polvere marcisca sotto il tappeto, né a sciogliere la coscienza nel pianto collettivo che bagna la bara di  Willy, giovane bello e coraggioso, sorriso luminoso spento nella orribile notte di un sabato qualsiasi da un branco di assatanati, luridi ceffi del marciume morale che cresce, come erba malvagia, in un mondo incivile che ha perso il lume della ragione, e anche un briciolo di umanità.

No, no ci sto! Amo troppo questa terra e la gente che la abita per risolvere un delitto così efferato e brutale nel perimetro angusto e soffocante dei luoghi comuni, di scontate preci, nel pur doveroso e commosso abbraccio ad una madre e ad un padre le cui lacrime nessuno riuscirà ad asciugare, cuori spezzati per sempre.

No, non ci sto! Svegliarsi una mattina e scoprire che Willy, oggi figlio di tutti, poteva anche essere nostro figlio, lì, come inopinatamente qualcuno ha detto, “nel posto sbagliato, nel momento sbagliato”. Come se fosse sbagliato per un giovane pieno di vita, dopo una giornata di duro lavoro, offrirsi un’ora di svago con gli amici dinanzi ad un caffè o ad un boccale di birra. E non fosse invece sbagliato che quei luoghi di intrattenimento fossero frequentati da immonde gang, conosciute per la loro spudorata arroganza, bulli strafottenti e violenti, sempre pronti a provocare risse e a rompere le ossa a chiunque rifiutasse i loro metodi delinquenziali.

No, non ci sto! Da troppo tempo Colleferro ha cambiato volto. Come tanti altri paesi di questa valle. Pusher, prostituzione, malavita organizzata, furti, rapine. Anfratti maleodoranti   nascosti nelle pieghe di una società malata. Le forze dell’ordine, ridotte nei ranghi, depotenziate e sfiduciate da una giustizia lenta, farraginosa, che lascia liberi gli spacciatori e i delinquenti dopo averli trattenuti per una notte in gattabuia, fa quel che può. Ma non abbastanza. Se per un tifoso violento allo stadio è previsto il Daspo, con la conseguente inibizione a frequentare gli stadi, perché mai, mi chiedo, non si può impedire che certi ceffi, con tanto di precedenti e pedina penale macchiata, continuino a frequentare i locali dove si riunisce la nostra bella gioventù?

No, no ci sto! Basta alzare lo sguardo per accorgersi che la sicurezza urbana non è una teoria da predicare, bensì un piano da costruire e praticare. Giorno per giorno. Con intelligenza, con risorse adeguate, con azioni concrete. Senza lasciare nulla al caso. La violenza, soprattutto giovanile, è ormai un fenomeno diventato strutturale. Come tale va affrontato. Riguarda tutti: famiglie, scuola, istituzioni. Modelli agghiaccianti e privi di valore hanno tolto essenza al valore della vita umana, al rispetto dell’altro, alla stessa pietas cristiana.  E qui le Istituzioni, tutte le istituzioni, non possono chiamarsi fuori dalle responsabilità.

No, non ci sto! Qui a Colleferro, nel volgere di due anni, due giovani sono stati uccisi barbaramente: Alberto, ammazzato a sprangate, a due passi da casa, da un gaglioffo a caccia della modesta pensione di invalido ritirata alla Posta qualche attimo prima; Willy, straziato da bestiali individui esperti di arti marziali, mentre difendeva un amico.

No, non ci sto! Questa terra, la nostra terra così affranta e vilipesa, non sarà più l’oasi di lavoro e di fratellanza di un tempo. Ma non lasciamo che si trasformi in un girone dell’Inferno.

Tags: ColleferrosicurezzaviolenzaWilly Monteiro
Articolo precedente

La mesta sorte di Air Italy, ex Meridiana, ex Ali Sarda. Un’occasione persa per la Sardegna e l’Italia

Prossimo articolo

Referendum, un NO per l’Italia. L’appello dei 100 agli elettori del centrodestra

Silvano Moffa

Correlati Articoli

Home

Comunisti con il Rolex e i fans di Gomorra. Le allucinazioni di Chiara Ferragni

di Gian Micalessin
10 Settembre 2020
0

E’ la sindrome  americana. O, meglio, il tentativo di trasformare la campagna elettorale per regionali e referendum in una grande...

Leggi tutto

A. Grandi/ A Napoli non confondiamo i criminali con i rivoluzionari

6 Marzo 2020
A Torino brucia la Cavallerizza “okkupata”. Grazie sindaca….

A Torino brucia la Cavallerizza “okkupata”. Grazie sindaca….

22 Ottobre 2019
Tutta Trieste saluta gli uomini della Volante due

Tutta Trieste saluta gli uomini della Volante due

17 Ottobre 2019
Carica altro
Prossimo articolo

Referendum, un NO per l'Italia. L'appello dei 100 agli elettori del centrodestra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In